SPACE

Principal Investigator:
Andrea Mignone
Responsabile nazionale:
Luca Tornatore
Referente locale:
Eva Sciacca (SPACE Project Manager)
Persone OACT coinvolte nel progetto:
Eva Sciacca, Ugo Becciani, Nicola Tuccari, Valentina Cesare
Principali altri enti coinvolti oltre INAF
Nel gennaio 2023 European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC JU) ha lanciato dieci Centres of Excellence (CoE) per sviluppare e ampliare i codici di calcolo esistenti verso prestazioni exascale nei prossimi quattro anni. Il Centro di Eccellenza Europeo “SPACE” (Scalable Parallel Astrophysical Codes for Exascale), ufficialmente avviato il 1° gennaio 2023, è coordinato dal Prof. Andrea Mignone dell’Università di Torino.
In astrofisica e cosmologia (A&C), le simulazioni numeriche basate su HPC (High Performance Computing) sono strumenti preziosi per supportare la scoperta scientifica. Data la complessità dei problemi, rappresentano strumenti essenziali per modellare, interpretare e comprendere i processi fisici alla base del cielo osservato.
Si prevede che i futuri sistemi informatici a exascale avranno architetture estremamente complesse ed eterogenee. I codici di simulazione numerica attualmente utilizzati non sono adatti all’uso su questi sistemi in quanto non sono stati appositamente progettati per essi e quindi non possono sfruttare efficacemente le superiori capacità di elaborazione promesse.
L’obiettivo principale di SPACE, quindi, è quello di consentire l’utilizzo degli attuali codici astrofisici e cosmologici sulle architetture HPC pre-exascale finanziate dalla EuroHPC JU e rese disponibili alla fine del 2022, nonché sulle architetture future riprogettando o adattando gli strumenti computazionali esistenti per questo hardware di nuova generazione.
Il progetto riunisce scienziati, sviluppatori di codici della comunità, esperti di HPC, produttori di hardware e sviluppatori di software in attività di co-progettazione per riprogettare otto dei codici A&C HPC europei più utilizzati in nuovi prodotti in grado di sfruttare in modo efficiente le future architetture computazionali.
Questi otto codici A&C HPC rappresentano il 70% delle simulazioni HPC di A&C e sono stati selezionati dopo un’analisi approfondita delle loro caratteristiche e capacità. Saranno inizialmente preparati a sfruttare adeguatamente i sistemi pre-exascale in vista della loro transizione verso sistemi exascale e oltre. Allo stesso tempo, SPACE lavorerà per far progredire i sistemi di workflow e l’elaborazione dei dati basati su applicazioni di machine learning e visualizzazione e per migliorare le loro capacità exascale.
Inoltre, il Centro di eccellenza SPACE promuoverà l’adozione di standard generali e comunitari per i prodotti di dati basati sui principi FAIR e l’interoperabilità di dati e applicazioni basati sugli standard tecnologici e le migliori pratiche dell’International Virtual Observatory Alliance (IVOA ).
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it