Seleziona una pagina

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Le Ultime OACT (Vedi tutte)

XIII Corso di Formazione per docenti

XIII Corso di Formazione per docenti

La Società Astronomica Italiana (SAIt), nell’ambito del Protocollo d’intesa Ministero dell’Istruzione e del Merito-Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione, in sinergia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, organizzano il corso on-line di formazione per docenti dal titolo: “Il ruolo dell’Astrofisica nel quadro generale dell’insegnamento della Fisica”.

leggi tutto

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Storia di un’autrice di libri d’astronomia per ragazze
    by Laura Leonardi on Marzo 24, 2023 at 4:11 pm

    Una ricerca condotta da un professore di chimica dell'Università dell'Illinois Urbana-Champaign, negli Stati Uniti, fa luce sull'enigmatica studiosa inglese del XIX secolo Margaret Bryan, passata alla storia come autrice di libri di astronomia per giovani donne, fra i quali “A Compendious System of Astronomy”. L'articolo è stato pubblicato su Notes and Records: The Royal Society Journal of the History of Science

  • Vicino ma non troppo, l’asteroide del sabato sera
    by Albino Carbognani on Marzo 24, 2023 at 2:02 pm

    2023 DZ2 è un piccolo asteroide di circa 60 metri di diametro che passerà alla minima distanza dalla Terra domani sera, 25 marzo 2023, alle 20:51 ora italiana, ma il momento migliore per osservarlo con piccoli telescopi sarà questa sera. Ecco i consigli per seguire questo oggetto, simile a quello che ha provocato la catastrofe di Tunguska il 30 giugno 1908

  • In fondo al mar, dove rinascono le stelle
    by Laura Leonardi on Marzo 23, 2023 at 6:39 pm

    La quantità di supernove potrebbe aver influenzato in modo significativo il clima terrestre, e di conseguenza l’evoluzione della biodiversità marina, negli ultimi 500 milioni di anni. Lo suggeriscono i risultati di uno studio del Danmarks Rumcenter (Danimarca) pubblicati la scorsa settimana su “Ecology and Evolution”

#OACTsegnala #OACTconcorsi #lavoraconnoi #workwithus L'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) indice due 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐢 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐚𝐦𝐢 per il reclutamento di due 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐈𝐈𝐈 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno.ℹ️ Le domande di partecipazione devono essere presentate, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alle pagine: - pica.cineca.it/inaf/2023inafric-oact-pnrrkm3net4rr-posizione2/ (scadenza 3 aprile)- pica.cineca.it/inaf/tecn-td-oact/ (scadenza 6 aprile) ... See MoreSee Less
View on Facebook
Nonostante le condizioni meteo non ottimali, anche dalla nostra sede "A. Riccò" di Catania siamo riusciti a osservare la prima falce di Luna.Dopo 30 minuti circa dal tramonto del Sole (h: 18.12), la Luna era illuminata per poco più dell'1 %. L'avvistamento lunare ha dato inizio al Ramadan 1444 AH.🌙𝔸𝕧𝕧𝕚𝕤𝕥𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕠 𝕝𝕦𝕟𝕒𝕣𝕖🌙Mercoledì 22 marzo, in occasione dell’inizio del Ramadan 1444 AH, il Centro Islamico Culturale d'Italia - Grande Moschea di Roma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Unione Astrofili Italiani (UAI) e con la partecipazione della CII - Confederazione Islamica Italiana e COREIS organizzano un incontro dedicato all'osservazione della prima falce di luna.L'incontro si svolgerà presso alcune sedi dell'INAF (tra cui l'INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania) e della UAI. Le osservazioni verranno trasmesse in streaming a partire dalle ore 17:45 sul canale YouTube di Edu INAF e sulla pagina Facebook della Grande Moschea di Roma. ... See MoreSee Less
View on Facebook
🌙𝔸𝕧𝕧𝕚𝕤𝕥𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕠 𝕝𝕦𝕟𝕒𝕣𝕖🌙Mercoledì 22 marzo, in occasione dell’inizio del Ramadan 1444 AH, il Centro Islamico Culturale d'Italia - Grande Moschea di Roma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Unione Astrofili Italiani (UAI) e con la partecipazione della CII - Confederazione Islamica Italiana e COREIS organizzano un incontro dedicato all'osservazione della prima falce di luna.L'incontro si svolgerà presso alcune sedi dell'INAF (tra cui l'INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania) e della UAI. Le osservazioni verranno trasmesse in streaming a partire dalle ore 17:45 sul canale YouTube di Edu INAF e sulla pagina Facebook della Grande Moschea di Roma. ... See MoreSee Less
View on Facebook

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it