In programma il 18 marzo prossimo un webinar sui grandi progetti dell'ESO e le opportunità di business per le imprese italiane.
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
2 eventi,
-
In programma il 18 marzo prossimo un webinar sui grandi progetti dell'ESO e le opportunità di business per le imprese italiane.
-
Le comete sono corpi celesti che orbitano intorno al Sole e si sono formate circa 4,5 miliardi di anni fa quando si è formato il Sistema Solare. Sono gli oggetti meno "alterati", cioè quelli che hanno conservato quasi intatte le loro caratteristiche originali e pertanto rivestono un ruolo chiave negli studi relativi all'origine del Sistema Solare. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
2 eventi,
-
Questo seminario presenterà al personale le iniziative previste nel nuovo Piano Triennale delle Azioni Positive (PTAP), proposto dal CUG e fatto proprio da INAF.
-
Supernova remnants (SNRs) result from the stellar mass ejected during a supernova explosion, and their spatial and temporal evolution is strongly related to the interaction between the SNR shocks and the surrounding interstellar medium (ISM). |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|