D.D. 500/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo software per il processamento e analisi di dati astrofisici e cosmologici su piattaforme HPC Exascale”
Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di professionalizzazione, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo software per il processamento e analisi di dati astrofisici e cosmologici su piattaforme HPC Exascale”, nell’ambito del progetto di ricerca “Horizon Europe SPACE” Bando Allegati Proroga termini […]
D.D. 524/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo tecnico-scientifico array CTA”
Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di professionalizzazione, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo tecnico-scientifico array CTA”, nell’ambito del progetto “CTAO-ACADA” Bando Allegati Esito
D.D. 533/2023 – n. 3 assegni di ricerca di “professionalizzazione” nell’ambito del progetto denominato “NATIONAL CENTRE FOR HPC, BIG DATA AND QUANTUM COMPUTING” ai fini dello svolgimento delle attività di “Sviluppo codici in attività di HPC e Big Data”
Bando di selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n. 3 assegni di ricerca di "professionalizzazione" nell'ambito del progetto denominato “NATIONAL CENTRE FOR HPC, BIG DATA AND QUANTUM COMPUTING" ai fini dello svolgimento delle attività di “Sviluppo codici in attività di HPC e Big Data" Bando Allegati Errata corrige bando Errata corrige […]
D.D. 500/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo software per il processamento e analisi di dati astrofisici e cosmologici su piattaforme HPC Exascale”
D.D. 524/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo tecnico-scientifico array CTA”
D.D. 533/2023 – n. 3 assegni di ricerca di “professionalizzazione” nell’ambito del progetto denominato “NATIONAL CENTRE FOR HPC, BIG DATA AND QUANTUM COMPUTING” ai fini dello svolgimento delle attività di “Sviluppo codici in attività di HPC e Big Data”
D.D. 500/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo software per il processamento e analisi di dati astrofisici e cosmologici su piattaforme HPC Exascale”
D.D. 533/2023 – n. 3 assegni di ricerca di “professionalizzazione” nell’ambito del progetto denominato “NATIONAL CENTRE FOR HPC, BIG DATA AND QUANTUM COMPUTING” ai fini dello svolgimento delle attività di “Sviluppo codici in attività di HPC e Big Data”
D.D. 500/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo software per il processamento e analisi di dati astrofisici e cosmologici su piattaforme HPC Exascale”
Organic matter is revealed in a variety of extraterrestrial bodies, including comets, asteroids, satellites, and trans-Neptunian objects. On atmosphere-less surfaces, organics are detected in the visible and near-infrared thanks to observations performed with the instruments on-board space probes and telescopes. Further information on the properties of organics comes from the analysis of meteorites, interplanetary dust particles, and unique samples collected on comets and asteroids during dedicated space missions.
Understanding the properties of organic matter present in small bodies would allow us to shed light on processes that happened at the dawn of the Solar System, when these objects formed by the aggregation of the materials available in the protoplanetary disk. However, since their formation, atmosphere-less surfaces were continuously exposed to energetic photons, solar particles, and cosmic rays that cause the alteration of organics, hindering to draw firm conclusions on their pristine composition and origin.
With the aim to support the interpretation of recent remote sensing observations and the analysis of extraterrestrial samples, we performed laboratory experiments to study the spectral properties of organics revealed in Solar System bodies, to shed light on the alteration induced by energetic charged particles, and to suggest possible pathways for the organics’ formation thanks to processes that involved molecular precursors already available in the pre-solar cloud.
D.D. 500/2023 Assegno di ricerca di professionalizzazione, per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Sviluppo software per il processamento e analisi di dati astrofisici e cosmologici su piattaforme HPC Exascale”
D.D. 22/2024 Concorso pubblico per il reclutamento di una unità di personale con profilo di “Tecnologo”, III Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di 12 mesi per lo svolgimento delle attività di “Configuration management e supporto al controllo gestionale nell’ambito del progetto PLATO”, settore tecnologico ST1 “Organizzativo-gestionale”
Concorso pubblico per il reclutamento di una unità di personale con profilo di “Tecnologo”, III Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di 12 mesi per lo svolgimento delle attività di “Configuration management e supporto al controllo gestionale nell’ambito del progetto PLATO”, settore tecnologico […]
While it is well established that Classical T Tauri stars accrete material from a circumstellar disk through magnetic fields, the physics regulating the processes in the inner (0.1 AU) disk is still not well understood. With its long observational history and its rich emission line spectrum, RU Lup is a prime example to study this environment.
RU Lup is a monitoring target within the ULLYSES survey for Classical T Tauri stars. Optical spectroscopic observations with CHIRON and ESPRESSO were obtained simultaneously with the two epochs of the ULLYSES monitoring program for RU Lup.
In this talk, I will discuss the main results obtained by analyzing this collection of data, supplemented by the two TESS observations and the archival AAVSO photometry of RU Lup.
Using the high resolution ESPRESSO spectra, we improved the measurements of the stellar parameters, especially the projected rotational velocity (vsini).
We determined the veiling fraction for the ESPRESSO spectra, showing that the veiling consists of two components: a continuum emission likely originating in the accretion shock and line emission that fills in the photospheric absorption lines.
We detected a periodic modulation in the narrow component (NC) of the He I 5876 line with a period that is compatible with the stellar rotation period, indicating the presence of a compact region on the stellar surface that we identified as the footprint of the accretion shock. Although the brightness of RU Lup changed drastically both on daily and yearly timescales, this region is overall stable over the 3 years covered by the observations.
An analysis of the high-cadence TESS light curves revealed quasi-periodic oscillations (QPO) on timescales shorter than the stellar rotation period. This suggests that the accretion disk in RU Lup extends inward of the corotation radius and the star accretes through a magnetic boundary layer (MBL). The rich metallic emission line spectrum of RU Lup might be characteristic of this accretion regime.