Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.

read more

Events and Seminars

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Lo stretching della Piccola Nube di Magellano
    by Giuseppe Fiasconaro on May 20, 2025 at 6:57 am

    Avvalendosi dei dati della terza release del satellite Gaia dell’Esa, due ricercatori dell’Università di Nagoya hanno analizzato il movimento di oltre quattromila cefeidi nella Piccola Nube di Magellano. Lo studio, pubblicato su ApJL, ha evidenziato un moto anomalo delle stelle, rafforzando l’ipotesi che la galassia stia subendo deformazioni causate da forze gravitazionali multiple

  • Cercare onde gravitazionali con una rete di quasar
    by Maura Sandri on May 19, 2025 at 4:21 pm

    L’astrofisico Jeremy Darling, dell’Università del Colorado a Boulder, sta sviluppando un nuovo metodo per misurare il fondo di onde gravitazionali dell’universo: un flusso costante e impercettibile di increspature che attraversano il cosmo, deformando il tessuto dello spaziotempo. La sua ricerca potrebbe un giorno contribuire a svelare alcuni dei misteri più profondi dell’universo. I dettagli su ApJ Letters

  • Quanta “vita” rimane all’universo?
    by Lorenzo Secondino on May 19, 2025 at 4:09 pm

    Una reinterpretazione della radiazione di Hawking elaborata da tre scienziati della Radboud Universiteit ha permesso di stimare il “tempo di evaporazione” di buchi neri stellari, nane bianche e persino degli esseri umani. La conclusione porta a ridurre notevolmente la durata dell’universo: un numero di anni pari a circa un 1 seguito da 78 zeri, rispetto all’uno seguito da 1100 zeri delle stime precedenti

Stanotte, 19 Maggio, è venuto a mancare il nostro caro amico e collega 𝐄𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐥𝐥𝐢, astronomo presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania dal 1 Novembre 1975 e astronomo associato da giugno 1989 a Settembre 2013.Ettore ha dato un contributo rilevante allo studio dell’attività magnetica di stelle di tipo solare e più massicce utilizzando gli spettrografi da terra e dallo spazio come l’International Ultraviolet Explorer (IUE), ma soprattutto ha lasciato in tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerlo un ricordo indelebile della sua passione per l’astrofisca dall’osservazione all’interpretazione dei dati.Ci mancheranno la sua genuina curiosità scientifica, la sua gentilezza e la serenità con cui affrontava anche gli argomenti più spinosi o che avevano a che fare con due cose per lui sacrosante: giustizia e libertà.Ci associamo al dolore della moglie Concita, dei figli Giordano e Ilaria e dei familiari tutti. ... See MoreSee Less
View on Facebook

Subscribe to our mailing list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it