Seleziona una pagina

Nuovi risultati dalla missione Gaia dell’ESA: la Galassia in 3D

La missione Gaia dell’ESA sta rivoluzionando le nostre conoscenze in Astronomia e Astrofisica. La misura simultanea delle posizioni, moti e parametri fisici di un grande numero di stelle della nostra Galassia fornisce uno scenario dettagliato della loro evoluzione in relazione all’evoluzione dell’Universo, ponendo vincoli sempre più stringenti alle teorie cosmologiche. Alcuni dei principali risultati fin qui ottenuti da Gaia verranno presentati con l'ausilio di immagini e animazioni.

L’esplorazione delle comete

Le comete sono corpi celesti che orbitano intorno al Sole e si sono formate circa 4,5 miliardi di anni fa quando si è formato il Sistema Solare. Sono gli oggetti meno "alterati", cioè quelli che hanno conservato quasi intatte le loro caratteristiche originali e pertanto rivestono un ruolo chiave negli studi relativi all'origine del Sistema Solare.
Durante il seminario verranno presentate le principali missioni spaziali che hanno avuto come obiettivo lo studio delle comete e i principali risultati ottenuti. Inoltre si accennerà a una importante missione spaziale prevista nel prossimo futuro.

Notte dei Ricercatori 2021

SHARPER è il nome di uno dei 6 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori. Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea, nel quadro delle Azioni Marie Skłodowska-Curie del programma Horizon 2020.
L'obiettivo di SHARPER è di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
In occasione della Notte dei Ricercatori 2021, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ha organizzato le attività per il pubblico elencate nel seguito:

Le attività di ricerca dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania

Palazzo Platamone (Palazzo della Cultura) via Vittorio Emanuele II, 123, Catania

Stand presso il Palazzo della Cultura (Via Vittorio Emanuele II, Catania). Presentazione delle attività di ricerca dell'INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania.

Il Sole, la nostra stella

Conferenza sul Sole e a seguire gioco a premi e visita alla cupola del telescopio solare.