Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.

read more

Events and Seminars

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Ska-Low, la prima pulsar non si scorda mai
    by Eleonora Ferroni on July 1, 2025 at 2:13 pm

    Il radiotelescopio del progetto Ska in costruzione in Australia ha rilevato il primo segnale interferometrico da una delle pulsar più brillanti e a noi vicine, utilizzando le sue prime quattro stazioni operative. Le pulsar sono ideali per collaudare strumenti come quello che sarà il più grande osservatorio radio al mondo. Media Inaf ne ha parlato con Giulia Macario, commissioning scientist Ska-Low e associata Inaf

  • L’evoluzione dei dischi galattici osservata da Webb
    by Maura Sandri on July 1, 2025 at 9:14 am

    Un team di ricercatori ha osservato dischi sottili e spessi in 111 galassie lontane riprese dal Jwst, alcune risalenti fino a dieci miliardi di anni fa, rivelando che i dischi spessi si formano prima e quelli sottili emergono in seguito, quando la turbolenza del gas all’interno delle galassie diminuisce. Secondo lo studio, la Via Lattea ha iniziato a formare il suo disco sottile circa 8 miliardi di anni fa. I dettagli su Mnras

  • Con Tianwen‑3, la Cina in cerca di vita su Marte
    by Giuseppe Fiasconaro on July 1, 2025 at 8:57 am

    La Repubblica Popolare Cinese punta a diventare il primo paese a portare sulla Terra campioni di Marte. La missione Tianwen-3, lancio previsto nel 2028, punta a raccogliere almeno 500 grammi di suolo marziano da consegnare sul nostro pianeta nel 2031. Obiettivo: determinare se sul Pianeta rosso la vita esista o sia mai esistita. La missione è descritta in dettaglio su Nature Astronomy

#INAFtiguida IL CIELO DI LUGLIO 2025 - Arriva il periodo migliore per osservare il centro della Via Lattea. Fanno da cornice il "Triangolo estivo", la nebulosa "Nord America" e "Albireo". Luna all'apogeo il 5 luglio. ... See MoreSee Less
View on Facebook

Subscribe to our mailing list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it