Didattica e Divulgazione
L’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolge attività di divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali e ai privati cittadini. Le iniziative, visite scolastiche e pubbliche, conferenze, corsi di aggiornamento e organizzazione di concorsi ed eventi, intendono fornire informazioni rigorose sulle più recenti scoperte dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Le attività sono svolte sia presso le strutture dell’Osservatorio (sedi “A. Riccò” e “M.G. Fracastoro”) sia presso sedi esterne.
Per essere inseriti nella nostra “mailing-list” scrivete a: divulgazione.oact@inaf.it
Per il pubblico
Per gli studenti
MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
- Asteroide 2024 YR4: l’impatto dei cloniby Albino Carbognani on Giugno 30, 2025 at 4:50 pm
La probabilità che l'asteroide 2024 YR4 colpisca la Terra il 22 dicembre 2032 è caduta a zero, ma resta una probabilità di circa il 4 per cento che possa colpire la Luna. Nell'ambito di questo ipotetico scenario, una parte degli ejecta espulsi dal cratere da impatto potrebbe finire sulla Terra incrementando il numero delle meteore sporadiche visibili durante la notte. Aumenterebbe anche il rischio di collisione per i satelliti in orbita terrestre, ma senza conseguenze catastrofiche. Nessun rischio invece per La Terra che, protetta dall'atmosfera, sarebbe in grado di eliminare qualsiasi meteoroide che dovesse arrivare dalla Luna
- L’arte del vento su Marteby Laura Leonardi on Giugno 30, 2025 at 1:44 pm
La sonda Mars Express dell’Esa ha osservato Arcadia Planitia, una pianura marziana punteggiata da piccoli vortici di polvere e sfumature terrose. Il paesaggio mostra antiche colate laviche e possibili depositi di ghiaccio sotto la superficie, rendendo questa zona particolarmente interessante per future esplorazioni
- Scoperta galassia fossile a tre miliardi di anni luceby Ufficio stampa Inaf on Giugno 30, 2025 at 12:04 pm
Grazie a osservazioni ad altissima risoluzione con il Large Binocular Telescope in Arizona, un team guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica ha confermato l’esistenza di una galassia rimasta praticamente immutata per circa sette miliardi di anni: un autentico fossile cosmico che permette di studiare la formazione delle prime galassie nella storia dell’universo
Scuola Italiana di Radioastronomia - Seconda Edizione
indico.ict.inaf.it
La radioastronomia sta vivendo una fase di significativa evoluzione, grazie all'introduzione di strumenti pionieristici come MeerKAT e ASKAP, e alla futura implementazione dei progetti SKA e ngVLA, ch...Le prime immagini del Vera Rubin Observatory
www.media.inaf.it
Dalle Ande cilene questo telescopio di nuova generazione è pronto a scrutare tutto il cielo australe. Nuove viste mozzafiato delle nebulose Laguna e Trifida, dell’ammasso di galassie della Vergine ...Il primo sguardo sull'Universo del Vera Rubin Observatory
www.youtube.com
Il 23 giugno il Vera C. Rubin Observatory svelerà il suo primo sguardo sull'universo con uno streaming mondiale in diretta dal Chile.Per celebrare questo tra...Iscriviti alla nostra mailing-list
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it