Seleziona una pagina

Notte Europea dei Ricercatori 2023

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ha organizzato varie attività per il pubblico che si svolgeranno tra il 28 e il 30 settembre.

D.D. 483/22 – Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un Tecnologo III livello, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, dal titolo “Sviluppo di moduli software per CTAO relativi al monitoring logging e alarm system”

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un Tecnologo III livello, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, dal titolo “Sviluppo […]

D.D. 2023/99 – Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un TECNOLOGO III livello, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, per la durata di un anno prorogabile, ai fini dello svolgimento delle attivitĂ  di “ Sistema di acquisizione, analisi dati e archivio per radiotelescopi nell’ambito del progetto KM3Net4RR finanziato da fondi PNRR.

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un TECNOLOGO III  livello, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno,  per la durata di un anno  prorogabile, […]

D.D. 162/2023 Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero otto “Tecnologi”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, in attuazione di quanto previsto dalla Delibera del Consiglio di Amministrazione del 24 febbraio 2022, numero 9- Scorrimento della graduatoria di merito approvata con determina del direttore generale 7 marzo 2023 n. 25 relativa alla POSIZIONE 7: “Computational Science, HPC e infrastrutture computazionali per l’astronomia e la radioastronomia” per l’assunzione di n. 1 posizione con il Profilo di “Tecnologo” Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, per la durata di due anni, prorogabile anche con altri Obiettivi Funzione per le stesse finalitĂ , ai fini dello svolgimento delle attivitĂ  di porting di applicativi su sistemi innovativi di HPC, previste nel “Programma di Ricerca” della proposta progettuale CN_00000013 – “Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data and Quantum Computing”, Codice Unico di Progetto C53C22000350006, Avviso pubblico D.D. n. 3138 del 16.12.2021, rettificato con D.D. 3175 del 18.12.2021, e ammessa a finanziamento nell’ambito degli “Interventi” previsti dalla “Missione 4”, denominata “Istruzione e Ricerca”, “Componente 2”, denominata “Dalla ricerca all’impresa” (“M4C2”), “Linea di investimento 1.4”, denominata “Potenziamento delle strutture di ricerca e la creazione di “Campioni Nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies” del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero otto "Tecnologi", Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, in […]

Comunicazione@INAF

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

La terza missione sta diventando sempre più cruciale per enti di ricerca e atenei, in particolare tutte quelle attività che vanno sotto il nome di Public Engagement o, se preferite, Comunicazione nel senso più ampio del termine. Attività che vedono coinvolti sempre più ricercatori e ricercatrici in prima persona. In questo incontro vorremmo fornirvi alcuni strumenti per orientarvi al meglio e per collaborare secondo le attitudini e le aspirazioni di ciascuno di voi, ma anche dirvi com’è articolata la Struttura per la comunicazione dell'INAF. Ma, soprattutto, vorremmo dare risposta alle tante domande che spesso ci ponete: cosa si intende per press release, news, conferenza stampa, embargo, comunicato congiunto, virgolettato e cose simili? A chi vi rivolgete? Cosa posso raccontare a bambini e bambine di sei anni? Perché a volte avete così fretta di contattarmi mentre sono impegnato in un meeting o una call? Perché non mi hanno accettato al festival della scienza? E, soprattutto, perché parlate di qualunque cosa tranne che delle mie ricerche?