Seleziona una pagina

D.D. 65/2014 – Borsa di studio nell’ambito del Project Office di CHEOPS

TITOLO: "Strategie gestionali per l’implementazione di un progetto spaziale "
ATTIVITA' da SVOLGERE: Preparazione di riunioni scientifiche e milestones; preparazione di documenti a supporto e derivanti da riunioni e milestones inclusi documenti di rendiconto; supporto alla distribuzione di informazioni e documenti e all'archiviazione degli stessi su piattaforma informatica (es., sito web).
DURATA: 18 mesi. RESPONSABILE: Dott.ssa Isabella Pagano

D.D. 66/2014 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto SOLARNET

TITLE: “Support to the preparation, acquisition, and processing of IBIS observations within the SOLARNET projec"
ACTIVITIES to PERFORM: To support the SOLARNET users during the preparation of proposals for IBIS service mode observations, and then to fully develop the accepted proposals into individual observing programs; to provide the PIs of the accepted proposals with the observations and with extensive training in the data reduction procedures; to archive the IBIS observations derived from the SOLARNET service mode program; to conform the output of the IBIS data processing to archiving needs; to implement codes for the optimal reduction of the IBIS data, to be adopted for the completion of the existing data reduction pipeline; to implement codes and to use them to verify the calibration integrity of the IBIS data reduced with the existing pipeline, with special regard to calibration of instrumental polarization.
DURATION: 1 year. RESPONSIBLE: prof. Francesca Zuccarello

D.D. 70/2014 – Esperto Qualificato per la Sorveglianza Fisica della Radioprotezione

Procedura comparativa per l'affidamento per tre anni di un incarico esterno ad un Esperto Qualificato per la Sorveglianza Fisica della Radioprotezione (D.Lgs. 230/95) presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania. Le domande dovranno pervenire presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania entro e non oltre le ore 13.00 del 20 Maggio 2014. A tal fine non fa fede il timbro dell'ufficio postale accettante ma […]

D.D. 122/2014 – Incarichi di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto ASTRI MIUR 2013

Pubblica selezione per il conferimento di due incarichi di collaborazione coordinata e continuativa presso l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania. Le domande dovranno pervenire presso l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania entro e non oltre le ore 13.00 del 9 Luglio 2014. A tal fine non fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante ma il timbro del protocollo in arrivo apposto dall’Osservatorio.   Bando […]

D.D. 173/2014 – Incarico di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto LASP PON Energetic

Pubblica selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa presso l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania – LASP PON Energetic. Le domande dovranno pervenire presso l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania entro e non oltre le ore 13.00 del 16 Settembre 2014. A tal fine non fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante ma il timbro del protocollo in […]

D.D. 183/2014 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca “Photochemistry on the space station”

TITOLO: “Photochemistry on the space station (PSS)"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Analisi dei campioni, dopo l'esposizione nello spazio, tramite spettroscopia infrarossa, e confronto con campioni non esposti; esperimenti di laboratorio che hanno lo scopo di simulare, mediante l'uso di una lampada UV, l’irraggiamento solare dei campioni; analisi dei risultati e preparazione di articoli che verranno sottomessi su riviste 'peer reviewed'; divulgazione dei risultati ottenuti mediante partecipazione a congressi scientifici e a eventi aperti ad un pubblico generico.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Giuseppe Baratta

D.D. 196/2014 – Borse di studio nell’ambito del progetto PERFORMA

PROFILO A: "Esperto nel campo della divulgazione scientifica con profilo astronomico"
PROFILO B: "Esperto di tecniche di spettroscopia ottica e Raman per l’analisi di materiali"
ARGOMENTI di FORMAZIONE per PROFILO A: Comunicazione della scienza; sistemi multimediali per la divulgazione scientifica; utilizzo di supporti digitali per la museologia e la gestione di applicazioni su dispositivi mobili; tecniche di osservazione astronomica, finalizzate alle attività divulgative.
ARGOMENTI di FORMAZIONE per PROFILO B: Introduzione alla spettroscopia UV-Vis-NIR, introduzione alla spettroscopia Raman, tecniche di laboratorio: vuoto ed ultra alto vuoto, tecniche di laboratorio: fisica delle basse temperature.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Dott. Corrado Trigilio

D.D. 228/2014 – Incarico di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto Via Lactea/EGI-Inspire

Pubblica selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa presso l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania Progetto Via Lactea/EGI-Inspire. Le domande dovranno pervenire presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania entro e non oltre le ore 13.00 del 7 Novembre 2014. A tal fine non fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante ma il timbro del protocollo in arrivo […]

D.D. 257/2014 – Borsa di studio nell’ambito dei progetti “PORTALE”/”EXTRAS”

TITOLO: “Borsa POST-LAUREA “PORTALE_EXTRAS” D.D. n. 257/14"
ATTIVITA' da SVOLGERE: studio dello scattering che subisce la radiazione naturale in presenza di elementi pesanti (Piombo, Plutonio e Uranio) mescolato ad altri elementi più leggeri, nonché lo studio di sorgenti di raggi X.
DURATA: 6 mesi. RESPONSABILI: Dott. U. Becciani e Dott. P. Massimino

D.D. 319/2014 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto Fp7 “ViaLactea”

TITOLO: “Individuazione di traccianti di attività di formazione stellare intorno a stelle massicce evolute"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Definizione di campioni completi di possibili “triggeres”: LBVs, WRs e SNRs; determinazione della distribuzione spaziale di YSO intorno ai potenziali “triggeres”; caratterizzazione e classificazione delle Bubbles Galattiche anche mediante nuove campagne osservative in diverse bande spettrali; ricerca di traccianti di attività di formazione stellare intorno alle Bubbles Galattiche; mantenere i contatti tra il team OACT e gli altri collaboratori del ViaLactea/WP4.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Grazia Maria Umana