News (see all)
Turbulence in the Sun’s corona
Solar wind is a never-ending stream of charged particles coming from the Sun. Rather than a constant breeze, this wind is rather gusty. As solar wind particles travel through space, they interact with the Sun's variable magnetic field, creating chaotic and fluctuating...
Juice rerouted to Venus in world’s first lunar-Earth flyby
ESA’s Jupiter Icy Moons Explorer (Juice) has successfully completed a world-first lunar-Earth flyby, using the gravity of Earth to send it Venus-bound, on a shortcut to Jupiter through the inner Solar System.
Most massive stellar black hole in our galaxy found
Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.
Events and Seminars
MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
- Calvera è esplosa dove non dovevaby Ufficio stampa Inaf on August 29, 2025 at 8:49 am
Un'esplosione stellare, una pulsar in fuga e un resto di supernova: è la storia di Calvera, un sistema scoperto a oltre 6500 anni luce sopra il piano galattico, che sta mettendo in discussione ciò che sappiamo sull’evoluzione delle stelle. A raccontarla è un team di ricerca guidato dall’Inaf in uno studio pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics
- Wispit 2b, un super-Giove in fasceby Giuseppe Fiasconaro on August 29, 2025 at 8:06 am
Per la prima volta è stato scoperto un pianeta che sta crescendo all’interno di un disco protoplanetario multi-anello. Si chiama Wispit 2b ed è un super-Giove, in orbita attorno a una stella simile al Sole, a 430 anni luce nella costellazione dell’Aquila. La scoperta, guidata da ricercatori delle università di Leida, Galway e Arizona, è descritta in due articoli pubblicati su The Astrophysical Journal Letters
- Tethered, appesi a un filoby Valentina Guglielmo on August 29, 2025 at 5:58 am
Due astronauti in orbita per la prima volta, un’idea presa da un libro di fantascienza e dalla visione di uno scienziato italiano, un accordo finalmente preso con la Nasa, e un satellite appeso come un aquilone allo Space Shuttle per otto giorni. È l’inizio di un’impresa storica o un disastro annunciato? Con i due astronauti Franco Malerba e Umberto Guidoni, che hanno volato assieme alle due missioni Tethered
Tre pianeti ai confini del deserto dei nettuniani
www.media.inaf.it
Un team a guida Inaf e Università di Roma Tor Vergata ha scoperto tre nuovi nettuniani caldi. Tra questi, Toi-5800 b si distingue per l’orbita insolitamente eccentrica nel cosiddetto deserto dei Ne...Subscribe to our mailing list
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it