Seleziona una pagina

Didattica e Divulgazione

L’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolge attività di divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali e ai privati cittadini. Le iniziative, visite scolastiche e pubbliche, conferenze, corsi di aggiornamento e organizzazione di concorsi ed eventi, intendono fornire informazioni rigorose sulle più recenti scoperte dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Le attività sono svolte sia presso le strutture dell’Osservatorio (sedi “A. Riccò” e “M.G. Fracastoro”) sia presso sedi esterne.

Per essere inseriti nella nostra “mailing-list” scrivete a: divulgazione.oact@inaf.it

Per il pubblico

Per gli studenti

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Mappa delle onde gravitazionali nella Via Lattea
    by Valentina Guglielmo on Settembre 21, 2023 at 6:37 pm

    Un’animazione mostra la Via Lattea come potrebbe apparire sotto la “lente” delle onde gravitazionali a bassa frequenza, ovvero le onde provenienti da sistemi binari ultra compatti: emissioni persistenti che potranno essere rilevate grazie a interferometri spaziali come Lisa

  • L’autunno su Saturno
    by Chiara Badia on Settembre 21, 2023 at 4:33 pm

    Le osservazioni effettuate dagli scienziati dell'Università di Leicester con Jwst, pubblicate ora su Jgr Planets, hanno fornito nuove informazioni sull'alternarsi delle stagioni nell’emisfero settentrionale del pianeta. Famoso per i suoi anelli ghiacciati, Saturno mostra, con l'avvicinarsi dell'autunno, anomalie calde e fredde all'equatore e una tendenza al raffreddamento al polo nord

  • A Roma un congresso su Copernico e l’Italia
    by Redazione Media Inaf on Settembre 21, 2023 at 12:40 pm

    Da giovedì 28 a sabato 30 settembre si terrà a Roma, presso l’Istituto polacco e la sede centrale dell’Inaf, un congresso internazionale sul complesso rapporto dello scienziato polacco con l’Italia, paese dove Copernico ha soggiornato e compiuto i suoi studi. Per l’occasione sarà allestita nei locali del Museo astronomico e copernicano di Monte Mario una piccola mostra di cimeli copernicani

#OACTpersoneRecentemente hanno preso servizio presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania, nell’ambito dei progetti #PNRR: la Dott.ssa Marina Giarrusso, ricercatrice per il progetto STILES; il Dott. Antonio Masto, funzionario di amministrazione; e la Dott.ssa Anna Li Volsi, collaboratrice di amministrazione . Si aggiunge al nostro staff permanente anche il Geom. Carmelo Lauretta, collaboratore tecnico.A tutti benvenuti e in bocca al lupo per il nuovo lavoro. 💪💪💪 ... See MoreSee Less
View on Facebook
#OACTsegnala 🛰 Questa sera, 14 settembre 2023, sarà possibile osservare da Catania uno spettacolare passaggio della Stazione Spaziale Internazionale (#ISS)- 19:57 ca: la ISS comincerà a essere ben visibile osservando in direzione sud-ovest; la sua altezza sull'orizzonte sarà di circa 10° e la sua distanza da un osservatore posto a Catania di circa 1475 km;- 19:58: la ISS si troverà in prossimità di #Antares, la stella più luminosa dello Scorpione;- 20:00 ca: la ISS raggiungerà la massima altezza sull'orizzonte, circa 61°; in quel momento la sua distanza da un osservatore a Catania sarà di circa 472 km e la sua magnitudine apparente di -3.8. Pochi secondi dopo la ISS passerà in prossimità della stella #Altair, la stella principale della costellazione dell'Aquila, la cui magnitudine è di circa 0.77. Ciò vuol dire che la ISS ci apparirà circa 65 volte più luminosa di Altair;- 20:04 ca: la ISS non sarà più visibile, poichè entrerà nel cono d'ombra della Terra; la sua distanza dall'osservatore sarà di circa 1550 km.🗺 La cartina mostra la traiettoria del passaggio come sarà visto a Catania prelevata dal sito www.heavens-above.com 📸 Vi invitiamo a realizzare delle #foto del passaggio della ISS con qualsiasi tecnica e a inviarle all'indirizzo divulgazione.oact@inaf.it. Le immagini più significative verranno pubblicate nella nostra pagina web.‼️ I dettagli degli orari e della traiettoria del passaggio valgono per un osservatore posto nei pressi di Catania. Più ci si trova lontani da Catania più caratteristiche quali posizione nel cielo, ora del passaggio e luminosità della ISS possono risultare diverse.ℹ️ Per maggiori dettagli sulla ISS www.nasa.gov/mission_pages/station/main/index.htmlit.wikipedia.org/wiki/Stazione_spaziale_internazionale ... See MoreSee Less
View on Facebook

Iscriviti alla nostra mailing-list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it