Seleziona una pagina

D.D. 183/2014 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca “Photochemistry on the space station”

TITOLO: “Photochemistry on the space station (PSS)"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Analisi dei campioni, dopo l'esposizione nello spazio, tramite spettroscopia infrarossa, e confronto con campioni non esposti; esperimenti di laboratorio che hanno lo scopo di simulare, mediante l'uso di una lampada UV, l’irraggiamento solare dei campioni; analisi dei risultati e preparazione di articoli che verranno sottomessi su riviste 'peer reviewed'; divulgazione dei risultati ottenuti mediante partecipazione a congressi scientifici e a eventi aperti ad un pubblico generico.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Giuseppe Baratta

D.D. 196/2014 – Borse di studio nell’ambito del progetto PERFORMA

PROFILO A: "Esperto nel campo della divulgazione scientifica con profilo astronomico"
PROFILO B: "Esperto di tecniche di spettroscopia ottica e Raman per l’analisi di materiali"
ARGOMENTI di FORMAZIONE per PROFILO A: Comunicazione della scienza; sistemi multimediali per la divulgazione scientifica; utilizzo di supporti digitali per la museologia e la gestione di applicazioni su dispositivi mobili; tecniche di osservazione astronomica, finalizzate alle attività divulgative.
ARGOMENTI di FORMAZIONE per PROFILO B: Introduzione alla spettroscopia UV-Vis-NIR, introduzione alla spettroscopia Raman, tecniche di laboratorio: vuoto ed ultra alto vuoto, tecniche di laboratorio: fisica delle basse temperature.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Dott. Corrado Trigilio

D.D. 228/2014 – Incarico di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto Via Lactea/EGI-Inspire

Pubblica selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa presso l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania Progetto Via Lactea/EGI-Inspire. Le domande dovranno pervenire presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania entro e non oltre le ore 13.00 del 7 Novembre 2014. A tal fine non fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante ma il timbro del protocollo in arrivo […]

D.D. 257/2014 – Borsa di studio nell’ambito dei progetti “PORTALE”/”EXTRAS”

TITOLO: “Borsa POST-LAUREA “PORTALE_EXTRAS” D.D. n. 257/14"
ATTIVITA' da SVOLGERE: studio dello scattering che subisce la radiazione naturale in presenza di elementi pesanti (Piombo, Plutonio e Uranio) mescolato ad altri elementi più leggeri, nonché lo studio di sorgenti di raggi X.
DURATA: 6 mesi. RESPONSABILI: Dott. U. Becciani e Dott. P. Massimino

D.D. 319/2014 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto Fp7 “ViaLactea”

TITOLO: “Individuazione di traccianti di attività di formazione stellare intorno a stelle massicce evolute"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Definizione di campioni completi di possibili “triggeres”: LBVs, WRs e SNRs; determinazione della distribuzione spaziale di YSO intorno ai potenziali “triggeres”; caratterizzazione e classificazione delle Bubbles Galattiche anche mediante nuove campagne osservative in diverse bande spettrali; ricerca di traccianti di attività di formazione stellare intorno alle Bubbles Galattiche; mantenere i contatti tra il team OACT e gli altri collaboratori del ViaLactea/WP4.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Grazia Maria Umana

D.D. 01/2015 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca premiale “iALMA”

TITOLO: “Molecole complesse nelle regioni di formazione stellare"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Analisi di dati di laboratorio al fine di individuare le specie molecolari formate in seguito a processamento con ioni veloci o fotoni UV di ghiacci di interesse per l’astrofisica; analisi di spettri osservativi e confronto fra i dati osservativi e quelli sperimentali; analisi dei risultati e preparazione di articoli che verranno sottomessi su riviste 'peer reviewed'; divulgazione dei risultati ottenuti.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Maria Elisabetta Palumbo

D.D. 46/2015 – Posto di Ricercatore III livello nell’ambito del progetto CHEOPS

Concorso pubblico, per titoli ed esame, ad un posto di Ricercatore - III livello - macroarea 2 "Stelle, Popolazioni Stellari e Mezzo interstellare" - area tematica "Pianeti extrasolari" con contratto di lavoro a tempo determinato inerente al progetto CHEOPS dal titolo "Studio delle prestazioni del telescopio e contributo alla preparazione del programma scientifico del progetto […]

D.D. 152/2015 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “CTA/ASTRI”

TITOLO: “Studio, progettazione e test funzionali dell'elettronica di sensori SiPM nell'ambio del progetto CTA/ASTRI Mini Array"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio e progettazione di circuiti elettronici analogici con l’ausilio di strumenti CAD; caratterizzazione ed elaborazione dati delle principali caratteristiche elettro-ottiche di rivelatori a conteggio di fotoni del tipo SiPM; test funzionali di laboratorio; calibrazione di rivelatori sia in laboratorio che su telescopi di tipo Cherenkov.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Giovanni Bonanno

D.D. 153/2015 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “CTA/ASTRI”

TITOLO: “Studio, progettazione e test funzionali dell'elettronica analogica a basso rumore e alta velocità nell'ambito del progetto CTA/ASTRI Mini Array"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio, progettazione e layout di circuiti elettronici analogici con particolare riguardo all’ottimizzazione del rapporto segnale/rumore mediante l’ausilio di software ORCAD CADENCE; programmazione ed implementazione di FPGA XILINX in ambiente ISE e VIVADO per la realizzazione di circuiti elettronici in grado di gestire sia il controllo che l’acquisizione e trasmissione dati di un sistema di rivelatori del tipo SiPM; sviluppo in codice VHDL di algoritmi di “triggering” utilizzabili per l’elettronica di front-end specifici per la camera del telescopio ASTRI; progettazione di procedure software su sistemi “embedded” attraverso i tools EDK e SDK della
Xilinx per il controllo dell’elettronica di back-end per sistemi a conteggio di fotoni; test funzionali di laboratorio.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Giovanni Bonanno

D.D. 210/2015 – Borsa di studio nell’ambito del progetto ENERGETIC

TITOLO: "Test funzionali di un inseguitore/concentratore solare che utilizza celle fotovoltaiche di ultima generazione e misure delle principali caratteristiche in diverse condizioni operative per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica nell’ambito del progetto ENERGETIC"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio ed elaborazione dati delle principali caratteristiche elettro-ottiche di celle fotovoltaiche in laboratorio; studio delle problematiche di installazione di una cella FV su un inseguitore solare; studio delle problematiche di installazione di una cella FV sul piano focale di uno specchio concentratore; test funzionali di un inseguitore a concentrazione solare; misure delle caratteristiche principali di una cella FV in diverse condizioni operative per stabilire quelle migliori in funzione dell'efficienza energetica.
DURATA: 4 mesi. RESPONSABILE: Dott. Giovanni Bonanno