Seleziona una pagina

Spettroscopia rotazionale di nuove molecole di interesse astrofisico

Da decenni lo studio e la ricerca di molecole nel mezzo interstellare (Interstellar Medium, ISM) tramite radiotelescopi ha aiutato gli astronomi ad ottenere informazioni dettagliate sull'evoluzione e sulle proprietà fisiche degli oggetti astrofisici osservati, come per esempio nubi dense o diffuse. Ogni singola molecola, infatti, porta con se informazioni differenti a seconda delle sue caratteristiche e di come interagisce con gli altri composti, tramite un complesso e ampio network chimico fatto di migliaia di specie conosciute e non.
Presso il Centro di Studi Astrochimici (Center for Astrochemical Studies, CAS) di Garching lavoriamo su molecole ancora sconosciute o che mancano di dati accurati, in modo da completare i database disponibili e permetterne la futura ricerca nell'ISM. Gli strumenti utilizzati per generare specie stabili o instabili, come radicali e ioni, includono tecniche quali pirolisi ad alte temperature, scarica ad alto voltaggio per produrre plasma ed espansione jet supersonica per raggiungere temperature sotto i 20 K. Alcune molecole studiate nei primi anni di attività del gruppo e dei laboratori, ca. 2015-2016, sono state per esempio HOCO+ e ArH+ , ma negli ultimi anni l'attenzione si è spostata principalmente verso molecole contenenti zolfo e verso molecole organiche complesse (Complex Organic Molecules, COMs), queste ultime importanti building blocks per composti pre-biotici.

Solar UV Spectroscopy

Su invito della Prof.ssa Francesca Zuccarello, dal 24 al 28 giugno 2019 (nuove date), presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" e l'Osservatorio Astrofisico di Catania (INAF), il Professor Peter R. Young (NASA Goddard Space Flight Center, MD, USA) terrà un ciclo di seminari con tutorial rivolti a studenti del CdL magistrale in Physics dal titolo Solar UV Spectroscopy.

D.D. 100/2020 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “PLATO Fasi B/C”

TITOLO: “Studio della rotazione e dell’attività stellare in preparazione per la missione spaziale PLATO dell’ESA"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Specifica, sviluppo e test degli algoritmi per l'analisi delle curve di luce PLATO ai fini degli studi dell’attività e della rotazione stellare; sviluppo e documentazione di codici informatici per l'applicazione degli algoritmi di cui sopra.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILI: dott. Antonino Francesco Lanza e dott. Sergio Messina

D.D. 133/2020 – Borsa di studio nell’ambito dei progetti LOFAR e TMSS

TITOLO: “Studio di nuove tecnologie per lo sviluppo di software per radiotelescopio a bassa frequenza LOFAR"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio di tecnologie per lo sviluppo di moduli del software Telescope Manager Specification System (TMSS) per l’amministrazione, data management e scheduling dei task di osservazione di LOFAR; studio di design pattern per lo sviluppo di codice in ambienti collaborativi (ad es. AGILE).
DURATA: 3 mesi. RESPONSABILI: Dott. Ugo Becciani e Dott. Alessandro Costa

D.D. 132/2020 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “PLATO Fasi B/C”

TITOLO: “MAIV Management for the PLATO Camera System"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Sviluppo e controllo di un piano MAIV per il sistema Camere del payload di PLATO; pianificazione, revisione e accettazione delle sequenze di test per ogni modello; partecipazione alle review delle milestone dei sottosistemi del sistema Camera di PLATO.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Isabella Pagano

Solar spectropolarimetry: A personal view

Spectropolarimetry is the most comprehensive way of measuring the properties of electromagnetic radiation. As such, it offers the astronomer the widest diagnostics capabilities. Through physical mechanisms like absorption, emission, scattering, Zeeman effect, Doppler effect, Hanle effect, and others, matter leaves its fingerprints on the light emmitted by the Sun. Therefore, measuring (-metry) the polarization state (-polari-) of the spectrum (spectro-) of light, one can infer the physical properties of solar material. In this talk I’ll give a personally-biased view of spectropolarimetry by showing some examples of instruments developed or being developed by the Spanish Space Solar Physics Consortium (S3PC) led by the Solar Physics Group (SPG) of the Instituto de Astrofísica de Andalucía (IAA-CSIC).

D.D. 156/2020 – Assegno di ricerca professionalizzante nell’ambito del progetto Sviluppo tecnico-scientifico array CTA

TITOLO: “Sviluppo di moduli software per CTA"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Progettazione e sviluppo di software per il sistema Array Control And Data Acquisition (ACADA) con funzionalità logging monitoring e alarm; progettazione e sviluppo dei componenti software in ambiente ACS con lo scopo di implementare le funzionalità di logging monitoring e alarm e di integrarle con i moduli ACS già esistenti nella collaborazione.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Eva Sciacca

Asteroseismology of low- and intermediate-mass stars: probing power and current challenges in data analysis

In this talk I will provide a comprehensive introduction to the field of stellar oscillations by focusing on stars of low- and intermediate-mass from the main sequence up to the core-Helium-burning phase of the stellar evolution. I will show how asteroseismology can be used not only to understand stars and their evolution in detail, but to also probe star cluster formation and the structure and evolution of our Galaxy. This will comprise some recent highlights of my research, which are related to the study of stellar spin orientation and of stellar granulation. Finally, I will discuss the present and future challenges in analyzing asteroseismic data delivered by space missions such as NASA Kepler, TESS, and soon ESA PLATO, and how my research is trying to overcome these challenges through the development of novel techniques based on Bayesian approaches.

D.D. 183/2020 – Borsa di studio nell’ambito del progetto “Sviluppo tecnico-scientifico array CTA”

TITOLO: “Studio di nuove tecnologie per lo sviluppo di software di Monitoring Logging a Alarm per array di telescopi Cherenkov"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio di nuove tecnologie per lo sviluppo di software di Monitoring Logging a Alarm per array di telescopi Cherenkov; studio di design pattern per lo sviluppo di codice in ambienti collaborativi (ad es. AGILE); studio sullo sviluppo di componenti software in ambiente ACS (Alma Common Software) ed in particolare sull’implementazione di funzionalità di logging monitoring e alarm.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Dott. Alessandro Costa