Seleziona una pagina

D.D. 56/2021 – Assegno di ricerca dal titolo “Sviluppo, supporto e porting di applicativi per i progetti CHIPP e Gaia: calcolo HTC, HPC e GPU”

TITOLO: “Sviluppo, supporto e porting di applicativi per i progetti CHIPP e Gaia: calcolo HTC, HPC e GPU".
ATTIVITA' da SVOLGERE: Il/la vincitore/vincitrice dell’Assegno di Ricerca svolgerà la propria attività nell’ambito del seguente programma di ricerca:
1. Gestione sistemistica del Cluster di Osservatorio reso disponibile al progetto CHIPP e supporto per l’utenza con individuazione di tecnologie innovative per l’esecuzione su sistemi HPC e HTC
2. Porting del sistema Solutore dell’unità AVU-GSR Gaia, con utilizzo delle GPUs.

DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Dott. Ugo Becciani SCADENZA: 12.03.2021

Nuovi risultati dalla missione Gaia dell’ESA: la Galassia in 3D

La missione Gaia dell’ESA sta rivoluzionando le nostre conoscenze in Astronomia e Astrofisica. La misura simultanea delle posizioni, moti e parametri fisici di un grande numero di stelle della nostra Galassia fornisce uno scenario dettagliato della loro evoluzione in relazione all’evoluzione dell’Universo, ponendo vincoli sempre più stringenti alle teorie cosmologiche. Alcuni dei principali risultati fin qui ottenuti da Gaia verranno presentati con l'ausilio di immagini e animazioni.

L’esplorazione delle comete

Le comete sono corpi celesti che orbitano intorno al Sole e si sono formate circa 4,5 miliardi di anni fa quando si è formato il Sistema Solare. Sono gli oggetti meno "alterati", cioè quelli che hanno conservato quasi intatte le loro caratteristiche originali e pertanto rivestono un ruolo chiave negli studi relativi all'origine del Sistema Solare.
Durante il seminario verranno presentate le principali missioni spaziali che hanno avuto come obiettivo lo studio delle comete e i principali risultati ottenuti. Inoltre si accennerà a una importante missione spaziale prevista nel prossimo futuro.

La proposta del CUG INAF per il PTAP 2020-2022

Questo seminario presenterà al personale le iniziative previste nel nuovo Piano Triennale delle Azioni Positive (PTAP), proposto dal CUG e fatto proprio da INAF.
Sarà l'occasione anche per una serie di semplici riflessioni più generali attinenti ai temi propri del CUG, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

New high-frequency radio observations of the Cygnus Loop SNR

Supernova remnants (SNRs) result from the stellar mass ejected during a supernova explosion, and their spatial and  temporal evolution is strongly related to the interaction between the SNR shocks and the surrounding interstellar medium (ISM).
Thanks to its large size, its location well out of the Galactic plane, and its high brightness, the middle-age SNR Cygnus Loop  is well suited for observations across the entire electromagnetic spectrum. In the radio band, this SNR presents a very characteristic  morphology with a large northern circular shell and a bubble-like shell located in the southern part.
The radio studies showed substantial differences between these two regions, which could be related to the local magnetic field conditions, particle populations with different energy distribution or peculiar emission mechanisms. Despite this scientific interest, sensitive flux density measurements are missing at higher frequencies (above ∼ 5 GHz), due to the technical difficulties in performing radio continuum observations of such a large source.  These arguments made Cygnus Loop a very interesting target to observe with the Italian radio telescopes.

D.D. 110/2021 Esperto di Radioprotezione e Addetto Sicurezza Laser

Avviso pubblico di selezione per titoli ed offerta economica per il conferimento di un contratto di prestazione d’opera professionale per l’incarico di Esperto di Radioprotezione con abilitazione di I° grado ai sensi del D. Lgs. n.101/2020 e Addetto Sicurezza Laser ai sensi del D. Lgs. 81/2008 Le domande dovranno pervenire esclusivamente via PEC all'indirizzo inafoacatania@pcert.postecert.it entro […]

D.D. 139/2021 – Assegno di ricerca dal titolo “System Engineering ed AIV per il Mini-Array del progetto ASTRI”

Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca “post dottorato” della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile, dal titolo “System Engineering ed AIV per il Mini-Array del progetto ASTRI”, nell’ambito del progetto CTA/ASTRI Le domande dovranno pervenire esclusivamente via PEC all'indirizzo inafoacatania@pcert.postecert.it entro e non oltre le ore 13.00 […]

D.D. 102/2021 – Posto di Tecnologo III livello professionale a tempo pieno e determinato di tipo A

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di  un tecnologo III livello professionale  a tempo pieno e determinato di tipo A dal titolo "Software di controllo per Dish SKA e MeerKAT+" da usufruirsi presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania Bando 102/2021 Allegati Esito (pubblicato l'8 luglio 2021) Approvazione Atti (pubblicato l'8 luglio 2021)

Interactions between exoplanets and their host stars: the role of magnetic fields

Most of the planets known today orbit around late-type main-sequence stars and are very close to their hosts (orbit semimajor axis < 0.2 astronomical units). Therefore, they strongly interact with them through gravitational tides, radiation, and magnetic fields as well as through the stellar winds and coronal mass ejections. Stellar magnetic fields control the high-energy radiation that is responsible for the evaporation of the atmospheres of close-by planets and that may produce the radius dichotomy observed in planets with radii smaller than 3.5-4.0 Earth radii. Moreover, stellar magnetic fields produce winds that lead to a steady loss of angular momentum from the systems braking stellar rotation and modifying the tidal evolution of planetary orbits. Finally, stellar magnetic fields may directly interact with planetary fields leading to observable effects in the stellar atmospheres in the optical and/or in the radio spectral domains. I shall briefly introduce such interactions focusing on some recent investigations that could provide information on planetary magnetic fields, in particular on those of close-by giant planets, the so-called hot Jupiters.