News (see all)
Turbulence in the Sun’s corona
Solar wind is a never-ending stream of charged particles coming from the Sun. Rather than a constant breeze, this wind is rather gusty. As solar wind particles travel through space, they interact with the Sun's variable magnetic field, creating chaotic and fluctuating...
Juice rerouted to Venus in world’s first lunar-Earth flyby
ESA’s Jupiter Icy Moons Explorer (Juice) has successfully completed a world-first lunar-Earth flyby, using the gravity of Earth to send it Venus-bound, on a shortcut to Jupiter through the inner Solar System.
Most massive stellar black hole in our galaxy found
Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.
Events and Seminars
MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
- Imago Vocis premiato alla Biennale di Veneziaby Elisa Nichelli on June 20, 2025 at 3:21 pm
Il progetto di teatro scientifico di Alberto Colombo Sormani, ricercatore all’Inaf di Roma, ha vinto il premio Biennale College Regia under 30. Si intitola “Imago Vocis” e mette insieme la voce umana e le onde gravitazionali. «Voglio indagare i modi in cui percepiamo la realtà, il confine tra ciò che è visibile e ciò che non lo è», dice Alberto ai microfoni di Media Inaf
- Incontro ravvicinato con Camaleonte Iby Federica Loiacono on June 20, 2025 at 11:58 am
La Nube del Camaleonte, nebulosa oscura situata in direzione dell'omonima costellazione, è stata immortalata in tutta la sua magnificenza dalla Dark Energy Camera. Nell'immagine da 570 megapixel si possono ammirare tre nebulose a riflessione, tra cui l'eterea Nebulosa infrarossa del Camaleonte, e un oggetto di Herbig-Haro
- Lofar e i filamenti d’origine incerta di Abell 2255by Ufficio stampa Inaf on June 20, 2025 at 9:44 am
Un team guidato dall’Inaf e dall'Università di Bologna ha ottenuto – grazie alla rete europea di radiotelescopi Lofar – l’immagine più profonda e dettagliata mai realizzata dell’ammasso di galassie Abell 2255. Le osservazioni, in corso di pubblicazione su A&A, hanno rivelato una sorprendente rete di filamenti radio sottilissimi e di origine ancora incerta, estesi per centinaia di migliaia di anni luce
‘J’ di Jwst - L'universo alla lettera. Alfabeto cosmico
www.youtube.com
È grande come un campo da tennis, ha uno specchio enorme ricoperto d’oro... ma si trova a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra. La prossima lettera del...Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Subscribe to our mailing list
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it