WEAVE

Principal Investigators:
Scott Trager, Gavin Dalton
Referente locale:
Antonio Frasca
WEAVE is a new multi-object survey spectrograph for the 4.2-m William Herschel Telescope (WHT) at the Observatorio del Roque de los Muchachos, on La Palma in the Canary Islands. It will allow astronomers to take optical spectra of up to ~1000 targets over a two-degree field of view in a single exposure (MOS), or to carry out integral-field spectroscopy using 20 deployable mini integral-field units (mIFUs) or one large fixed integral-field unit (LIFU). WEAVE’s fibre-fed spectrograph comprises two arms, one optimised for the blue and one for the red, and offers two possible spectroscopic resolutions, 5000 and 20,000.
Principali altri enti coinvolti oltre INAF
Persone OACT coinvolte nel progetto:
Antonio Frasca, Javier Alonso Santiago
Articoli correlati
Prima luce per Weave: il Quintetto di Stephan
Il Wht Enhanced Area Velocity Explorer (Weave) è un nuovo e potente spettrografo a multifibre montato al Telescopio William Herschel (Wht). Lo strumento è ora in fase di verifica e presto produrrà i suoi primi dati scientifici. Per la “prima luce”, Weave ha osservato il gruppo di galassie del Quintetto di Stephan. Per l’Italia sono coinvolti più di 80 ricercatrici e ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica
900 “occhi” in fibra ottica per studiare l’universo
Sulle isole Canarie si sta completando l’assemblaggio e i test preliminari di Weave, un sofisticato strumento che fornirà dati preziosissimi per riuscire a comprendere come si è formata la nostra galassia e l’evoluzione delle sue stelle, ma anche l’evoluzione delle galassie esterne alla nostra e la natura della materia oscura e dell’energia oscura. Il progetto internazionale vede la partecipazione scientifica dell’Inaf.
Weave Pfc brinda con Vega alle Canarie
Acronimo per “Wht Enhanced Area Velocity Explorer”, Weave è un nuovo spettrografo in grado di osservare fino a 960 sorgenti celesti contemporaneamente – il primo fra gli spettrografi multifibre ad alta risoluzione a grande campo, destinato al Wht, il telescopio William Herschel da 4,2 m sull’isola di La Palma, alle Canarie. Il suo nuovo correttore ottico, Pfc, ha acquisito le prime immagini la settimana scorsa
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it