Seleziona una pagina

SOXS

Principal Investigator: 
Sergio Campana

Responsabile Nazionale:
Sergio Campana

Referente locale:
Matteo Munari

SoXS (Son oXShooter) is a medium resolution high‐efficiency wide band spectrograph for the ESO-NTT telescope on LaSilla that will feature a Resolution‐Slit product of 3500 to 6500 (depending on wavelength) with a simultaneous wavelength coverage from the 350‐2000 nm interval.

Principali altri enti coinvolti oltre INAF

Department of Particle Physics and Astrophysics, Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israel; Astrophysics Research Centre, Queen’s University Belfast, UK; University of Turku and FINCA – Finnish Centre for Astronomy with ESO,Turku, Finland; Millenium Institute of Astrophysics, Chile; Tel Aviv University, Tel Aviv, Israel; Niels Bohr Institute (Copenhagen)
Persone OACT coinvolte nel progetto:

Ricardo Zanmar Sanchez, Antonio Micciche’, Rosario Di Benedetto, Eugenio Martinetti, Gaetano Nicotra, Giancarlo Bellassai, Carlotta Scirè

Articoli correlati

L’Eso ha detto sì: Soxs è pronto per il Cile

L’Eso ha detto sì: Soxs è pronto per il Cile

Venerdì scorso lo spettrografo a guida Inaf Soxs – acronimo di Son of X-Shooter – ha ottenuto dallo European Southern Observatory l’ambita Pae, vale a dire la “Preliminary Acceptance in Europe”: lo strumento è stato approvato e ora può essere spedito al telescopio al quale è destinato, il New Technology Telescope di La Silla, in Cile

The new SOXS instrument for the ESO NTT

The new SOXS instrument for the ESO NTT

SOXS (Son Of X-Shooter) will be a unique spectroscopic facility for the ESO-NTT 3.5-m telescope in La Silla (Chile), able to cover the optical/NIR band (350-1750 nm). The design foresees a high-efficiency spectrograph with a resolutionslit product of ~4,500, capable...

A caccia dell’attimo fuggente con Soxs

A caccia dell’attimo fuggente con Soxs

Lo strumento è stato progettato da un consorzio guidato dall’Inaf di Brera per il New Technology Telescope dell’Eso ed è dedicato allo studio del cielo transiente, dagli esopianeti e i corpi minori del Sistema solare, alle controparti elettromagnetiche delle sorgenti di onde gravitazionali, fino ai confini dell’universo con i lampi di luce gamma.

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it