Seleziona una pagina

D.D. 271/2019 – Assegno di ricerca sulla divulgazione scientifica nell’ambito dell’astrofisica

TITOLO: “Comunicazione pubblica della scienza e divulgazione scientifica nell’ambito dell’astrofisica"
ATTIVITA' da SVOLGERE: diffusione dei risultati scientifici della ricerca svolta presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania, cooperando all’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica, occupandosi del settore comunicazione con la stampa in occasione degli eventi organizzati dall’Osservatorio Astrofisico di Catania, curandone la diffusione e la pubblicizzazione; gestione e organizzazione delle pagine web e delle piattaforme social per la diffusione dei risultati; produzione di materiale divulgativo e documentaristico.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Giuseppe Cutispoto

D.D. 7/2020 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto H2020 NEANIAS

TITOLO: “Sviluppo di servizi di Machine Learning per estrazione, caratterizzazione e classificazione di sorgenti radio nel piano galattico"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Estrazione, caratterizzazione e classificazione delle sorgenti Galattiche, presenti nelle mappe radio attraverso sviluppo di servizi di Machine Learning; analisi delle suddette sorgenti radio Galattiche nel contesto generale delle studio delle fasi evolutive finali di stelle massive; deployment dei codici e software implementati su infrastruttura cloud.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Filomena Bufano

D.D. 8/2020 – Assegno di ricerca sulla divulgazione e per il supporto alle osservazioni solari

TITOLO: “Nuove metodologie di divulgazione per l’INAF-OACT e supporto alle osservazioni solari e alla diffusione dei relativi risultati"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Nuovi protocolli di divulgazione scientifica; progettazione e implementazione di software per smarphone dedicato alla diffusione dei risultati ottenuti presso l’OACT nell’ambito dello studio dell’attività solare e dello Space Weather; supporto alle osservazioni solari e allo sviluppo di un nuovo sistema di acquisizione e pubblicazione dei dati.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. G. Cutispoto e dott. P. Romano

D.D. 33/2020 – Posto di Tecnologo III livello con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato

TITOLO: “Studio e caratterizzazione di rivelatori per radiografia muonica di vulcani e caratterizzazione di rivelatori SiPM mediante strumentazione elettro-ottica specifica"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio e valutazione dei tracciatori per muoni più adeguati al progetto di radiografia muonica; caratterizzazione elettro-ottica di rivelatori SiPM accoppiati a barre e fibre scintillanti; caratterizzazione di SPAD, SiPM e fotomoltiplicatori mediante sorgenti impulsate e a flusso continuo e uso di monocromatore e ottica specializzata; acquisizione ed elaborazione dati in laboratorio, con produzione di test report, valutazione delle caratteristiche principali dei rivelatori con discussione critica sulle incertezze degli strumenti utilizzati; studio ed attuazione di metodologie di misura più opportune per ottenere i parametri più importanti dei rivelatori per applicazioni astrofisiche.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Dott. Giovanni Bonanno

D.D. 68/2020 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto H2020 NEANIAS

TITOLO: “Sviluppo di servizi di analisi dati e Machine Learning per l’Astrofisica"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Utilizzo e sviluppo software di Image Processing per l’analisi di immagini astrofisiche (file FITS) e cataloghi; estrazione, caratterizzazione e classificazione di oggetti astrofisici attraverso lo sviluppo di servizi di Machine Learning; deployment dei codici e software implementati su infrastruttura cloud.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Eva Sciacca

D.D. 100/2020 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “PLATO Fasi B/C”

TITOLO: “Studio della rotazione e dell’attività stellare in preparazione per la missione spaziale PLATO dell’ESA"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Specifica, sviluppo e test degli algoritmi per l'analisi delle curve di luce PLATO ai fini degli studi dell’attività e della rotazione stellare; sviluppo e documentazione di codici informatici per l'applicazione degli algoritmi di cui sopra.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILI: dott. Antonino Francesco Lanza e dott. Sergio Messina

D.D. 133/2020 – Borsa di studio nell’ambito dei progetti LOFAR e TMSS

TITOLO: “Studio di nuove tecnologie per lo sviluppo di software per radiotelescopio a bassa frequenza LOFAR"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio di tecnologie per lo sviluppo di moduli del software Telescope Manager Specification System (TMSS) per l’amministrazione, data management e scheduling dei task di osservazione di LOFAR; studio di design pattern per lo sviluppo di codice in ambienti collaborativi (ad es. AGILE).
DURATA: 3 mesi. RESPONSABILI: Dott. Ugo Becciani e Dott. Alessandro Costa