Conferenze e Corsi
Gli astronomi dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolgono conferenze pubbliche e/o corsi di formazione/aggiornamento presso scuole di ogni ordine e grado e/o associazioni culturali.
I corsi di formazione per insegnanti sono organizzati in collaborazione con la Società Astronomica Italiana e sono riconosciuti dal MIM.
Numero partecipanti
Conferenze 2024
Corsi 2024
Altre attività 2024
Conferenze 2024
N | Data | Titolo | Relatore | Sede / Note |
---|---|---|---|---|
1 | 11 gennaio | Astronomia culturale nel bacino del Mediterraneo | S. Guglielmino | Conferenza presso UNITRE di Augusta |
2 | 7 febbraio | La meridiana e l'osservatorio astrofisico ai Benedettini | S. Guglielmino | Lezione agli studenti del Liceo Classico Europeo "Convitto Cutelli" in occasione della Settimana nazionale delle discipline STEM |
3 | 25 marzo | Dante alla scoperta del Cielo medievale | S. Guglielmino | Conferenza presso il Planetarium metropolitano Pythagoras di Reggio Calabria |
4 | 23 aprile | I pianeti extrasolari e la ricerca della vita | G. Cutispoto | Conferenza presso il Liceo Euclide di Cagliari in occasione dell'evento formativo "AstroSardegna 2024" |
5 | 24 aprile | L'esplorazione del Sistema Solare nell'era spaziale | P. Romano | Conferenza presso l'Hotel Nettuno di Catania organizzata dal gruppo FIDAPA |
6 | 29 aprile | Accendiamo le costellazioni | P. Romano | Conferenza presso l'I.C. Dusmet - Doria di Catania |
7 | 13 maggio | Dalla polvere ai buchi neri | A. Bonanno | Conferenza presso il Joyce Irish Pub di Catania in occasione del festival "Pint of Science" |
8 | 14 maggio | La conquista dello spazio | G. Cutispoto | Conferenza presso il Joyce Irish Pub di Catania in occasione del festival "Pint of Science" |
9 | 16 maggio | Il Sole in tumulto dà spettacolo | P. Romano | Conferenza presso il Planetarium metropolitano Pythagoras di Reggio Calabria |
10 | 20 giugno | Brillamenti solari e aurore: un cocktail effervescente per la nostra Terra | L. Contarino | Aperiscienza presso Città della Scienza (Catania) in occasione di "Il Mese della ciminiera scientifica" |
11 | 25 luglio | Space Oddities "Corso base di sopravvivenza cosmica" | G. Cutispoto | Lezione svolta nell'ambito della "XXIX Scuola Estiva di Astronomia della SAIt" a Riace (RC) |
12 | 27 settembre | Tecniche di radioastronomia per la medicina | F. Cavallaro | Mini-talk organizzato nell'ambito della "Notte dei ricercatori 2024" presso Palazzo Sangiuliano (CT) |
13 | 27 settembre | Perchè solo sulla Terra? Alla ricerca di vita nello spazio | R. Urso | Mini-talk organizzato nell'ambito della "Notte dei ricercatori 2024" presso Rettorato (CT) |
14 | 27 settembre | Dall'astronomia all'industria per lo studio di catastrofi naturali | E. Sciacca | Mini-talk organizzato nell'ambito della "Notte dei ricercatori 2024" presso Palazzo Sangiuliano (CT) |
15 | 11 ottobre | Alla ricerca degli esopianeti | D. Sicilia | Conferenza e laboratorio organizzato nell'ambito del Festival Cosmos presso il Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria |
16 | 10 dicembre | Il Sole e i suoi effetti sulla Terra | P. Romano - J. Alonso Santiago | Conferenza presso il Centro Astronomico di Fiume in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio |
17 | 10 dicembre | Sotto lo stesso cielo: la volta celeste non ha confini | P. Romano - J. Alonso Santiago | Conferenza presso il Centro Astronomico di Fiume in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio |
18 | 11 dicembre | Beyond boundaries: water and life from the Solar System to Distant Worlds | P. Romano - J. Alonso Santiago | Conferenza presso l'Ambasciata Italiana di Zagabria in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio |
19 | 27 dicembre | Esplodere per dare la vita: le Supernovae | F. Cavallaro | Talk organizzato dall'associazione "L'Impulso" presso l'Etimuè pub di Acireale (CT) |
Corsi 2024
N | Titolo / Docenti / N. Partecipanti | Calendario / Sede |
---|---|---|
1 | Corso di preparazione alla Gara Interregionale dei Campionati Italiani di Astronomia 2024 Docenti: F. Cavallaro, D. Sicilia, R. Urso Partecipanti: 189 | 18 gennaio - 2 febbraio (on-line) Argomenti: Leggi di Keplero - Gravitazione - Magnitudini - Telescopi - Osservazioni astronomiche - Coordinate e tempo |
2 | PCTO - Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento. Tutor: Giovanni Bruno; Lidia Contarino, Pierfrancesco Costa, Giuseppe Cutispoto; Fabiana Ferrente, Salvatore Garozzo, Valentina Giordano, Paolo Romano; Gaetano Scandariato; Daniela Sicilia; Vikash Singh Tutor PCTO aziendale: Innocenza Busà Referente PCTO esterno: Luigia Santagati RSPP: Gianfranco Occhipinti Partecipanti: 32 | 21 - 23 febbraio (sede "A. Riccò" - OACt) Il progetto prevedeva un totale di 15 ore/studente Scuola partecipante: - Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" - Catania |
3 | XIV Corso di Formazione per docenti: L’Astrofisica nell’insegnamento delle discipline scientifiche e umanistiche Corso di aggiornamento riconosciuto dal MIM (inserito sulla piattaforma S.O.F.I.A con l’Identificativo Iniziativa Formativa n. 91625 e l’Identificativo Edizione n. 135616) e organizzato da INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania, Società Astronomica Italiana, I.I.S.S. "G.B. Vaccarini" di Catania e l'Università degli studi di Catania. Bando e programma Partecipanti: 100 | Il corso si svolgerà online dal 6 marzo al 12 aprile ed è aperto a un massimo di 100 docenti. 6-03: "La distanza della Luna, da un racconto di Italo Calvino" - G. Cutispoto 13-03: "L’Astronomia nella letteratura italiana di ‘800 e ‘900"- S. Guglielmino 20-03: "Ponti musei colori un approccio informale alla geometria computazionale" - G. Nordo 22-03: "JWST: le prime galassie e buchi neri dell’Universo" - V. Antonuccio 27-03: "Le stelle giovani" - A. Lanzafame 3-04: "I primi istanti dell'Universo" - G. Puglisi 10-04: "A caccia di nuovi mondi: gli esopianeti" - D. Sicilia e G. Bruno 12-04: "Il cielo e il mare: un dialogo con la storia" - A. Misiano |
4 | Corso di preparazione alla Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia 2024 (categoria J2) Docenti: G. Cutispoto, D. Sicilia Partecipanti: 25 | 20 marzo - 3 aprile (on-line) Argomenti: Leggi di Keplero - Gravitazione - Magnitudini - Telescopi - Osservazioni astronomiche - Coordinate e tempo |
5 | Stage Estivo di Formazione dei XXII Campionati Italiani di Astronomia Docenti: G. Cutispoto Partecipanti: 45 | 22 - 26 luglio Argomenti: La Sfera Celeste e le coordinate astronomiche; Il Tempo, Evoluzione Stellare |
Altre attività 2024
N | Data | Titolo | Relatore/i | Sede / Note |
---|---|---|---|---|
1 | 11 febbraio | Meet LE Researchers | L. Contarino - I. Pagano - D. Sicilia | Osservazioni del Sole al telescopio presso Città della Scienza, in occasione della IX Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella scienza |
2 | 1 giugno | La notte dei santuari: Guarda il cielo e viaggia tra le stelle | G. Catanzaro - J. Alonso Santiago | Osservazione del cielo al telescopio presso il Castellaccio di Aidone (EN) |
3 | 6 - 9 giugno | Etna Comics 2024 | L. Contarino - G. Cutispoto - F. Ferrente, S. Guglielmino - P. Romano - G. Scandariato - D. Sicilia - F. Schillirò | Stand presso "Le Ciminiere" di Catania |
4 | 13 giugno | Osserviamo insieme la Luna | L. Contarino - J. Alonso Santiago | Evento speciale organizzato in occasione del Mese della Ciminiera Scientifica presso Città della Scienza (Catania) |
5 | 11 luglio | Grest sotto le stelle | P. Romano | Conferenza e osservazione del cielo al telescopio presso Montagna Gebbia a Piazza Armerina (EN) |
6 | 10 agosto | Astra et vinum | G. Scandariato | Aperistelle con osservazione del cielo presso le Cantine Scudero di San Giovanni Montebello (CT) |
7 | 14 settembre | Astra et vinum | G. Scandariato | Aperistelle con osservazione del cielo presso le Cantine Scudero di San Giovanni Montebello (CT) |
8 | 23 settembre | Per Aspera ad Astra | P. Romano | Evento osservativo presso la Casa Circondariale di Piazza Armerina (EN) |
9 | 27 settembre | L'Astrofisica per il futuro | A. Bellassai, G. Bruno, F. Cavallaro, L. Contarino, G. Cutispoto, E. Distefano, F. Farsian, F. Ferrente, F. Franchina, V. Giordano, S. Gugliemino, M. Imbrosciano, G. Leto, M. Montalto, I. Pagano, M.E. Palumbo, L. Pelonero, P. Romano, G. Scandariato, E. Sciacca, D. Sicilia, V. Singh, R. Urso, F. Vitello | Stand e Osservazioni al telescopio presso Cortile Platamone (Palazzo della Cultura, Catania) nell'ambito di Sharper - Notte europea dei ricercatori 2024 |
10 | 11 - 13 ottobre | Festival COSMOS | G. Cutispoto - P. Romano | Stand e Osservazioni al telescopio presso Piazza Italia (RC) |
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it