Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.

read more

Events and Seminars

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Le età del fosforo secondo Giarps
    by Redazione Media Inaf on November 20, 2025 at 10:01 am

    L’abbondanza del fosforo nella Via Lattea, stimata attraverso gli ammassi aperti e le stelle cefeidi, mostra un andamento nel tempo a due diverse pendenze. «Il diagramma fosforo-età funziona come un orologio chimico», spiega Mingjie Jian, primo autore di uno studio in uscita su Mnras. «Ci dice quando la nostra galassia ha immagazzinato questo elemento essenziale per la vita e quali stelle lo hanno prodotto»

  • Un affamato e lontanissimo buco nero per Webb
    by Ufficio stampa Inaf on November 19, 2025 at 11:00 am

    Il telescopio spaziale di Nasa, Esa e Csa ha scoperto un buco nero supermassiccio in rapida crescita in una galassia formatasi 570 milioni di anni dopo il Big Bang. Il buco nero risulta insolitamente massiccio rispetto alla galassia ospite, sfidando i modelli attuali che ne descrivono la formazione e l’evoluzione. La scoperta, a cui ha contribuito l’Inaf, è stata pubblicata su Nature Communications

  • Alma ha trovato la compagna di Pi1 Gruis
    by Maura Sandri on November 19, 2025 at 7:52 am

    Grazie ad Alma è stato possibile individuare per la prima volta l’orbita della compagna di π1 Gruis, una gigante rossa Agb a 530 anni luce di distanza. La stella, enorme e soggetta a episodi di variabilità, rendeva difficile individuarla. L’orbita scoperta è inaspettatamente quasi circolare, suggerendo che i modelli potrebbero aver sottostimato la rapidità con cui l’orbita dei compagni tende a diventare circolare

L'ultima lettera #alfabetocosmicoetocos#inafdell'#INAF è la ℤ di 🅉🄾🄽🄰 🄰🄱🄸🅃🄰🄱🄸🄻🄴 ... See MoreSee Less
View on Facebook
#OACTconsigliaIn occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, vi invitiamo a partecipare all’evento “Un segno che resta” che si terrà venerdì 21 novembre, dalle ore 10:30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”.L’evento si aprirà con un momento di dialogo e confronto che vedrà interventi dal mondo accademico, dalle forze dell’ordine e da associazioni attive nella prevenzione della violenza di genere e nel supporto alle vittime.A seguire, inaugureremo insieme la Panchina Rossa, offerta dalla Sezione di Catania dell’INFN: un segno che resta nello spazio pubblico e nella nostra comunità, come gesto di consapevolezza e responsabilità condivisa.L’iniziativa è promossa dalla Sezione INFN di Catania e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" Catania, in collaborazione con CSFNSM - Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania, CNR - IMM ... See MoreSee Less
View on Facebook

Subscribe to our mailing list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it