Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.

read more

Events and Seminars

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Imago Vocis premiato alla Biennale di Venezia
    by Elisa Nichelli on June 20, 2025 at 3:21 pm

    Il progetto di teatro scientifico di Alberto Colombo Sormani, ricercatore all’Inaf di Roma, ha vinto il premio Biennale College Regia under 30. Si intitola “Imago Vocis” e mette insieme la voce umana e le onde gravitazionali. «Voglio indagare i modi in cui percepiamo la realtà, il confine tra ciò che è visibile e ciò che non lo è», dice Alberto ai microfoni di Media Inaf

  • Incontro ravvicinato con Camaleonte I
    by Federica Loiacono on June 20, 2025 at 11:58 am

    La Nube del Camaleonte, nebulosa oscura situata in direzione dell'omonima costellazione, è stata immortalata in tutta la sua magnificenza dalla Dark Energy Camera. Nell'immagine da 570 megapixel si possono ammirare tre nebulose a riflessione, tra cui l'eterea Nebulosa infrarossa del Camaleonte, e un oggetto di Herbig-Haro

  • Lofar e i filamenti d’origine incerta di Abell 2255
    by Ufficio stampa Inaf on June 20, 2025 at 9:44 am

    Un team guidato dall’Inaf e dall'Università di Bologna ha ottenuto – grazie alla rete europea di radiotelescopi Lofar – l’immagine più profonda e dettagliata mai realizzata dell’ammasso di galassie Abell 2255. Le osservazioni, in corso di pubblicazione su A&A, hanno rivelato una sorprendente rete di filamenti radio sottilissimi e di origine ancora incerta, estesi per centinaia di migliaia di anni luce

L&#alfabetocosmicosmico dell'INAF giunge alla【J】 di 🄹🅆🅂🅃. ... See MoreSee Less
View on Facebook
Martedì 17 giugno si è svolta online, sui canali di Edu INAF, la cerimonia di premiazione del concorso "𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢", arrivato alla sua 19esima edizione. Sono stati premiati 8 disegni e 3 modelli 3D. Inoltre, la giuria, composta da Amata Mercurio, Laura Paganini e Alberto Scibona, ha conferito delle "menzioni speciali" per alcuni elaborati degni di nota. Se volete conoscere gli artisti premiati e le loro opere cliccate il link sotto➡️ www.youtube.com/live/vfDHj5B93Q4?si=RlnKaQYmZeOim_8G&t=423Complimenti a tutti i ragazzi di scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno partecipato! 👏👏Vi ricordiamo che a settembre proclameremo le opere più votate dal pubblico. I link nel primo commento.Un ringraziamento agli organizzatori del concorso INAF: Lidia Contarino, Giuseppe Cutispoto, Paolo Romano e Daniela Sicilia (dell'Osservatorio Astrofisico di Catania), Maria Teresa Fulco (dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte), Anna Wolter (dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera). ... See MoreSee Less
View on Facebook

Subscribe to our mailing list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it