Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.

read more

Events and Seminars

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • A volte ritornano: il brillamento gigante del 2004
    by Claudia Mignone on April 29, 2025 at 7:57 pm

    Vent'anni dopo l'osservazione del più potente brillamento gigante di magnetar mai rivelato, un nuovo modello teorico spiega i dettagli di una componente dell'emissione rimasta a lungo misteriosa, mettendo in relazione questi poderosi eventi con la produzione di elementi pesanti come l'oro e il platino. Con i commenti di Sandro Mereghetti dell'Inaf, che aveva analizzato i dati originali

  • Una nuova origine per l’oro e altri elementi pesanti
    by Redazione Media Inaf on April 29, 2025 at 7:16 pm

    Anche le magnetar, attraverso i brillamenti giganti, possono contribuire alla formazione di oro e altri elementi pesanti, processo che finora era stato identificato solo nelle rare collisioni tra due stelle di neutroni. È il risultato di uno studio teorico guidato da ricercatori della Columbia University e del Flatiron Institute, che spiega dopo vent'anni un misterioso segnale osservato da satelliti Nasa ed Esa nel 2004

  • Biomass è in orbita per monitorare le foreste
    by Valentina Guglielmo on April 29, 2025 at 3:25 pm

    L’equipe di specialisti nel monitoraggio della salute del nostro pianeta si arricchisce oggi di un nuovo collaboratore, Biomass. Sviluppato da Esa con la guida di Airbus Uk, il satellite è dotato di strumenti unici per monitorare le foreste, misurare la biomassa e stimare la quantità di CO2 immagazzinata nella biosfera terrestre

#oactseminari #radioastronomia #polarimetria #VLA 📡 Nel nostro prossimo seminario scientifico, il Dott. Rick Perley (NRAO, USA) illustrerà le nuove tecniche per ottenere misure polarimetriche ad alta precisione nel dominio delle onde radio.​🗓Quando? Domani, 30 Aprile, alle ore 11. L'intera comunità scientifica è invitata a partecipare.ℹ️ Maggiori info qui: www.oact.inaf.it/event/precision-meter-wavelength-polarimetry-with-the-very-large-array/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
Continuiamo l&#alfabetocosmicosmico con la 🅱️ di 🄱🅄🄲🄾 🄽🄴🅁🄾! ... See MoreSee Less
View on Facebook

Subscribe to our mailing list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it