Pianeti Extrasolari e Astrobiologia
Le ultime
Due pianeti rocciosi scoperti da un team INAF
Ecco il primo risultato ottenuto all’interno della collaborazione INAF-GAPS con l’Institut de Ciències de l’Espai/CSIC-IEEC (ICE) e con l’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC). Lo studio riguarda esopianeti attorno a stelle più piccole e più fredde del Sole. Il pianeta più interno scoperto potrebbe rappresentare il tassello mancante nello studio della composizione dei mondi simili alla Terra.
Sistema planetario nell’ammasso di Galileo
Grazie al programma osservativo GAPS dell’INAF è stato scoperto il primo sistema planetario multiplo in un ammasso stellare aperto. Dopo il già noto Pr0211b, orbitante molto vicino alla stella madre, ora si è rilevato, su un’orbita molto più esterna, anche Pr0211c, otto volte più massiccio di Giove e con un periodo orbitale di almeno nove anni.
Questione di tempismo
Decima pubblicazione, con una Letter su Astronomy&Astrophysics, per gli astronomi del programma osservativo Global Architecture for Planetary Systems (GAPS). Il monitoraggio e le misure effettuate in un lungo arco di tempo, pari a circa un anno e mezzo, hanno permesso di comprovare l’esistenza di un secondo pianeta attorno alla stella Kelt-6.
Al Kiwanis Catania Centro l’astronoma Palumbo racconta le missioni Giotto e Rosetta
«Le comete, affascinanti e oscuri corpi astrali – L’esplorazione delle comete: dalla missione Giotto alla missione Rosetta» è stato il tema della conferenza che si è svolta a Villa Manganelli, relatrice la dott. Maria Elisabetta Palumbo, ricercatore astronomo dell’Osservatorio Astrofisico di Catania.
Gemelli diversi
l cacciatore di pianeti HARPS-N, installato al Telescopio Nazionale Galileo, ne ha scoperti due nuovi attorno alla stella XO-2S, appartenente a un sistema doppio. Anche la compagna, XO-2N, ospita un pianeta, già rivelato nel 2007 col metodo dei transiti. Per la prima volta viene identificato un sistema binario dove entrambe le componenti stellari hanno un mini sistema planetario. Una scoperta made in Italy dall’osservazione spettroscopica all’interpretazione dei dati.
Un Saturno contromano
E’ di prossima pubblicazione sulla rivista Astronomy&Astrophysics l’ultimo articolo del gruppo GAPS per la caratterizzazione dei pianeti extrasolari che si avvale dello strumento HARPS-N montato al Telescopio Nazionale Galileo.
Mille e non più mille
Il 3° progress meeting di GAPS che si svolge a Palermo il 24 e il 25 ottobre coincide con dei giorni importanti, almeno simbolicamente, per la ricerca sugli esopianeti. Il 22 ottobre è stato infatti raggiunto, e superato, il numero 1.000!
Identikit di sistemi planetari
Di prossima pubblicazione su A&A i primi due risultati del progetto GAPS – Global Architecture of Planetary Systems. Le accuratissime misure dello spettrometro HARPS-N, installato al Telescopio Nazionale Galileo, stanno aiutando gli astrofisici a delineare, con maggior precisione, importanti caratteristiche delle centinaia, forse migliaia, di sistemi planetari presenti nella nostra Galassia. Alla ricerca di pianeti simili alla Terra e di risposte sulla formazione del nostro sistema solare.
Personale
Mario Accolla, Giuseppe Baratta, Giovanni Bruno, Carla Buemi, Fabio Del Sordo, Antonio Frasca, Daniele Fulvio, Antonino F. Lanza, Giuseppe Leto, Paolo Leto, Sergio Messina, Isabella Pagano, Maria Elisabetta Palumbo, Gaetano Scandariato, Carlotta Scirè, Daniela Sicilia, Vikash Singh, Corrado Trigilio, Grazia Umana, Riccardo Giovanni Urso
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it