Seleziona una pagina

Solar UV Spectroscopy

Su invito della Prof.ssa Francesca Zuccarello, dal 24 al 28 giugno 2019 (nuove date), presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" e l'Osservatorio Astrofisico di Catania (INAF), il Professor Peter R. Young (NASA Goddard Space Flight Center, MD, USA) terrà un ciclo di seminari con tutorial rivolti a studenti del CdL magistrale in Physics dal titolo Solar UV Spectroscopy.

Solar spectropolarimetry: A personal view

Spectropolarimetry is the most comprehensive way of measuring the properties of electromagnetic radiation. As such, it offers the astronomer the widest diagnostics capabilities. Through physical mechanisms like absorption, emission, scattering, Zeeman effect, Doppler effect, Hanle effect, and others, matter leaves its fingerprints on the light emmitted by the Sun. Therefore, measuring (-metry) the polarization state (-polari-) of the spectrum (spectro-) of light, one can infer the physical properties of solar material. In this talk I’ll give a personally-biased view of spectropolarimetry by showing some examples of instruments developed or being developed by the Spanish Space Solar Physics Consortium (S3PC) led by the Solar Physics Group (SPG) of the Instituto de Astrofísica de Andalucía (IAA-CSIC).

Asteroseismology of low- and intermediate-mass stars: probing power and current challenges in data analysis

In this talk I will provide a comprehensive introduction to the field of stellar oscillations by focusing on stars of low- and intermediate-mass from the main sequence up to the core-Helium-burning phase of the stellar evolution. I will show how asteroseismology can be used not only to understand stars and their evolution in detail, but to also probe star cluster formation and the structure and evolution of our Galaxy. This will comprise some recent highlights of my research, which are related to the study of stellar spin orientation and of stellar granulation. Finally, I will discuss the present and future challenges in analyzing asteroseismic data delivered by space missions such as NASA Kepler, TESS, and soon ESA PLATO, and how my research is trying to overcome these challenges through the development of novel techniques based on Bayesian approaches.

Notte dei Ricercatori 2020

A causa dell’emergenza da Covid-19, l’appuntamento inizialmente previsto nel tradizionale ultimo venerdì di settembre è stato spostato al 27 novembre 2020 e sarà interamente on-line. Per festeggiare il valore della ricerca, la città di Catania sta preparando una serie di attività che si svolgeranno dal 23 al 28 novembre (programma: http://www.sharper-night.it/sharper-catania/#events). L'Osservatorio Astrofisico di Catania […]

Solar System Tour (XII edizione)

Manifestazione riservata alle scuole iscritte. A causa delle misure in atto per il contenimento dell'emergenza covid-19, l'edizione comprenderà unicamente la Gara di Cultura Astronomica, che verrà svolta utilizzando collegamenti on-line.

Congiunzione Giove-Saturno

In queste notti di fine anno i due maggiori pianeti del Sistema Solare appariranno nel cielo sempre più vicini, fino a raggiungere la sera del 21 dicembre una distanza minima di 0,1 gradi (circa un quinto del diametro apparente della Luna piena). Saranno così vicini che osservando a occhio nudo molti potrebbero scambiarli per un corpo unico.

FisiC@Catania DIG-OUT

Nei giorni 15 e 22 gennaio 2021, con inizio alle ore 9:00, avrà luogo FisiC@atania DIG-OUT. Nel corso dell'evento, verranno approfonditi quattro temi relativi al mondo della Fisica attraverso una serie di colloqui/interviste a docenti e ricercatori di vari enti di ricerca. Per l'Osservatorio di Catania ci sarà Corrado Trigilio. I colloqui consisteranno di chiacchierate […]

Quale roadmap per le infrastrutture informatiche dell’INAF?

Nella storia recente dell’Astrofisica le infrastrutture informatiche sia di calcolo che di archiviazione e fruizione degli archivi risultano di crescente importanza per la produzione di risultati scientifici di eccellenza.
La necessità di gestire volumi di dati sempre più grandi si riflette nella necessità di accedere a infrastrutture sostenibili e spesso centralizzate di scala medio - grande, che lentamente ma inesorabilmente stanno prendendo il posto delle Infrastrutture di piccola e media scala che fino ad oggi hanno caratterizzato il modo di lavorare dei ricercatori INAF.
L’adesione dell’INAF a grandi infrastrutture di ricerca di livello mondiale, ad esempio SKA e CTA, e il crescente proliferare di iniziative nazionali, europee e mondiali di creazioni di cluster di calcolo o cloud di archiviazione condivisi, ha ulteriormente evidenziato questa esigenza della comunità scientifica, rendendo opportuno un cambio di passo a livello di Ente nell’approvvigionamento, gestione, offerta e coordinamento delle risorse di calcolo ed archiviazione.
Occorre perciò riformare ed aggiornare l’offerta di Information technology (ICT) interna ad INAF per adeguarla alle nuove sfide che si prospettano all’orizzonte, legate ad un ruolo sempre più crescente della componente informatica nella produzione, qualificazione, conservazione e fruibilità del dato osservativo e teorico in Astronomia e Astrofisica.
Verrà altresì presentata la nuova "Operazione Galileo" (che vede le sedi di OACT, OATS e IRA-BO ospitanti i nuovi sistemi di HPC-HTC  INAF) per le implicazioni locali relative all'uso delle risorse di calcolo esistenti e future.
Il talk riassume il lavoro già fatto da ICT in questo ambito, e desidera stimolare la discussione, coinvolgendo direttamente la comunità’, sullo sviluppo della nuova e-infra DATA-STAR dell’INAF.

Nuovi risultati dalla missione Gaia dell’ESA: la Galassia in 3D

La missione Gaia dell’ESA sta rivoluzionando le nostre conoscenze in Astronomia e Astrofisica. La misura simultanea delle posizioni, moti e parametri fisici di un grande numero di stelle della nostra Galassia fornisce uno scenario dettagliato della loro evoluzione in relazione all’evoluzione dell’Universo, ponendo vincoli sempre più stringenti alle teorie cosmologiche. Alcuni dei principali risultati fin qui ottenuti da Gaia verranno presentati con l'ausilio di immagini e animazioni.