Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca post dottorato dal titolo “Sviluppo di software di analisi dati astrofisici mediante tecniche di Deep Learning” nell’ambito del progetto di ricerca: PON I&C 2014-2020 "MOSAICO Metodologie Open Source per l’Automazione Industriale e delle procedure di CalcOlo in astrofisica Bando Allegati […]
Assegno di Ricerca tipologia “Professionalizzazione”, della durata di 12 mesi dal titolo “Backends per SRT” nell’ambito del Progetto “CIR01_00010 - Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell’Universo alle alte frequenze radio - rafforzamento del capitale umano”. Codice 458783. Bando Allegato A NEW (il presente file sostituisce il precedente) Allegato B Bando Deserto
The ASTRI Mini-Array is an International collaboration, led by the Italian National Institute for Astrophysics (INAF), that is constructing and operating an array of nine Imaging Atmospheric Cherenkov Telescopes to study gamma-ray sources at very high energy (TeV) and perform optical stellar intensity interferometry observations.
Angular resolutions below 100 microarcsec are achievable with stellar intensity interferometry (SII), using telescopes separated by hundreds to thousands of meters baselines. At this level of resolution it turns out to be possible to reveal details on the surface and of the environment surrounding bright stars on the sky. The ASTRI Mini-Array will provide a suitable infrastructure for performing these measurements thanks to the capabilities offered by its 9 telescopes, which provide 36 simultaneous baselines over distances between 100 m and 700 m.
After providing an overview of the scientific context and motivations for performing SII science with the ASTRI Mini-Array telescopes, we present the baseline design for the ASTRI Stellar Intensity Interferometry Instrument (SI3), a fast single photon counting instrument that will be mounted on the ASTRI telescopes and dedicated to performing SII observations of bright stars.
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ha organizzato varie attività per il pubblico che si svolgeranno tra il 28 e il 30 settembre.
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ha organizzato varie attività per il pubblico che si svolgeranno tra il 29 settembre e l’1 ottobre.