News (see all)
Solar Orbiter crosses the Earth-Sun line as it heads for the Sun
The ESA/NASA Solar Orbiter spacecraft is speeding towards its historic first close pass of the Sun. On 14 March, the spacecraft will pass the orbit of Mercury, the scorched inner planet of our Solar System, and on 26 March it will reach closest approach to the Sun.
Etna, the spectacular eruptions and the photographer awarded by Nasa
Astrophotographer, lover of Etna and its eruptions. The website of the National Institute of Astrophysics Catania posts his latest venture and presents it as follows: "Spectacular, taken at our observatory station in Serra La Nave on the night of 10 February". The...
MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
- Cinquecento anni all’ombra delle macchie solariby Redazione Media Inaf on February 3, 2023 at 5:40 pm
Gli isotopi d’origine cosmica presenti negli anelli degli alberi e nelle carote di ghiaccio forniscono indizi sull’attività solare passata e su come potrebbe aver influenzato gli eventi climatici. Un team di fisici solari, guidato da Valentina Penza dell’Università di Roma “Tor Vergata”, li ha usati per stimare la variazione dell’irraggiamento solare negli ultimi cinque secoli
- Pop stars: le stelle di popolazione IIIby Giuseppe Fiasconaro on February 3, 2023 at 12:42 pm
Gli astronomi le chiamano stelle di popolazione III. Sono astri antichissimi, ma sfuggenti. Nessuno, infatti, li ha ancora osservati direttamente. Ma esistono. Come si evolvono e quali caratteristiche hanno queste stelle primordiali? Una risposta arriva ora da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori guidati dall'Università di Padova. Abbiamo intervistato il primo autore della pubblicazione che riporta i risultati della ricerca, Guglielmo Volpato
- Dall’idrogeno alle stelle, sotto gli occhi di Almaby Marco Malaspina on February 2, 2023 at 9:12 pm
Analizzando in dettaglio le dinamiche di aggregazione del gas freddo in 13 regioni di cielo – attentamente selezionate – da un parsec (circa tre anni luce) di diametro ciascuna, un team di ricercatori guidato da Alessio Traficante dell’Inaf di Roma è riuscito a determinare quale fra i due modelli oggi più gettonati dagli astronomi – core-fed vs. clump-fed – meglio descrive il percorso evolutivo che porta alla formazione di oggetti massicci. Il risultato è stato pubblicato su Mnras
youtu.be
Hanno le forme più strane, dimensioni diverse, da pochi chilometri a qualche centinaio. Possono avere una chioma folta oppure non averne affatto. Di code, qu...Subscribe to our mailing list
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it