Seleziona una pagina

D.D. 253/2015 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “iALMA”

TITOLO: “Studio di materiali di interesse per l’astrofisica con tecniche non convenzionali"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Progettazione e assemblaggio di un nuovo apparato sperimentale per l’analisi di ghiacci irraggiati e spettrometria di massa a tempo di volo; sincronizzazione delle diverse fasi del nuovo esperimento; calibrazione e messa a punto del nuovo apparato sperimentale; analisi dei risultati e preparazione di articoli; divulgazione dei risultati ottenuti.
DURATA: 24 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Maria Elisabetta Palumbo

D.D. 4/2016 – Borsa di studio “CHEOPS Fasi A/B/C”

TITOLO: "Studio di ottimizzazione dei processi di Project Management nell'ambito della partecipazione a un progetto per lo spazio"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio e formazione, nell'ambito della partecipazione italiana al progetto CHEOPS, dei processi informatici di gestione e tracciamento della documentazione e dei prodotti del progetto; studio degli strumenti di pianificazione e controllo dei tasks; studio delle metodologie di diffusione dei risultati nell'ambito del progetto e verso l'esterno.
DURATA: 6 mesi. RESPONSABILE: Dott.ssa Isabella Pagano

D.D. 13/2016 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “Missione GAIA – Partecipazione Italiana al DPAC – Fase Operativa”

TITOLO: “Identificazione e determinazione dei parametri astrofisici di stelle giovani di piccola massa nella missione Gaia"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio degli effetti indotti dalla presenza di materiale circumstellare, accrescimento e attività magnetica in stelle giovani di piccola massa sulla spettrofotometria e spettroscopia di Gaia; implementazione di codici per la determinazione dei parametri astrofisici di stelle giovani di
piccola massa mediante la spettrofotometria, la spettroscopia e l’astrometria di Gaia; studio statistico delle stelle giovani di piccola massa osservate da Gaia.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Alessandro Lanzafame

D.D. 37/2016 – Borsa di studio “Space Weather”

TITOLO: "Implementation of space weather services using solar data acquired by INAF - Catania Astrophysical Observatory”
ATTIVITA' da SVOLGERE: Acquisizione, gestione e immagazzinamento di dati solari acquisiti dall’INAF-OACt; automatizzazione dei sistemi di acquisizione e archiviazione della Barra Equatoriale dell’INAF-OACt; sviluppo di un nuovo servizio web per la pubblicazione dei dati solari dell’INAF-OACt; implementazione di un interfaccia Single Sign On verso il portale dell’ESA dedicato allo Space Weather; sviluppo di nuovi servizi di Space Weather attraverso l’interfaccia integrato e dedicato SSA-SWE.
DURATA: 6 mesi. RESPONSABILE: Dott. Paolo Romano

D.D. 76/2016 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto nell’ambito del progetto H2020 “ASTERICS” e FP7 “VIALACTEA”

TITOLO: “Sviluppo e integrazione di funzionalità e soluzioni tecnologiche nell'ambito dell'autenticazione e autorizzazione federata"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Soluzioni tecnologiche di Single Sign On (SSO) nell' ambito delle infrastrutture di ricerca; autenticazione e autorizzazione volte all'integrazione di servizi federati; integrazione delle suddette tecnologie con Science Gateway basati sul framework WS- PGRADE/gUSE.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Ing. Alessandro Costa

AVVISO – Bando AstroFIt2 Programme per 9 assegni di ricerca

L'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) annuncia la pubblicazione del secondo bando dell'AstroFIt2 Programme cofinanziato dall'INAF e dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020, Azione COFUND, Marie Skłodowska-Curie. Il bando finanzia 9 assegni di ricerca, ciascuno della durata di 36 mesi, da svolgersi nelle strutture INAF distribuite sul territorio nazionale a scelta del candidato (Incoming Mobility). […]

D.D. 77/2016 – Posto di Ricercatore III livello, settore: “Rotazione e attività magnetica stellare”

Concorso pubblico per titoli ed esami, per l'assunzione di una unità di personale Ricercatore - III livello, prima fascia, a tempo pieno e determinato, ai sensi dell'art. 23 del DPR 12 febbraio 1991, n. 171, per svolgere attività di ricerca nella Macroarea 2 "Stelle, popolazioni stellari e mezzo interstellare", area tematica "Stelle", settore di ricerca […]

D.D. 94/2016 – Borsa di studio nell’ambito del progetto TOMOX Instrument

TITOLO: "Studio, test funzionali e calibrazione di rivelatori da utilizzare nel progetto TOMOX (TOMOgrafia con raggi X applicata allo studio della composizione di rocce e alla loro datazione)"
ATTIVITA' da SVOLGERE: calibrazione dei sensori per ottenere i requisiti principali del progetto; contributo alla progettazione preliminare dello strumento; contributo all’attività di assemblaggio del prototipo e verifica della catena di acquisizione; contributo allo sviluppo del software per l'analisi tomografica dei dati XRD (diffrattometria) e XRF(Fluorescenza); contributo alla valutazione finale delle criticità del progetto e applicazioni future.
DURATA: 16 mesi. RESPONSABILE: Dott. Giovanni Bonanno

D.D. 95/2016 – Assegno di ricerca per attività di progettazione e sviluppo di tecnologie informatiche

TITOLO: “Progettazione e sviluppo di tecnologie informatiche di tipo Science Gateway per il Cerenkov Telescope Array"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Progettazione e Sviluppo di Science Gateway basati sul framework WS-PGRADE/gUSE; sviluppo di Workflow scientifici; integrazione del Workflow Management System con piattaforme in grado di implementare tecnologie di service discovery e load balancing.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Ing. Alessandro Costa

D.D. 101/2016 – Borsa di studio: “Analisi delle integrazioni dei tool visuali”

TITOLO: "Analisi delle integrazioni dei tool visuali con algoritmi di calcolo e riduzione dati attraverso tecnologie di workflow scientifici"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Ricognizione dei tool di analisi visuale presenti sul mercato; analisi delle integrazioni dei tool visuali con algoritmi di calcolo e riduzione dati attraverso tecnologie di workflow scientifici; studio sugli algoritmi per il trattamento di immagini e dati bidimensionali.
DURATA: 6 mesi. RESPONSABILE: Dott. Ugo Becciani