Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un Tecnologo III livello professionale, a tempo pieno e determinato, settore tecnologico organizzativo gestionale dal titolo «Project/Program Manager nell'ambito dei progetti SKA e MOSAICO» da usufruirsi presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Catania. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - […]
Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca post-dottorato dal titolo “Sviluppo tecnico/scientifico array CTA”. ATTENZIONE: Le domande dovranno pervenire via PEC, con oggetto: Assegno di ricerca post doc progetto CTA, entro le ore 13:00 del 20.10.2021 Bando 278/21 Allegati Annullamento in autotutela della procedura bandita con determina 278/21
D.D. 279/21 – Assegno di ricerca di professionalizzazione dal titolo “Ottimizzazione software per la gestione e automatizzazione del Telescopio Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e per la relativa analisi dati”
Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di professionalizzazione dal titolo “Ottimizzazione software per la gestione e automatizzazione del Telescopio Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e per la relativa analisi dati” nell’ambito del progetto H2020 Solarnet GRANT AGREEMENT N. 824135. Bando 279/21 Allegati "Procedura deserta"
D.D. 279/21 – Assegno di ricerca di professionalizzazione dal titolo “Ottimizzazione software per la gestione e automatizzazione del Telescopio Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e per la relativa analisi dati”
SHARPER è il nome di uno dei 6 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori. Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea, nel quadro delle Azioni Marie Skłodowska-Curie del programma Horizon 2020.
L'obiettivo di SHARPER è di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
In occasione della Notte dei Ricercatori 2021, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ha organizzato le attività per il pubblico elencate nel seguito:
Stand presso il Palazzo della Cultura (Via Vittorio Emanuele II, Catania). Presentazione delle attività di ricerca dell'INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania.
Laboratorio rivolto agli studenti delle scuole primarie presso Città della Scienza (17:30 - 19:30)
Attività a cura di Innocenza Busà, Francesco Cavallaro e Corrado Trigilio.
D.D. 279/21 – Assegno di ricerca di professionalizzazione dal titolo “Ottimizzazione software per la gestione e automatizzazione del Telescopio Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e per la relativa analisi dati”