Notte Europea dei Ricercatori 2023
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022, lâINAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ha organizzato varie attivitĂ per il pubblico che si svolgeranno tra il 28 e il 30 settembre.
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022, lâINAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ha organizzato varie attivitĂ per il pubblico che si svolgeranno tra il 28 e il 30 settembre.
Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un Tecnologo III livello, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, dal titolo âSviluppo […]
Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un Collaboratore di amministrazione VII livello , con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno,  per la durata […]
Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un Funzionario V livello , con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno,  per la durata di un […]
Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un Ricercatore III  livello , con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno,  per la durata di un anno  prorogabile, […]
Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un TECNOLOGO III  livello, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno,  per la durata di un anno  prorogabile, […]
Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un posto di Funzionario di amministrazione degli Enti di Ricerca â V livello, con contratto di lavoro a tempo determinato […]
Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca post dottorato dal titolo âInferenza dei parametri astrofisici di stelle di pre- sequenza principale dalla […]
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero otto "Tecnologi", Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, in […]
La terza missione sta diventando sempre piĂš cruciale per enti di ricerca e atenei, in particolare tutte quelle attivitĂ che vanno sotto il nome di Public Engagement o, se preferite, Comunicazione nel senso piĂš ampio del termine. AttivitĂ che vedono coinvolti sempre piĂš ricercatori e ricercatrici in prima persona. In questo incontro vorremmo fornirvi alcuni strumenti per orientarvi al meglio e per collaborare secondo le attitudini e le aspirazioni di ciascuno di voi, ma anche dirvi comâè articolata la Struttura per la comunicazione dell'INAF. Ma, soprattutto, vorremmo dare risposta alle tante domande che spesso ci ponete: cosa si intende per press release, news, conferenza stampa, embargo, comunicato congiunto, virgolettato e cose simili? A chi vi rivolgete? Cosa posso raccontare a bambini e bambine di sei anni? PerchĂŠ a volte avete cosĂŹ fretta di contattarmi mentre sono impegnato in un meeting o una call? PerchĂŠ non mi hanno accettato al festival della scienza? E, soprattutto, perchĂŠ parlate di qualunque cosa tranne che delle mie ricerche?