Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.

read more

Events and Seminars

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Tensione di Hubble, l’indagine continua
    by Chiara Badia on July 24, 2025 at 4:17 pm

    Come si espande l'universo? È uno dei più grandi enigmi della cosmologia moderna. Usando il telescopio spaziale James Webb, un gruppo di ricerca internazionale propone un metodo alternativo per calcolare costante di Hubble e provare a risolvere una “tensione” tra dati che potrebbe cambiare il nostro modo di vedere l’universo o la fisica. Ne parliamo con Michele Cantiello dell’Inaf d’Abruzzo

  • Individuato un buco nero di massa intermedia
    by Redazione Media Inaf on July 24, 2025 at 2:01 pm

    Il telescopio spaziale Hubble e l’osservatorio a raggi X Chandra hanno individuato quello che potrebbe essere un buco nero di massa intermedia: un oggetto estremamente raro nell’universo. La luminosa sorgente di raggi X, chiamata Ngc 6099 Hlx-1, sembra risiedere in un ammasso globulare all’interno di una galassia ellittica gigante. Tutti i dettagli su ApJ

  • L 98-59: quattro nuovi mondi e una promessa
    by Laura Leonardi on July 23, 2025 at 4:53 pm

    Un team di ricerca canadese ha aggiornato la mappa del sistema planetario L 98-59, una nana rossa a soli 35 anni luce dalla Terra. Già noto per la presenza di quattro pianeti, gli astronomi hanno ora confermato l’esistenza di un quinto pianeta, situato nella zona abitabile del sistema. Un risultato che trasforma L 98-59 in un laboratorio naturale straordinario per studiare la formazione e l’evoluzione dei sistemi planetari. Lo studio su The Astronomical Journal

Non perdetevi l'ultima puntata di Meteo Spazio! Appuntamento alle ore 18.45 su Rai Gulp! ... See MoreSee Less
View on Facebook
Le prossime lettere dell&#alfabetocosmicosmico #inaf#039;#INAF sono:- la 𝓝 di 🄽🄴🄱🅄🄻🄾🅂🄰➡️ youtu.be/4-KuhhxTtZM?si=VrCJPYWVFSHTwWvQ- e la 𝓞 di 🄾🅃🅃🄸🄲🄰 🄰🄳🄰🅃🅃🄸🅅🄰➡️ youtu.be/pGTSg-1HJ1s?si=fRvNqvaV_qM_akX6 ... See MoreSee Less
View on Facebook

Subscribe to our mailing list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it