Seleziona una pagina

Didattica e Divulgazione

L’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolge attività di divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali e ai privati cittadini. Le iniziative, visite scolastiche e pubbliche, conferenze, corsi di aggiornamento e organizzazione di concorsi ed eventi, intendono fornire informazioni rigorose sulle più recenti scoperte dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Le attività sono svolte sia presso le strutture dell’Osservatorio (sedi “A. Riccò” e “M.G. Fracastoro”) sia presso sedi esterne.

Per essere inseriti nella nostra “mailing-list” scrivete a: divulgazione.oact@inaf.it

Per il pubblico

Per gli studenti

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Lambda-Cdm, la conferma arriva da Atacama
    by Marco Malaspina on Marzo 25, 2025 at 6:33 pm

    I dati del fondo cosmico a microonde raccolti in cinque anni da Act – l’Atacama Cosmology Telescope – hanno consentito di mettere rigorosamente alla prova il modello standard della cosmologia – il cosiddetto modello “Lambda-Cdm” – dimostrandone la straordinaria solidità. Le analisi condotte dalla Collaborazione Act confermano anche l’esistenza di una tensione sui valori della costante di Hubble

  • Così i buchi neri influenzano l’abitabilità planetaria
    by Giuseppe Fiasconaro on Marzo 25, 2025 at 1:54 pm

    Un team guidato dal Dartmouth College (Usa) ha esaminato l'impatto della radiazione ultravioletta emessa dai buchi neri supermaccicci al centro delle galassie attive sull'abitabilità planetaria. I risultati indicano che, in determinate condizioni, questa luce potrebbe addirittura favorire lo sviluppo della vita, promuovendo la formazione di ambienti più ospitali. Lo studio su The Astrophysical Journal

  • Spirale blu nel cielo di Saint-Barthélemy
    by Andrea Bernagozzi on Marzo 25, 2025 at 12:39 pm

    Ad assistere al fenomeno che ieri sera ha catturato l’attenzione di buona parte del nord Italia, prodotto dai gas di scarico del secondo stadio di un razzo Falcon 9, c’era anche la 1E della scuola secondaria di primo grado “E. Fermi” di Villasanta (MB), in visita all’Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d'Aosta. Ci racconta com’è andata un ricercatore dell’Osservatorio, Andrea Bernagozzi

🗣 Riparte una nuova edizione del concorso "𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢" dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. 🚀 Immaginate di salire a bordo di un’astronave fatta di matite colorate, pennelli e materiali di riciclo. Davanti a voi...l’immensità dell’Universo da esplorare. Quali mondi visitereste? Quali colori avrebbero le galassie che attraversate? È proprio questo il viaggio che vi invitiamo a intraprendere con la vostra immaginazione.🎨 Inviateci i vostri disegni o modelli 3D a tema astronomico seguendo il regolamento:edu.inaf.it/wp-content/uploads/2025/03/Bando-concorso-inaf-osservadisegna_2025_XIX_ed.pdf‼️ Avete tempo fino al 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. Allora, siete pronti a partire per il vostro viaggio nell’Universo? Noi non vediamo l’ora di esplorarlo attraverso i vostri occhi! 👀#concorsodisegnoOACT #osservaedisegna #fantasia #astronomia #CreativitaEdu INAF - INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica INAF - Osservatorio Astrofisico di Cataniaℹ️ Maggiori info qui: edu.inaf.it/news/premi-e-concorsi/concorso-osserva-cielo-disegna-2025/www.youtube.com/watch?v=xaRER7rfCag&list=PLRwHANPY4dU68MlBMQ6FGp_bk4p8fINBf ... See MoreSee Less
View on Facebook
#OACTseminari #cosmologia #universo #SKA 💫 Come possiamo esplorare l’Universo primordiale e ricostruire la sua evoluzione? Quali sono le sfide per ottenere una mappa 3D delle epoche cosmiche più remote? 📡 Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.30, il Prof. Andrei Mesinger della Scuola Normale Superiore di Pisa ci parlerà delle ultime scoperte e del futuro dell’astronomia osservativa con il Square Kilometer Array (SKA), un progetto destinato a rivoluzionare la nostra comprensione dell’Universo.ℹ️ Maggiori info qui: www.oact.inaf.it/event/status-and-future-of-21-cm-cosmology-during-the-first-billion-years/L'intera comunità scientifica è invitata a partecipare. ... See MoreSee Less
View on Facebook

Iscriviti alla nostra mailing-list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it