Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.

read more

Events and Seminars

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Bolla in espansione piega un disco protoplanetario
    by Federica Loiacono on August 8, 2025 at 6:35 am

    Un gruppo di ricercatori guidati dall'Università di Ibaraki, in Giappone, ha rivelato attorno alla giovane stella Wsb 52 un disco protoplanetario deformato a causa di una bolla in espansione. È la prima volta che un fenomeno di questo tipo, attualmente non previsto dai modelli teorici, viene osservato. I dettagli dello studio, realizzato con Alma, su The Astrophysical Journal

  • Philae: goffo, impacciato, drammatico, epico
    by Valentina Guglielmo on August 8, 2025 at 5:58 am

    Un lander grande come una lavatrice che doveva compiere un’impresa senza precedenti: atterrare sulla cometa Churyumov-Gerasimenko, dopo aver viaggiato a rimorchio della sonda Rosetta per dieci anni. In maniera a dir poco rocambolesca, Philae è rimbalzato e rotolato almeno due volte, incastrandosi infine in un crepaccio gambe all’aria. Ci sono voluti anni per ritrovarlo

  • Luce verde per Cubes
    by Redazione Media Inaf on August 7, 2025 at 12:36 pm

    Cubes, un futuro strumento per il Very Large Telescope dell'Eso, ha superato con successo la Final Design Review. Con il via libera dell'Eso alla produzione dello strumento, il Vlt è un passo avanti verso l'acquisizione di un nuovo “occhio” dedicato all'ultravioletto. Tra i vari argomenti scientifici di cui si occuperà, Cubes cercherà l'acqua nella fascia degli asteroidi ed esplorerà il fondo cosmico ultravioletto

🗣 Proseguono gli appuntamenti con 𝗖𝗜𝗔𝗞...𝗦𝗜 𝗦𝗖𝗜𝗘𝗡𝗭𝗔!🎬Il film di questa settimana, che sarà proiettato giovedì 7 agosto alle ore 21, è 𝘗𝘢𝘵𝘤𝘩 𝘈𝘥𝘢𝘮𝘴 con 𝑹𝒐𝒃𝒊𝒏 𝑾𝒊𝒍𝒍𝒊𝒂𝒎𝒔. Modera Martino Ruggeri del Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Catania.🎟 Ingresso gratuito. 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 attraverso il sito www.eventbrite.it/e/1505867061919ℹ️ Per maggiori informazioni e per la programmazione completa invitiamo a consultare la pagina facebook dell’eventowww.facebook.com/events/620698793931891#OACTconsiglia #CiakSiScienza #CinemaEScienza #DivulgazioneScientifica #EstateCatanese2025 Evento promosso dal CSFNSM - Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia con Città della Scienza - Università di Catania. ... See MoreSee Less
View on Facebook
#inaftiguida IL CIELO DI AGOSTO 2025 - Un incontro estivo romantico tra Venere e Giove. A fare da sfondo, lo sciame delle Perseidi, il cui picco di intensità sarà nella notte tra il 12 e il 13. ... See MoreSee Less
View on Facebook

Subscribe to our mailing list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it