H2020 NEANIAS

Principal Investigator:
Prof. Dimitra-Isidora Mema Roussopoulou
Responsabile Nazionale:
Eva Sciacca
Referente locale:
Eva Sciacca
Il progetto NEANIAS (Novel EOSC Services for Emerging Atmosphere, Underwater & Space Challenges) ha come obiettivo promuovere le pratiche dell’Open Science e di svolgere un ruolo attivo nella materializzazione dell’ecosistema dell’European Open Science Cloud (EOSC), coinvolgendo in maniera funzionale le grandi comunità scientifiche e professionali, contribuendo attivamente allo sviluppo tecnologico, procedurale, strategico e commerciale di EOSC.
NEANIAS guiderà il co-design e la fornitura ed erogazione di servizi tematici innovativi, derivanti da risorse e pratiche di ricerca avanzate nei tre settori principali: ricerca subacquea, ricerca atmosferica e ricerca spaziale, coinvolgendo ciascuno diversi gruppi accademici, aziendali, ricercatori, professionisti ed entità governative.
NEANIAS è una Azione di Ricerca e Innovazione finanziata dall’Unione Europea sotto il programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, attraverso l’accordo di sovvenzionamento No. 863448.
Dal punto di vista tecnologico, NEANIAS ha come obiettivo quello di offrire servizi tematici innovativi che siano flessibili ed aperti per soddisfare le necessità delle comunità oltre la relativa definizione originale, e capaci di adattarsi a casi simili, incoraggiando così la replicabilità e la loro riutilizzazione. I servizi tematici trasversali, cosi come i servizi generici previsti, devono abbandonare l’attuale ecosistema frammentato della scienza applicata, le tecnologie della ricerca e le infrastrutture attuali, per entrare nell’ecosistema centrale EOSC ottenendo l’accesso a risorse di portata e dimensioni senza precedenti, e allo stesso tempo, partendo da solide fondamenta (TRL6), raggiungere un livello di piena affidabilità (TRL8).
I nuovi servizi NEANIAS non solo risponderanno a specifiche esigenze della comunità ma renderanno anche possibile la transizione delle rispettive comunità al concetto di EOSC e ai principi di Scienza Aperta. Ottenendo ciò, NEANIAS fornirà alle sue comunità l’accesso completo alle risorse, strumenti per le collaborazioni e mezzi per le ricerche interdisciplinari, che intensificheranno e allargheranno le attività di ricerca e sviluppo della conoscenza relative alle comunità di utenti finali.
Principali altri enti coinvolti oltre INAF
Persone OACT coinvolte nel progetto:
Eva Sciacca, Ugo Becciani, Alessandro Costa, Filomena Bufano, Matteo Munari, Cristobal Bordiu, Simone Riggi, Francesco Schillirò, Grazia Umana
Articoli correlati
Dalle stelle alle profondità marine con l’Open Science
La realizzazione della European Open Science Cloud (EOSC) richiede, oltre al coordinamento tra attori molto eterogenei, anche la creazione di servizi in cloud che rispondano alle esigenze della comunità della ricerca, seguendo il paradigma della scienza aperta, e che...
NEANIAS – THE 1st RELEASE OF THE SPACE SERVICES
This month, NEANIAS has officially released its first version of space services. These services tackle some of the most important needs of the space research community, focusing on three main areas: data management and visualization (SPACE-VIS), map making and...
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it