Seleziona una pagina

M.O.S.A.I.C.O.

Responsabile Nazionale:
SRS Engineering Design S.r.l

Referente locale:
Francesco Schillirò

Persone OACT coinvolte nel progetto:

Le attività svolte a Catania nell’ambito di M.O.S.A.I.C.O. sono coordinate da Francesco Schillirò ed avranno la durata di n. 36 mesi.
Il progetto coinvolge: Ugo Becciani, Massimiliano Belluso, Sergio Billotta, Carla Buemi, Milena Bufano, Adriano Ingallinera, Matteo Munari, Paolo Leto, Antonio Miccichè, Simone Riggi, Giuseppe Romeo, Eva Sciacca, Corrado Trigilio e Grazia Umana. Project Manager: Teresa Chiara Pulvirenti.

Principali altri enti coinvolti oltre INAF

SRS Engineering Design S.r.l, LEAD TECH Srl

Il gruppo di ricerca di radioastronomia dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania ha partecipato, dal 7 gennaio 2020 al 31 dicembre 2023, al progetto M.O.S.A.I.C.O., Metodologie Open Source per l’Automazione Industriale e delle procedure di CalcOlo in astrofisica.

Il progetto, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite il bando a sportello “Fabbrica Intelligente” Asse I Azione 1.1.3 – cofinanziato con fondi FESR a valere sul Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività” 2014-2020 – ha avuto l’obiettivo di realizzare un set di tool open source e apparecchiature idonee alla produzione e al test delle grandi antenne, con la possibilità di validarle successivamente in ambiente reale.

Il soggetto capofila del progetto è stato la PMI SRS Engineering Design S.r.l. (http://www.srsed.it), attiva da oltre trent’anni nella progettazione di componenti e sistemi, nel “virtual prototyping” e “virtual testing”. Il progetto ha coinvolto anche la LEAD TECH S.r.l. (http://www.leadtech.it), che dal 1994 fornisce una vasta gamma di servizi ingegneristici e tecnici, tra cui Technical Authoring, Desktop Publishing, sviluppo software, RFID, progettazione elettronica e meccanica in ambito militare e civile, nei settori aeronautico, navale e industriale.

L’attività di Ricerca e Sviluppo Sperimentale condotta nell’ambito del progetto M.O.S.A.I.C.O. ha favorito un proficuo interscambio di competenze tra “luogo della ricerca” e “luogo di produzione”, risultando funzionale alle grandi strutture scientifiche ad altissima precisione, come i radiotelescopi multibanda previsti dal progetto SKA – Square Kilometre Array (https://italy.skatelescope.org/ska-project/).

All’INAF è stato affidato un importo complessivo di € 852.222,50, a fronte del quale è stata concessa un’agevolazione pari a € 460.353,50.

Il grafico seguente riassume l’insieme dei prodotti e dei servizi che si sono intesi definire e sviluppare a livello prototipale:

 

 

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it