Avvistamento lunare
Un incontro dedicato all’avvistamento, assistito con strumentazione astronomica, della Luna Nuova di Ramadan.
Un incontro dedicato all’avvistamento, assistito con strumentazione astronomica, della Luna Nuova di Ramadan.
Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca post dottorato dal titolo “Inferenza dei parametri astrofisici di stelle di pre- sequenza principale dalla spettrofotometria e astrometria di Gaia nell’ambito del GWP-S-835” Bando Allegato A Allegato B Esito (Pubblicato il 18-05-2023)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ai fini del reclutamento di numero otto "Tecnologi", Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, in attuazione di quanto previsto dalla Delibera del Consiglio di Amministrazione del 24 febbraio 2022, numero 9- Scorrimento della graduatoria di merito approvata con determina del direttore […]
La terza missione sta diventando sempre più cruciale per enti di ricerca e atenei, in particolare tutte quelle attività che vanno sotto il nome di Public Engagement o, se preferite, Comunicazione nel senso più ampio del termine. Attività che vedono coinvolti sempre più ricercatori e ricercatrici in prima persona. In questo incontro vorremmo fornirvi alcuni strumenti per orientarvi al meglio e per collaborare secondo le attitudini e le aspirazioni di ciascuno di voi, ma anche dirvi com’è articolata la Struttura per la comunicazione dell'INAF. Ma, soprattutto, vorremmo dare risposta alle tante domande che spesso ci ponete: cosa si intende per press release, news, conferenza stampa, embargo, comunicato congiunto, virgolettato e cose simili? A chi vi rivolgete? Cosa posso raccontare a bambini e bambine di sei anni? Perché a volte avete così fretta di contattarmi mentre sono impegnato in un meeting o una call? Perché non mi hanno accettato al festival della scienza? E, soprattutto, perché parlate di qualunque cosa tranne che delle mie ricerche?
Dal 13 maggio al 12 giugno, Citta della Scienza illuminerà di scienza la città con proiezione olografiche nella grande vetrina su Viale Libertà e Videomapping della Ciminiera. Sarà un mese ricco di seminari scientifici aperti alla cittadinanza, visite guidate del museo, laboratori per i più piccoli e meno piccoli e molto altro.
In questo seminario pongo l'attenzione su quei particolari momenti in cui la scienza giuridica ha felicemente intersecato l’osservazione pre-scientifica della natura e, in seguito, le scienze fisiche propriamente dette, traendo da esse, specie nel passato, quando ispirazione, quando una maggiore forza argomentativa.
Si tratta di incroci che sembrano denunciare in modo chiaro un’origine comune dello sguardo del fisico e del giurista - un’origine di sicuro meritevole di uno studio storico e filosofico più attento che già sto conducendo – e che la presente ricerca evidenzia solo per la parte avente a che fare con la descrizione di come la nostra specie si è progressivamente impossessata dello spazio esplorabile: un concetto usato in una fase iniziale esclusivamente per indicare territori sulla terraferma e che, al progressivo crescere delle acquisizioni scientifiche, tecnologiche e di una parallela evoluzione giuridica, ha subito diverse modifiche che gli hanno fatto guadagnare pure il significato di distese marine, di spazi aerei al di sopra delle nazioni e, in tempi più recenti, quello di spazio esterno alla nostra atmosfera. Uno spazio oramai teatro di dispute di diritto internazionale e scenario di possibili scontri bellici del futuro.
Dal 1 al 4 giugno 2023 si svolge presso il centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania l’undicesima edizione di Etna Comics, Festival Internazionale del fumetto, del gioco e della cultura POP.
The solar corona has been investigated in the last decades through observations coming from several spacecraft. The Metis coronagraph, aboard the ongoing Solar Orbiter mission, extends the UVCS/SOHO spectrocoronagraph observations of the scattered ultraviolet emission of the coronal plasma performed during solar activity cycle 23, by simultaneously imaging the coronal visible light polarised brightness (VL pB), in the spectral bandpass 580-640 nm, and the coronal ultraviolet H I Lyα emission, in the spectral window 121.6 ± 10 nm. Here some specific observations are shown, such as those taken on May 15, 2020, from which important results about the solar wind outflow velocity were inferred by applying the Doppler dimming technique. Other results on the coronal solar wind velocity are presented, obtained by considering the data acquired during the first quadrature of the Solar Orbiter and the Parker Solar Probe (PSP) spacecraft with respect to the Sun. In particular, the same parcel of plasma on the East limb was remotely observed with Metis between 3.5 R⊙ and 6.3 R⊙ on January 17, 2021, during low-cadence synoptic mode observations, and was sampled in situ by PSP at about 22 R⊙ on January 18, 2021. In this case, information about several coronal parameters were inferred with unprecedented details, thanks to the high quality of Metis and PSP data. Finally, other results concerning the first coronal mass ejection observed with Metis on January 16-17, 2021 are reported. In this case, also considering data coming from instruments onboard Solar Orbiter and other spacecraft, a 3D reconstruction and detailed physical information about this structure were obtained. Therefore, Metis, even when operates in synoptic mode and in synergistic coupling with other instruments, allows to get novel and detailed information about the structure of the solar corona with an accuracy never reached until now.
I would like to summarize and present cosmological applications of two proposals of Gravitational entropy, which are distinct from the standard holographic approach and from the entropy of the sources. One is the proposal by Clifton-Ellis and Tabakol (CET) based on the Bel-Robinson tensor, the other by Hosoya and Buchert (HB), based on the Leibler-Kullbach functional of Information Theory. By applying these proposals to inhomogenous dust solutions of Einstein’s equations (LTB and Szekeres models), we have shown in various published articles that both proposals are equivalent in their predictions, but CET is local and HB is non-local. Both yield entropy production in spacetime regions that can be characterized by generation and growth of structure (either overdensities or voids). The CET proposal provides an interesting interpretation of the cosmological constant as an asymptotic gravitational temperature that characterizes a finite entropy saturation value.
Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un RICERCATORE III livello, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, per la durata di due anni prorogabile, ai fini dello svolgimento delle attività di "Spettropolarimetria di plasmi di laboratorio" nell’ambito del progetto STILES finanziato da fondi PNRR. L'avviso sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale […]