News (see all)
ESA’s Cheops helps unlock rare six-planet system
A rare star system with six exoplanets has been unlocked with the help of ESA’s Cheops mission. The discovery is particularly valuable because the planets’ orbital configuration shows that the system is largely unchanged since its formation more than a billion years ago.
PLATO Science in Italy: ready to data exploitation?
From 25 to 27 September, the INAF-Astrophysical Observatory of Catania will host a workshop dedicated to PLATO, the 3rd mission of class M in the ESA Cosmic Vision program. Its main goal is detecting terrestrial planets in the habitable zone of solar type stars. With...
Solar Orbiter closes in on the solution to a 65-year-old solar mystery
A cosmic alignment and a little bit of spacecraft gymnastics has provided a ground-breaking measurement that is helping solve the 65-year-old cosmic mystery of why the Sun’s atmosphere is so hot.
MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
- Un fiume di stelle nell’Ammasso della Chiomaby Federica Loiacono on December 2, 2023 at 6:15 pm
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto una gigantesca e sottile struttura di stelle all’interno del Coma Cluster, con un'estensione di oltre dieci volte la lunghezza della Via Lattea. È la prima volta che un oggetto di questo genere viene osservato tra le galassie di un ammasso. Lo studio è stato pubblicato questa settimana su Astronomy & Astrophysics
- Lancio avvenuto, il cubesat Spirit è in voloby Redazione Media Inaf on December 2, 2023 at 9:19 am
Primo satellite dell’Agenzia spaziale australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia spaziale italiana, il nanosatellite Spirit è in orbita. A bordo trasporta Hermes, rilevatore di raggi X dell’Asi per lo studio dei Grb. «Non vediamo l’ora di osservare i primi fotoni dall’orbita», dice Fabrizio Fiore (Inaf), coordinatore scientifico della Costellazione scientifica Hermes Pathfinder
- Il mese in cui Betelgeuse spariràby Fabrizio Villa on December 1, 2023 at 9:46 pm
L'inverno astronomico inizierà il 22 dicembre. Questo mese l'asteroide 319 Leona passera davanti alla stella Betegeuse occultandola per pochi secondi. La supergigante rossa sparirà dalla vista dei fortunati che si troveranno nella fascia di visibilità dell'evento. Sarà anche il mese dello sciame meteorico delle Geminidi. La Luna passera davanti all'ammasso del Presepe e non mancherà la cometa natalizia, purtroppo invisibile a occhio nudo, che proprio il 25 passerà vicina al Sole
Cheops svela un sistema planetario con sei mondi - MEDIA INAF
www.media.inaf.it
Un raro sistema stellare costituito da sei esopianeti in risonanza è stato scoperto grazie alla missione Cheops dell’Esa. La loro configurazione orbitale mostra che il sistema è rimasto in gran pa...Subscribe to our mailing list
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it