Didattica e Divulgazione
L’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolge attività di divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali e ai privati cittadini. Le iniziative, visite scolastiche e pubbliche, conferenze, corsi di aggiornamento e organizzazione di concorsi ed eventi, intendono fornire informazioni rigorose sulle più recenti scoperte dell’Astronomia e dell’Astrofisica.
Le attività sono svolte sia presso le strutture dell’Osservatorio (sedi “A. Riccò” e “M.G. Fracastoro”) sia presso sedi esterne.
Per il pubblico
Per gli studenti
MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
- Buchi neri di ieri, oggi e domaniby Claudia Mignone on Maggio 20, 2022 at 10:02 pm
Dalle prime simulazioni al sogno di un'immagine fino alla realtà, ripercorriamo alcune tappe della storia recente che ha portato alla realizzazione della prima immagine di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Con una panoramica dei risultati attesi nel prossimo futuro e delle nuove campagne osservative dell'Event Horizon Telescope
- Oggetti planetari attorno a una futura supernovaby Ufficio stampa Inaf on Maggio 20, 2022 at 10:17 am
Un gruppo di ricercatori guidati dall'Inaf ha scoperto una coppia di oggetti simili a Giove attorno alla stella massiccia Mu2 Scorpii, facilmente visibile a occhio nudo, condannata a esplodere in supernova tra circa una decina di milioni di anni. I risultati delle osservazioni vengono illustrati in un articolo su Astronomy & Astrophysics
- Massicce riserve di ghiaccio nel sottosuolo lunareby Valentina Guglielmo on Maggio 20, 2022 at 9:20 am
Sotto la superficie della Luna, probabilmente vicino ai poli, ci sarebbe un’enorme riserva di ghiaccio originato dalla condensazione del vapore acqueo emesso dalle eruzioni vulcaniche che caratterizzavano il nostro satellite alcuni miliardi di anni fa. Gli autori stimano che circa 18 milioni di miliardi di chili di acqua vulcanica potrebbero essersi condensati durante quel periodo. Tutti i dettagli su PsJ
Così è il Sole visto da vicino: il reportage dal perielio di Solar Orbiter
youtube.com
È accaduto il 26 marzo scorso: la sonda dell’Esa Solar Orbiter ha raggiunto il perielio, ovvero il punto di massimo avvicinamento al Sole, all’interno dell'o...Iscriviti alla nostra mailing-list
Contacts
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Informations about our website: web.oact@inaf.it
Informations about educational and outreach: divulgazione@oact.inaf.it