Seleziona una pagina

The evolution of young low-mass stars: focus on rotation and activity

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

Between its formation stage as an active accreting seed and today, the Sun underwent large structural changes as well as variation in magnetic activity, rotation rate and its relation to the surrounding environment. I will go through the different processes that are responsible for these changes and present our latest results on the subject. We will go from the early interaction between the star and its proto-planetary disc bathing in UV radiations emitted from the massive neighbours, to the internal mixing happening in the inner layers of solar-like stars that are probed by asteroseismology.
Finally, I will review the possible applications of this work to other types of stars at different stages of the evolution in the context of the current or future surveys.

D.D. 301/2023 Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di una unità di personale con il Profilo di “Tecnologo”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, ai fini dello svolgimento delle attività di “Ricerca Tecnologica nell’ambito del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing”

Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di una unità di personale con il Profilo di “Tecnologo”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, ai fini dello svolgimento delle attività di “Ricerca Tecnologica nell’ambito […]

D.D.302/2023 Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un “Tecnologo”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di 18 mesi, eventualmente prorogabili, per lo svolgimento dell’attività di “Supporto attività STILES 6300 TestingWFInstrumentOnSky”

Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un "Tecnologo", Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di 18 mesi, eventualmente prorogabili, per lo svolgimento dell’attività di “Supporto attività STILES 6300 TestingWFInstrumentOnSky" , che saranno realizzati nell’ambito della proposta progettuale […]

D.D.349/2023 Pubblica selezione per titoli e colloquio per il conferimento di una borsa di studio dal titolo: “Studio di nuove tecnologie per lo sviluppo di software di Monitoring Logging a Alarm in Astri Mini Array”

Pubblica selezione per titoli e colloquio per il conferimento di una borsa di studio dal titolo: “Studio di nuove tecnologie per lo sviluppo di software di Monitoring Logging a Alarm in Astri Mini Array” Bando Allegato - Schema di domanda Esito

D.D. 354/2023 Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca post dottorato dal titolo “Tecniche diagnostiche e modellistiche per lo studio della corona solare estesa”

Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca post dottorato dal titolo “Tecniche diagnostiche e modellistiche per lo studio della corona solare estesa”, nell’ambito del progetto di ricerca: Metis/Solar Orbiter - Fasi D/E – CUP 86AC18000570005 Public competition, based on qualification and possible interview to award a Post […]

D.D.455/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione della durata di 12 mesi dal titolo “Attività di divulgazione per l’INAF-OACT e supporto alle osservazioni solari e alla diffusione dei relativi risultati”

Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di professionalizzazione, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Attività di divulgazione per l’INAF-OACT e supporto alle osservazioni solari e alla diffusione dei relativi risultati”, nell’ambito dell’Attività divulgativa istituzionale. Bando Allegati Esito

Challenges for the forthcoming CMB polarization experiments

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

One of the major challenges in the context of the Cosmic Microwave Background (CMB) radiation is to detect a polarization pattern, the so called B-modes of CMB polarization, that are thought to be directly linked to the space-time fluctuations present in the Universe at the very first instants of life. To date, several challenges have prevented to detect the B-modes partly because of the lower sensitivity of the detectors. Our own Galaxy is observed in this context as a foreground contamination. However the awareness of improving the modeling of its polarized emission has been constantly increase not only to assess the cosmological signals but also to provide new insights onto the Galactic magnetic field probed with the Galactic polarized emissions, e.g. synchrotron and thermal dust. This is particularly relevant in order to better characterize the foreground contamination for future CMB experiments (e.g. SO, LiteBIRD, CMB-S4 ), where unprecedented polarization sensitivities are expected to be achieved in the coming decades.

D.D. 500/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo software per il processamento e analisi di dati astrofisici e cosmologici su piattaforme HPC Exascale”

Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di professionalizzazione, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo software per il processamento e analisi di dati astrofisici e cosmologici su piattaforme HPC Exascale”, nell’ambito del progetto di ricerca “Horizon Europe SPACE” Bando Allegati Proroga termini […]

Astronomical Observations & Optical Communication through Atmospheric Turbulence

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

The atmospheric parameters have a strong impact on the image formation through the atmosphere. Indeed, the effect of atmospheric turbulence on wavefronts reduces severely the resolution of ground-based astronomical observations. Thus, in the context of astronomical observations, the site-selection has now become essential with the advent of the next generation of Extremely Large Telescopes (ELT). Indeed, it is important to choose sites with reduced cloud coverage, weak turbulence and low aerosol distribution in order to enhance observations time and to improve their scientific performance. It is also important to remember that the choice of sites hosting astronomical projects must meet very strict criteria in terms of optical quality. Future optical communications and telemetry stations will be forced to meet the same
requirements.

Space-Weathering on Primitive Asteroids

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

Studying small bodies in our solar system is fundamental for understanding its youth and evolution. These small "primitive" bodies are "undifferentiated" (they did not undergo phase density separation, irreversibly altering their mineralogy). They have evolved little since their creation, spurring a composition relatively close to the primordial proto-planetary disk. However, other processes, such as thermal alteration, aqueous alteration, shocks, or space-weathering, can affect these bodies' surfaces.