Seleziona una pagina

Esplorazioni geologiche senza barriere

L’evento ha lo scopo principale di permettere l’esplorazione del territorio (geologica) utilizzando tecnologie innovative che permettono la piena fruibilità a tutti gli studenti anche a coloro affetti da disabilità motorie. I partecipanti potranno vivere una giornata da esploratori, come veri geologi, attraverso l’utilizzo della REALTA’ VIRTUALE IMMERSIVA.

Polarized Radio Sources in forthcoming Cosmic Microwave Background polarization measurements.

In the last decade,  huge efforts have been made to measure the polarization of the Cosmic  Microwave Background, in order to find the imprints on its polarized anisotropies of a stochastic background of primordial gravitational waves  that might have been produced during the inflationary phase, commonly referred as CMB B-modes. These primordial anisotropies  are expected to peak at large angular scales  (> degree).  To date, several challenges have prevented the detection of primordial B-modes mostly because of the diffuse polarized radiation coming from the Milky Way. On smaller angular  scales, extragalactic polarized  emission from Radio and Star-forming galaxies represent the major contamination to CMB polarization.  To date, several ground-based experiments are updating their cameras to achieve high sensitivities in order to ultimately constrains CMB B-modes. As a  consequence, an increasing number of  polarized radio sources will be detected and surveyed  in the forthcoming CMB measurements. In my talk I will outline the state of the art of CMB B-modes constraints and  show the forecasts for extragalactic sources that will be detected in  mm and sub-mm wavelengths.

Spettroscopia rotazionale di nuove molecole di interesse astrofisico

Da decenni lo studio e la ricerca di molecole nel mezzo interstellare (Interstellar Medium, ISM) tramite radiotelescopi ha aiutato gli astronomi ad ottenere informazioni dettagliate sull'evoluzione e sulle proprietà fisiche degli oggetti astrofisici osservati, come per esempio nubi dense o diffuse. Ogni singola molecola, infatti, porta con se informazioni differenti a seconda delle sue caratteristiche e di come interagisce con gli altri composti, tramite un complesso e ampio network chimico fatto di migliaia di specie conosciute e non.
Presso il Centro di Studi Astrochimici (Center for Astrochemical Studies, CAS) di Garching lavoriamo su molecole ancora sconosciute o che mancano di dati accurati, in modo da completare i database disponibili e permetterne la futura ricerca nell'ISM. Gli strumenti utilizzati per generare specie stabili o instabili, come radicali e ioni, includono tecniche quali pirolisi ad alte temperature, scarica ad alto voltaggio per produrre plasma ed espansione jet supersonica per raggiungere temperature sotto i 20 K. Alcune molecole studiate nei primi anni di attività del gruppo e dei laboratori, ca. 2015-2016, sono state per esempio HOCO+ e ArH+ , ma negli ultimi anni l'attenzione si è spostata principalmente verso molecole contenenti zolfo e verso molecole organiche complesse (Complex Organic Molecules, COMs), queste ultime importanti building blocks per composti pre-biotici.

Solar UV Spectroscopy

Su invito della Prof.ssa Francesca Zuccarello, dal 24 al 28 giugno 2019 (nuove date), presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" e l'Osservatorio Astrofisico di Catania (INAF), il Professor Peter R. Young (NASA Goddard Space Flight Center, MD, USA) terrà un ciclo di seminari con tutorial rivolti a studenti del CdL magistrale in Physics dal titolo Solar UV Spectroscopy.

Solar spectropolarimetry: A personal view

Spectropolarimetry is the most comprehensive way of measuring the properties of electromagnetic radiation. As such, it offers the astronomer the widest diagnostics capabilities. Through physical mechanisms like absorption, emission, scattering, Zeeman effect, Doppler effect, Hanle effect, and others, matter leaves its fingerprints on the light emmitted by the Sun. Therefore, measuring (-metry) the polarization state (-polari-) of the spectrum (spectro-) of light, one can infer the physical properties of solar material. In this talk I’ll give a personally-biased view of spectropolarimetry by showing some examples of instruments developed or being developed by the Spanish Space Solar Physics Consortium (S3PC) led by the Solar Physics Group (SPG) of the Instituto de Astrofísica de Andalucía (IAA-CSIC).

Asteroseismology of low- and intermediate-mass stars: probing power and current challenges in data analysis

In this talk I will provide a comprehensive introduction to the field of stellar oscillations by focusing on stars of low- and intermediate-mass from the main sequence up to the core-Helium-burning phase of the stellar evolution. I will show how asteroseismology can be used not only to understand stars and their evolution in detail, but to also probe star cluster formation and the structure and evolution of our Galaxy. This will comprise some recent highlights of my research, which are related to the study of stellar spin orientation and of stellar granulation. Finally, I will discuss the present and future challenges in analyzing asteroseismic data delivered by space missions such as NASA Kepler, TESS, and soon ESA PLATO, and how my research is trying to overcome these challenges through the development of novel techniques based on Bayesian approaches.

Notte dei Ricercatori 2020

A causa dell’emergenza da Covid-19, l’appuntamento inizialmente previsto nel tradizionale ultimo venerdì di settembre è stato spostato al 27 novembre 2020 e sarà interamente on-line. Per festeggiare il valore della ricerca, la città di Catania sta preparando una serie di attività che si svolgeranno dal 23 al 28 novembre (programma: http://www.sharper-night.it/sharper-catania/#events). L'Osservatorio Astrofisico di Catania […]

Solar System Tour (XII edizione)

Manifestazione riservata alle scuole iscritte. A causa delle misure in atto per il contenimento dell'emergenza covid-19, l'edizione comprenderà unicamente la Gara di Cultura Astronomica, che verrà svolta utilizzando collegamenti on-line.

Congiunzione Giove-Saturno

In queste notti di fine anno i due maggiori pianeti del Sistema Solare appariranno nel cielo sempre più vicini, fino a raggiungere la sera del 21 dicembre una distanza minima di 0,1 gradi (circa un quinto del diametro apparente della Luna piena). Saranno così vicini che osservando a occhio nudo molti potrebbero scambiarli per un corpo unico.

FisiC@Catania DIG-OUT

Nei giorni 15 e 22 gennaio 2021, con inizio alle ore 9:00, avrà luogo FisiC@atania DIG-OUT. Nel corso dell'evento, verranno approfonditi quattro temi relativi al mondo della Fisica attraverso una serie di colloqui/interviste a docenti e ricercatori di vari enti di ricerca. Per l'Osservatorio di Catania ci sarà Corrado Trigilio. I colloqui consisteranno di chiacchierate […]