Seleziona una pagina

Michelson-Morley Experiments: An Enigma for Physics and the History of Science

The “null result” of the original 1887 Michelson-Morley experiment represents a fundamental step for physics and the history of science. Since then, more and more precise measurements have apparently strengthened the original interpretation. However, in principle, if the two-way velocity of light in the interferometers is not exactly the same parameter “c” of Lorentz transformations, nothing would prevent a non-zero effect. For instance, in a gaseous medium the small fraction of refracted light could keep track of the motion of matter with respect to some preferred reference frame. Starting from this observation, there is now a new interpretation where the small irregular residuals always observed in laboratory show intriguing correlations with the direct CMB observations with satellites in space. This opens the possibility of linking the CMB to a fundamental reference system for relativity with substantial implications for cosmology and the interpretation of non-locality in the quantum theory. The talk will focus on the basics of this research with brief notes on some leading scientists involved in these measurements.

D.D. 2023/99 – Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un TECNOLOGO III livello, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, per la durata di un anno prorogabile, ai fini dello svolgimento delle attività di “ Sistema di acquisizione, analisi dati e archivio per radiotelescopi nell’ambito del progetto KM3Net4RR finanziato da fondi PNRR.

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un TECNOLOGO III  livello, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno,  per la durata di un anno  prorogabile, […]

The Evolutionary Map of the Universe

EMU, the Evolutionary Map of the Universe, is an ongoing ASKAP survey of the Southern three-quarters of the sky, aiming to achieve rms noise levels of 20 μJy. EMU will support a broad range of science, spanning star formation and evolution in our own Galaxy, galaxy evolution and the links between star formation and supermassive black holes, to cosmology. EMU has been allocated approximately 1 year of time on ASKAP in the coming 5 year window. I will summarise the technical and scientific goals of the survey, the current status of and timeline for the survey, and highlight a selection of recent results from early science and pilot survey data.

Avvistamento lunare

Un incontro dedicato all’avvistamento, assistito con strumentazione astronomica, della Luna Nuova di Ramadan.

D.D. 162/2023 Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero otto “Tecnologi”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, in attuazione di quanto previsto dalla Delibera del Consiglio di Amministrazione del 24 febbraio 2022, numero 9- Scorrimento della graduatoria di merito approvata con determina del direttore generale 7 marzo 2023 n. 25 relativa alla POSIZIONE 7: “Computational Science, HPC e infrastrutture computazionali per l’astronomia e la radioastronomia” per l’assunzione di n. 1 posizione con il Profilo di “Tecnologo” Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, per la durata di due anni, prorogabile anche con altri Obiettivi Funzione per le stesse finalità, ai fini dello svolgimento delle attività di porting di applicativi su sistemi innovativi di HPC, previste nel “Programma di Ricerca” della proposta progettuale CN_00000013 – “Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data and Quantum Computing”, Codice Unico di Progetto C53C22000350006, Avviso pubblico D.D. n. 3138 del 16.12.2021, rettificato con D.D. 3175 del 18.12.2021, e ammessa a finanziamento nell’ambito degli “Interventi” previsti dalla “Missione 4”, denominata “Istruzione e Ricerca”, “Componente 2”, denominata “Dalla ricerca all’impresa” (“M4C2”), “Linea di investimento 1.4”, denominata “Potenziamento delle strutture di ricerca e la creazione di “Campioni Nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies” del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (“PNRR”)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero otto "Tecnologi", Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, in […]