Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.

read more

Events and Seminars

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Calvera è esplosa dove non doveva
    by Ufficio stampa Inaf on August 29, 2025 at 8:49 am

    Un'esplosione stellare, una pulsar in fuga e un resto di supernova: è la storia di Calvera, un sistema scoperto a oltre 6500 anni luce sopra il piano galattico, che sta mettendo in discussione ciò che sappiamo sull’evoluzione delle stelle. A raccontarla è un team di ricerca guidato dall’Inaf in uno studio pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics

  • Wispit 2b, un super-Giove in fasce
    by Giuseppe Fiasconaro on August 29, 2025 at 8:06 am

    Per la prima volta è stato scoperto un pianeta che sta crescendo all’interno di un disco protoplanetario multi-anello. Si chiama Wispit 2b ed è un super-Giove, in orbita attorno a una stella simile al Sole, a 430 anni luce nella costellazione dell’Aquila. La scoperta, guidata da ricercatori delle università di Leida, Galway e Arizona, è descritta in due articoli pubblicati su The Astrophysical Journal Letters

  • Tethered, appesi a un filo
    by Valentina Guglielmo on August 29, 2025 at 5:58 am

    Due astronauti in orbita per la prima volta, un’idea presa da un libro di fantascienza e dalla visione di uno scienziato italiano, un accordo finalmente preso con la Nasa, e un satellite appeso come un aquilone allo Space Shuttle per otto giorni. È l’inizio di un’impresa storica o un disastro annunciato? Con i due astronauti Franco Malerba e Umberto Guidoni, che hanno volato assieme alle due missioni Tethered

#OACTprogetti ... See MoreSee Less
View on Facebook
🗣 Riprendono gli appuntamenti con 𝗖𝗜𝗔𝗞...𝗦𝗜 𝗦𝗖𝗜𝗘𝗡𝗭𝗔!🎬Il film di questa settimana, che sarà proiettato giovedì 28 agosto alle ore 21, è 𝙰𝚙𝚘𝚕𝚕𝚘 𝟷𝟹 con 𝙏𝙤𝙢 𝙃𝙖𝙣𝙠𝙨. Modera Giuseppe Cutispoto dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Catania.🎟 Ingresso gratuito. 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 attraverso il sito www.eventbrite.it/e/1505867061919ℹ️ Per maggiori informazioni e per la programmazione completa invitiamo a consultare la pagina facebook dell’eventowww.facebook.com/events/620698793931891#OACTconsiglia #CiakSiScienza #CinemaEScienza #DivulgazioneScientifica #EstateCatanese2025 Evento promosso dal CSFNSM - Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia con Città della Scienza - Università di Catania. ... See MoreSee Less
View on Facebook

Subscribe to our mailing list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it