Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.

read more

Events and Seminars

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Danza dei “diavoli di polvere” svela il clima di Marte
    by Valentina Guglielmo on October 10, 2025 at 10:08 am

    Analizzando vent’anni di immagini provenienti dalle sonde Mars Express e ExoMars Trace Gas Orbiter, un team guidato da Valentin Bickel dell’Università di Berna ha tracciato 1.039 vortici simili a tornado. Lo studio, pubblicato su Science Advances, mostra come la polvere venga sollevata nell’aria e trasportata attraverso la superficie del pianeta. Con un commento di Gabriele Franzese dell’Inaf di Napoli

  • Plato pronta per i test finali
    by Rossella Spiga on October 9, 2025 at 3:53 pm

    Con l’installazione del grande schermo solare e dei pannelli fotovoltaici, Plato – la missione europea dedicata alla ricerca di pianeti simili alla Terra – ha finalmente preso la sua forma definitiva. La sonda è ora pronta ad affrontare una serie di test ambientali e funzionali che ne sanciranno la piena operatività in vista del lancio, previsto per dicembre 2026 a bordo di un razzo Ariane 6

  • Arco gravitazionale rivela un elusivo corpo celeste
    by Ufficio stampa Inaf on October 9, 2025 at 9:22 am

    Grazie alla rete mondiale di radiotelescopi Vlbi – tra cui la parabola Inaf di Medicina – e alla tecnica delle lenti gravitazionali è stata ottenuta l’immagine più nitida mai realizzata di un arco gravitazionale. Dalle osservazioni è anche emersa la presenza del più piccolo oggetto celeste mai individuato a distanze cosmologiche grazie al solo effetto della forza di gravità. I dettagli su Nature Astronomy e Mnras

🔭✨ Sono aperte le iscrizioni al 𝟰𝟬° 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼-𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮, organizzato dal Gruppo Astrofili Catanesi con la partecipazione dell’INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania.📅 Dal 25 ottobre al 20 dicembre 2025, otto incontri tra teoria e pratica per scoprire l’Universo: lezioni, osservazioni al telescopio e due serate speciali sull’Etna 🌋.Il corso è pensato per studenti, appassionati e curiosi di tutte le età e include materiale didattico, accesso alle dispense e un attestato finale di partecipazione.🎁 A fine corso verranno sorteggiati libri e uno strumento astronomico!ℹ️ Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione qui 👉🔗 astrofilicatanesi.net/corso-teorico-pratico-di-astronomia#OACTconsiglia #Astronomia #Catania #OsservazioneDelCielo #GAC #INAF #DivulgazioneScientifica #Formazione #CorsoDiAstronomia ... See MoreSee Less
View on Facebook
La 𝓾 di 🅄🄽🄸🅅🄴🅁🅂🄾 🄾🅂🅂🄴🅁🅅🄰🄱🄸🄻🄴 è la prossima lettera dell&#alfabetoabeto cosmico ... See MoreSee Less
View on Facebook

Subscribe to our mailing list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it