Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Most massive stellar black hole in our galaxy found

Astronomers have identified the most massive stellar black hole yet discovered in the Milky Way galaxy. This black hole was spotted in data from the European Space Agency’s Gaia mission because it imposes an odd ‘wobbling’ motion on the companion star orbiting it. Data from the European Southern Observatory’s Very Large Telescope (ESO’s VLT) and other ground-based observatories were used to verify the mass of the black hole, putting it at an impressive 33 times that of the Sun.

read more

Events and Seminars

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Con le galassie nane la Mond non funziona
    by Maura Sandri on October 31, 2025 at 2:32 pm

    Un nuovo studio ha analizzato i dati sulla velocità delle stelle in dodici galassie tra le più piccole e deboli dell'universo per mettere alla prova teorie alternative che non prevedono l'esistenza della materia oscura, come la Mond, arrivando alla conclusione che è invece necessario assumere la presenza di un esteso alone di materia oscura per avere una corrispondenza decisamente migliore con i dati osservativi

  • C’è un gigante nascosto in una galassia in miniatura
    by Giulia Mantovani on October 31, 2025 at 10:59 am

    Una galassia nana quasi invisibile, Segue 1, sfida le teorie sull’evoluzione galattica. Un nuovo studio condotto da due università del Texas rivela che al suo centro si nasconde un buco nero gigantesco, dieci volte più massiccio di tutte le sue stelle messe insieme. Una scoperta che potrebbe cambiare il modo in cui gli astronomi comprendono la formazione delle galassie nane

  • L’Inaf premia Ted Chiang e il film “Arrival”
    by Chiara Badia on October 31, 2025 at 8:58 am

    Il premio Inaf-Event Horizon Award è stato consegnato a Ted Chiang, autore di Story of Your Life e ispiratore del film Arrival. Il riconoscimento dell’Inaf per chi al cinema sa raccontare la scienza con originalità e rigore è stato assegnato nell’ambito del Trieste Science+Fiction Festival, dedicata nel 2025 a temi di intelligenza artificiale, comunicazione e frontiere della conoscenza

La 𝓧 dei 🅁🄰🄶🄶🄸 🅇 è la prossima lettera dell&#alfabetocosmicos#inaf#INAF ... See MoreSee Less
View on Facebook
🌌 𝗨𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗔𝗦𝗧𝗥𝗜!Il telescopio ASTRI-3 ha appena osservato la sua prima luce Cherenkov ✨, segnando un momento entusiasmante per il team dell’INAF.La camera Cherenkov, cuore del telescopio, è stata progettata e realizzata congiuntamente nei laboratori INAF di Palermo e Catania, dove competenze e tecnologie d’avanguardia si sono unite per dare vita a uno strumento di straordinaria precisione.L’Osservatorio Astrofisico di Catania ha contribuito in modo significativo, grazie al lavoro del suo personale e ai laboratori di elettronica e ottica che hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo e nell’integrazione del sistema.🔭 Con ASTRI-3, il Mini-Array ASTRI compie un passo importante verso l’osservazione del cielo gamma in modalità stereoscopica, affiancando il telescopio ASTRI-1 già operativo.ASTRIgamma INAF IASF Palermo INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica #ASTRI #GammaRay #INAF #Cherenkov #FirstLight #MiniArray #Catania #Teide #Astronomia #Ricerca ... See MoreSee Less
View on Facebook
Foto dal post di INAF - Istituto di Radioastronomia - Radiotelescopi di Medicina ... See MoreSee Less
View on Facebook

Subscribe to our mailing list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it