Seleziona una pagina
In corso

D.D. 133/2020 – Borsa di studio nell’ambito dei progetti LOFAR e TMSS

TITOLO: “Studio di nuove tecnologie per lo sviluppo di software per radiotelescopio a bassa frequenza LOFAR"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio di tecnologie per lo sviluppo di moduli del software Telescope Manager Specification System (TMSS) per l’amministrazione, data management e scheduling dei task di osservazione di LOFAR; studio di design pattern per lo sviluppo di codice in ambienti collaborativi (ad es. AGILE).
DURATA: 3 mesi. RESPONSABILI: Dott. Ugo Becciani e Dott. Alessandro Costa

D.D. 132/2020 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “PLATO Fasi B/C”

TITOLO: “MAIV Management for the PLATO Camera System"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Sviluppo e controllo di un piano MAIV per il sistema Camere del payload di PLATO; pianificazione, revisione e accettazione delle sequenze di test per ogni modello; partecipazione alle review delle milestone dei sottosistemi del sistema Camera di PLATO.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Isabella Pagano

Solar spectropolarimetry: A personal view

Spectropolarimetry is the most comprehensive way of measuring the properties of electromagnetic radiation. As such, it offers the astronomer the widest diagnostics capabilities. Through physical mechanisms like absorption, emission, scattering, Zeeman effect, Doppler effect, Hanle effect, and others, matter leaves its fingerprints on the light emmitted by the Sun. Therefore, measuring (-metry) the polarization state (-polari-) of the spectrum (spectro-) of light, one can infer the physical properties of solar material. In this talk I’ll give a personally-biased view of spectropolarimetry by showing some examples of instruments developed or being developed by the Spanish Space Solar Physics Consortium (S3PC) led by the Solar Physics Group (SPG) of the Instituto de Astrofísica de Andalucía (IAA-CSIC).