Seleziona una pagina

D.D. 271/2019 – Assegno di ricerca sulla divulgazione scientifica nell’ambito dell’astrofisica

TITOLO: “Comunicazione pubblica della scienza e divulgazione scientifica nell’ambito dell’astrofisica"
ATTIVITA' da SVOLGERE: diffusione dei risultati scientifici della ricerca svolta presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania, cooperando all’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica, occupandosi del settore comunicazione con la stampa in occasione degli eventi organizzati dall’Osservatorio Astrofisico di Catania, curandone la diffusione e la pubblicizzazione; gestione e organizzazione delle pagine web e delle piattaforme social per la diffusione dei risultati; produzione di materiale divulgativo e documentaristico.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. Giuseppe Cutispoto

D.D. 7/2020 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto H2020 NEANIAS

TITOLO: “Sviluppo di servizi di Machine Learning per estrazione, caratterizzazione e classificazione di sorgenti radio nel piano galattico"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Estrazione, caratterizzazione e classificazione delle sorgenti Galattiche, presenti nelle mappe radio attraverso sviluppo di servizi di Machine Learning; analisi delle suddette sorgenti radio Galattiche nel contesto generale delle studio delle fasi evolutive finali di stelle massive; deployment dei codici e software implementati su infrastruttura cloud.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Filomena Bufano

D.D. 8/2020 – Assegno di ricerca sulla divulgazione e per il supporto alle osservazioni solari

TITOLO: “Nuove metodologie di divulgazione per l’INAF-OACT e supporto alle osservazioni solari e alla diffusione dei relativi risultati"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Nuovi protocolli di divulgazione scientifica; progettazione e implementazione di software per smarphone dedicato alla diffusione dei risultati ottenuti presso l’OACT nell’ambito dello studio dell’attività solare e dello Space Weather; supporto alle osservazioni solari e allo sviluppo di un nuovo sistema di acquisizione e pubblicazione dei dati.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott. G. Cutispoto e dott. P. Romano

D.D. 33/2020 – Posto di Tecnologo III livello con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato

TITOLO: “Studio e caratterizzazione di rivelatori per radiografia muonica di vulcani e caratterizzazione di rivelatori SiPM mediante strumentazione elettro-ottica specifica"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio e valutazione dei tracciatori per muoni più adeguati al progetto di radiografia muonica; caratterizzazione elettro-ottica di rivelatori SiPM accoppiati a barre e fibre scintillanti; caratterizzazione di SPAD, SiPM e fotomoltiplicatori mediante sorgenti impulsate e a flusso continuo e uso di monocromatore e ottica specializzata; acquisizione ed elaborazione dati in laboratorio, con produzione di test report, valutazione delle caratteristiche principali dei rivelatori con discussione critica sulle incertezze degli strumenti utilizzati; studio ed attuazione di metodologie di misura più opportune per ottenere i parametri più importanti dei rivelatori per applicazioni astrofisiche.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Dott. Giovanni Bonanno

D.D. 68/2020 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto H2020 NEANIAS

TITOLO: “Sviluppo di servizi di analisi dati e Machine Learning per l’Astrofisica"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Utilizzo e sviluppo software di Image Processing per l’analisi di immagini astrofisiche (file FITS) e cataloghi; estrazione, caratterizzazione e classificazione di oggetti astrofisici attraverso lo sviluppo di servizi di Machine Learning; deployment dei codici e software implementati su infrastruttura cloud.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Eva Sciacca

Esplorazioni geologiche senza barriere

L’evento ha lo scopo principale di permettere l’esplorazione del territorio (geologica) utilizzando tecnologie innovative che permettono la piena fruibilità a tutti gli studenti anche a coloro affetti da disabilità motorie. I partecipanti potranno vivere una giornata da esploratori, come veri geologi, attraverso l’utilizzo della REALTA’ VIRTUALE IMMERSIVA.

Polarized Radio Sources in forthcoming Cosmic Microwave Background polarization measurements.

In the last decade,  huge efforts have been made to measure the polarization of the Cosmic  Microwave Background, in order to find the imprints on its polarized anisotropies of a stochastic background of primordial gravitational waves  that might have been produced during the inflationary phase, commonly referred as CMB B-modes. These primordial anisotropies  are expected to peak at large angular scales  (> degree).  To date, several challenges have prevented the detection of primordial B-modes mostly because of the diffuse polarized radiation coming from the Milky Way. On smaller angular  scales, extragalactic polarized  emission from Radio and Star-forming galaxies represent the major contamination to CMB polarization.  To date, several ground-based experiments are updating their cameras to achieve high sensitivities in order to ultimately constrains CMB B-modes. As a  consequence, an increasing number of  polarized radio sources will be detected and surveyed  in the forthcoming CMB measurements. In my talk I will outline the state of the art of CMB B-modes constraints and  show the forecasts for extragalactic sources that will be detected in  mm and sub-mm wavelengths.

Spettroscopia rotazionale di nuove molecole di interesse astrofisico

Da decenni lo studio e la ricerca di molecole nel mezzo interstellare (Interstellar Medium, ISM) tramite radiotelescopi ha aiutato gli astronomi ad ottenere informazioni dettagliate sull'evoluzione e sulle proprietà fisiche degli oggetti astrofisici osservati, come per esempio nubi dense o diffuse. Ogni singola molecola, infatti, porta con se informazioni differenti a seconda delle sue caratteristiche e di come interagisce con gli altri composti, tramite un complesso e ampio network chimico fatto di migliaia di specie conosciute e non.
Presso il Centro di Studi Astrochimici (Center for Astrochemical Studies, CAS) di Garching lavoriamo su molecole ancora sconosciute o che mancano di dati accurati, in modo da completare i database disponibili e permetterne la futura ricerca nell'ISM. Gli strumenti utilizzati per generare specie stabili o instabili, come radicali e ioni, includono tecniche quali pirolisi ad alte temperature, scarica ad alto voltaggio per produrre plasma ed espansione jet supersonica per raggiungere temperature sotto i 20 K. Alcune molecole studiate nei primi anni di attività del gruppo e dei laboratori, ca. 2015-2016, sono state per esempio HOCO+ e ArH+ , ma negli ultimi anni l'attenzione si è spostata principalmente verso molecole contenenti zolfo e verso molecole organiche complesse (Complex Organic Molecules, COMs), queste ultime importanti building blocks per composti pre-biotici.