Seleziona una pagina

GAPS

Chair (2024):
Aldo Bonomo

Membri del Board:
Isabella Pagano
Antonino F. Lanza

GAPS (Global Architecture of Planetary System) is a long-term program for the comprehensive characterization of the architectural properties of planetary systems as a function of the hosts’ characteristics (mass, metallicity, environment).

The goal of the project is to take advantage of the unique capabilities of the instrumentation at the TNG to study the origin of the diversity of planetary systems, shaped by variable degrees of orbital evolution, exploring uncharted territories in the realm of planet formation and evolution with emphasis on the innermost regions. 

The GAPS collaboration was set up at the end of 2011 in response to a solicitation formulated by the INAF Science Directorate to optimise the science return to the community of the HARPS-N @TNG open time. Several observing programs were carryed out since then, also in combination with the NIR spectrograph GIANO-B@TNG (GIARPS configuration), that GAPS members contributed to design, test, and optimize.

Principali altri enti coinvolti oltre INAF

 UCM, IAC, Univ. Genève, IEEC-CSIC, Un. Edinburgh, CfA, Universität Bern, Austrian Academy of Sciences, IAP, Georgia State University Astronomy (USA), LAM, Universidade do Porto, Lowell Obs., Univ. of St. Andrews, CNRS, Keele University, Univ. of Tübingen
Persone OACT coinvolte nel progetto:

Giovanni Bruno, Antonino F. Lanza, Giuseppe Leto, Sergio Messina, Marco Montalto, Isabella Pagano, Gaetano Scandariato, Daniela Sicilia, Vikash Singh

Articoli correlati

Atomi di ferro brillano nell’atmosfera di Kelt-9b

Atomi di ferro brillano nell’atmosfera di Kelt-9b

Un gruppo di ricercatori dell’Inaf insieme a colleghi di università ed enti di ricerca italiani, olandesi e svizzeri, ha rivelato per la prima volta tracce di ferro neutro in emissione nella caldissima atmosfera di un pianeta extrasolare. Questa scoperta è un importante passo avanti verso studi comparativi di pianeti e stelle ospiti, che favorirà una migliore comprensione di come i pianeti stessi si formino

Aria pesante sull’esopianeta? Te lo dice Harps-N

Aria pesante sull’esopianeta? Te lo dice Harps-N

Scoperto da un team di ricercatori in gran parte dell’Inaf un nuovo effetto che l’atmosfera di un esopianeta molto caldo può indurre sulla misura della velocità radiale della stella madre durante il transito planetario. Tale effetto, individuato grazie alle osservazioni del Telescopio nazionale Galileo dell’INAF, potrà permettere di rivelare in modo diretto la presenza di elementi pesanti come il ferro nelle atmosfere di altri pianeti extrasolari estremamente caldi.

Dove non crescono i pianeti giganti

Dove non crescono i pianeti giganti

Quello da cui si sviluppano stelle a bassa metallicità è un ambiente “povero”, scarso di elementi chimici più pesanti dell’elio e un nuovo studio del programma GAPS ha confermato che attorno a tali stelle è poco probabile trovare pianeti giganti. Tra gli autori dello studio sono presenti anche i ricercatori dell’Osservatorio di Catania che fanno parte del programma GAPS.

Un’orbita di 21 anni per il “piccolo” Gl 15 A c

Un’orbita di 21 anni per il “piccolo” Gl 15 A c

Sebbene la sua massa stimata sia di tutto rispetto, 36 volte maggiore di quella della Terra, Gl 15 A c è ad oggi il più piccolo pianeta noto con un periodo orbitale così lungo. Lo studio nasce dalla collaborazione tra la comunità italiana del programma di ricerca GAPS (Global Architecture of Planetary Systems) e gli istituti spagnoli Ice e Iac uniti dal progetto Hades.

Obliquità orbitali misurate al Tng

Obliquità orbitali misurate al Tng

Cinque esopianeti nel mirino dello spettrografo ad alta risoluzione Harps-N, montato al Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf alle Canarie. Risultato: le orbite di Hat-P-22b e Wasp-39b sono ben allineate con l’angolo di rotazione della propria stella, Hat-P-3b è leggermente disallineato e Hat-P-12b è molto disallineato. Quanto a Wasp-60b, si sta muovendo inaspettatamente su un’orbita retrograda.

Vista al Tng una super-Terra a 21 anni luce

Vista al Tng una super-Terra a 21 anni luce

La scoperta ha richiesto l’analisi di 151 spettri ad alta risoluzione della stella ospite, GJ 625, raccolti in tre anni e mezzo con lo spettrografo Harps-N, montato al Telescopio nazionale Galileo. Fra gli autori dello studio, uscito su A&A, quattro astrofisici dell’Inaf di Catania.

Mondi in migrazione verso la stella madre

Mondi in migrazione verso la stella madre

Come si forma un cosiddetto ”gioviano caldo”? La spiegazione potrebbe arrivare da fenomeni migratori su scala interplanetaria. Lo suggerisce uno studio nell’ambito del programma GAPS, condotto con lo strumento Harps-N, al Tng, su 231 esopianeti giganti.

Il pericoloso destino di un pianeta gigante

Il pericoloso destino di un pianeta gigante

Un pianeta gigante, grande almeno 11 volte il nostro Giove, in orbita attorno a una stella gigante rossa con uno dei periodi più brevi tra i sistemi di questo tipo. A scoprire la inedita coppia celeste è stato il team di ricercatori del progetto guidato dall’INAF, utilizzando gli strumenti GIANO e HARPS-N installati al Telescopio Nazionale Galileo.

Scoperta una super-Terra a 21 anni luce

Scoperta una super-Terra a 21 anni luce

Individuato con la tecnica della velocità radiale un pianeta roccioso al limite della zona abitabile di una nana rossa. Al momento si conoscono solo qualche decina di sistemi planetari di questo tipo. La scoperta è stata possibile grazie allo spettrografo Harps-N installato al Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf, situato all’Osservatorio del Roque de Los Muchachos, alle Canarie.

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it