D.D.455/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione della durata di 12 mesi dal titolo “Attività di divulgazione per l’INAF-OACT e supporto alle osservazioni solari e alla diffusione dei relativi risultati”
Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di professionalizzazione, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Attività di divulgazione per l’INAF-OACT e supporto alle osservazioni solari e alla diffusione dei relativi risultati”, nell’ambito dell’Attività divulgativa istituzionale. Bando Allegati Esito
D.D.455/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione della durata di 12 mesi dal titolo “Attività di divulgazione per l’INAF-OACT e supporto alle osservazioni solari e alla diffusione dei relativi risultati”
D.D.455/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione della durata di 12 mesi dal titolo “Attività di divulgazione per l’INAF-OACT e supporto alle osservazioni solari e alla diffusione dei relativi risultati”
D.D.455/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione della durata di 12 mesi dal titolo “Attività di divulgazione per l’INAF-OACT e supporto alle osservazioni solari e alla diffusione dei relativi risultati”
One of the major challenges in the context of the Cosmic Microwave Background (CMB) radiation is to detect a polarization pattern, the so called B-modes of CMB polarization, that are thought to be directly linked to the space-time fluctuations present in the Universe at the very first instants of life. To date, several challenges have prevented to detect the B-modes partly because of the lower sensitivity of the detectors. Our own Galaxy is observed in this context as a foreground contamination. However the awareness of improving the modeling of its polarized emission has been constantly increase not only to assess the cosmological signals but also to provide new insights onto the Galactic magnetic field probed with the Galactic polarized emissions, e.g. synchrotron and thermal dust. This is particularly relevant in order to better characterize the foreground contamination for future CMB experiments (e.g. SO, LiteBIRD, CMB-S4 ), where unprecedented polarization sensitivities are expected to be achieved in the coming decades.
D.D.455/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione della durata di 12 mesi dal titolo “Attività di divulgazione per l’INAF-OACT e supporto alle osservazioni solari e alla diffusione dei relativi risultati”
D.D. 500/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo software per il processamento e analisi di dati astrofisici e cosmologici su piattaforme HPC Exascale”
Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di professionalizzazione, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo software per il processamento e analisi di dati astrofisici e cosmologici su piattaforme HPC Exascale”, nell’ambito del progetto di ricerca “Horizon Europe SPACE” Bando Allegati Proroga termini […]
The atmospheric parameters have a strong impact on the image formation through the atmosphere. Indeed, the effect of atmospheric turbulence on wavefronts reduces severely the resolution of ground-based astronomical observations. Thus, in the context of astronomical observations, the site-selection has now become essential with the advent of the next generation of Extremely Large Telescopes (ELT). Indeed, it is important to choose sites with reduced cloud coverage, weak turbulence and low aerosol distribution in order to enhance observations time and to improve their scientific performance. It is also important to remember that the choice of sites hosting astronomical projects must meet very strict criteria in terms of optical quality. Future optical communications and telemetry stations will be forced to meet the same
requirements.