Seleziona una pagina

Bando n. 75/2013 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “SKA MIUR 2013”

TITOLO: “Progettazione e sviluppo del sistema di controllo, monitoraggio e diagnostica remota di una singola antenna del progetto SKA"
ATTIVITA' da SVOLGERE: occuparsi dell'interfaccia con il Telescope Manager (TM), dell'interfaccia con il sistema antenna, dei simulatori dei dispositivi di antenna e sensoristica ambientale e dell’interfaccia TM 4 e del Local Monitor and Control del Telescope Manager.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Corrado Trigilio

Bando n. 74/2013 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “SKA”

TITOLO: “Definizione della struttura del software per il controllo e il monitoraggio dei Dishes dello Square Kilmetre Array (SKA – Dishes Local Monitor & Control) relativamente alla dase di pre-costruzione di SKA; creazione di prototipi, verifica e commissioning del sistema"
ATTIVITA' da SVOLGERE: occuparsi del software di interfaccia tra LMC e “Telescope Manager”; del software di interfaccia tra LMC e sub-elements dei Dish; del software per acquisizione e storage di dati per la calibrazione di dati interferometrici, in
particolare per curve di guadagno e Tsys; dello sviluppo dei simulatori.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Corrado Trigilio

Bando n. 83/2013 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “CHEOPS Fasi A/B/C”

Pubblica selezione per titoli e eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca (post doc) nell'ambito del progetto "CHEOPS Fasi A/B/C" presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania. Le domande dovranno pervenire presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania entro le ore 13:00 del giorno 21 Dicembre 2013. A tal fine non fa fede il timbro dell'ufficio postale accettante ma […]

Bando n. 25/2014 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “GAPS”

TITOLO: “Global Architecture of Planetary Systems (GAPS)"
ATTIVITA' da SVOLGERE: analisi di dati spettroscopici e fotometrici; preparazione e esecuzione di osservazioni spettroscopiche e fotometriche; caratterizzazione del livello di attività stellare; caratterizzazione di parametri stellari; derivazione di parametri di sistemi esoplanetari.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILI: dott.ssa Isabella Pagano e dott. A. F. Lanza

D.D. 66/2014 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto SOLARNET

TITLE: “Support to the preparation, acquisition, and processing of IBIS observations within the SOLARNET projec"
ACTIVITIES to PERFORM: To support the SOLARNET users during the preparation of proposals for IBIS service mode observations, and then to fully develop the accepted proposals into individual observing programs; to provide the PIs of the accepted proposals with the observations and with extensive training in the data reduction procedures; to archive the IBIS observations derived from the SOLARNET service mode program; to conform the output of the IBIS data processing to archiving needs; to implement codes for the optimal reduction of the IBIS data, to be adopted for the completion of the existing data reduction pipeline; to implement codes and to use them to verify the calibration integrity of the IBIS data reduced with the existing pipeline, with special regard to calibration of instrumental polarization.
DURATION: 1 year. RESPONSIBLE: prof. Francesca Zuccarello

D.D. 183/2014 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca “Photochemistry on the space station”

TITOLO: “Photochemistry on the space station (PSS)"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Analisi dei campioni, dopo l'esposizione nello spazio, tramite spettroscopia infrarossa, e confronto con campioni non esposti; esperimenti di laboratorio che hanno lo scopo di simulare, mediante l'uso di una lampada UV, l’irraggiamento solare dei campioni; analisi dei risultati e preparazione di articoli che verranno sottomessi su riviste 'peer reviewed'; divulgazione dei risultati ottenuti mediante partecipazione a congressi scientifici e a eventi aperti ad un pubblico generico.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Giuseppe Baratta

D.D. 319/2014 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto Fp7 “ViaLactea”

TITOLO: “Individuazione di traccianti di attività di formazione stellare intorno a stelle massicce evolute"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Definizione di campioni completi di possibili “triggeres”: LBVs, WRs e SNRs; determinazione della distribuzione spaziale di YSO intorno ai potenziali “triggeres”; caratterizzazione e classificazione delle Bubbles Galattiche anche mediante nuove campagne osservative in diverse bande spettrali; ricerca di traccianti di attività di formazione stellare intorno alle Bubbles Galattiche; mantenere i contatti tra il team OACT e gli altri collaboratori del ViaLactea/WP4.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Grazia Maria Umana

D.D. 01/2015 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca premiale “iALMA”

TITOLO: “Molecole complesse nelle regioni di formazione stellare"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Analisi di dati di laboratorio al fine di individuare le specie molecolari formate in seguito a processamento con ioni veloci o fotoni UV di ghiacci di interesse per l’astrofisica; analisi di spettri osservativi e confronto fra i dati osservativi e quelli sperimentali; analisi dei risultati e preparazione di articoli che verranno sottomessi su riviste 'peer reviewed'; divulgazione dei risultati ottenuti.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Maria Elisabetta Palumbo

D.D. 152/2015 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “CTA/ASTRI”

TITOLO: “Studio, progettazione e test funzionali dell'elettronica di sensori SiPM nell'ambio del progetto CTA/ASTRI Mini Array"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio e progettazione di circuiti elettronici analogici con l’ausilio di strumenti CAD; caratterizzazione ed elaborazione dati delle principali caratteristiche elettro-ottiche di rivelatori a conteggio di fotoni del tipo SiPM; test funzionali di laboratorio; calibrazione di rivelatori sia in laboratorio che su telescopi di tipo Cherenkov.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Giovanni Bonanno

D.D. 153/2015 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “CTA/ASTRI”

TITOLO: “Studio, progettazione e test funzionali dell'elettronica analogica a basso rumore e alta velocità nell'ambito del progetto CTA/ASTRI Mini Array"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio, progettazione e layout di circuiti elettronici analogici con particolare riguardo all’ottimizzazione del rapporto segnale/rumore mediante l’ausilio di software ORCAD CADENCE; programmazione ed implementazione di FPGA XILINX in ambiente ISE e VIVADO per la realizzazione di circuiti elettronici in grado di gestire sia il controllo che l’acquisizione e trasmissione dati di un sistema di rivelatori del tipo SiPM; sviluppo in codice VHDL di algoritmi di “triggering” utilizzabili per l’elettronica di front-end specifici per la camera del telescopio ASTRI; progettazione di procedure software su sistemi “embedded” attraverso i tools EDK e SDK della
Xilinx per il controllo dell’elettronica di back-end per sistemi a conteggio di fotoni; test funzionali di laboratorio.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Giovanni Bonanno