GAPS

Chair (2024):
Serena Benatti
Membri del Board:
Isabella Pagano
Antonino F. Lanza
GAPS (Global Architecture of Planetary System) is a long-term program for the comprehensive characterization of the architectural properties of planetary systems as a function of the hosts’ characteristics (mass, metallicity, environment).
The goal of the project is to take advantage of the unique capabilities of the instrumentation at the TNG to study the origin of the diversity of planetary systems, shaped by variable degrees of orbital evolution, exploring uncharted territories in the realm of planet formation and evolution with emphasis on the innermost regions.
The GAPS collaboration was set up at the end of 2011 in response to a solicitation formulated by the INAF Science Directorate to optimise the science return to the community of the HARPS-N @TNG open time. Several observing programs were carryed out since then, also in combination with the NIR spectrograph GIANO-B@TNG (GIARPS configuration), that GAPS members contributed to design, test, and optimize.
Principali altri enti coinvolti oltre INAF
Persone OACT coinvolte nel progetto:
Giovanni Bruno, Antonino F. Lanza, Giuseppe Leto, Sergio Messina, Marco Montalto, Isabella Pagano, Alessandro Ruggieri, Gaetano Scandariato, Daniela Sicilia, Vikash Singh
Articoli correlati
La migrazione violenta dei giganti caldi
Si chiamano gioviani caldi, e sono conosciuti anche come giganti gassosi o hot Jupiters: si tratta di una classe di esopianeti di cui abbiamo parlato spesso e sulla cui origine la nostra conoscenza fa oggi un importante passo avanti grazie al programma osservativo Gaps (Global Architecture of Planetary Systems) di cui fanno parte vari ricercatori dell’OACT.
Due pianeti rocciosi scoperti da un team INAF
Ecco il primo risultato ottenuto all’interno della collaborazione INAF-GAPS con l’Institut de Ciències de l’Espai/CSIC-IEEC (ICE) e con l’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC). Lo studio riguarda esopianeti attorno a stelle più piccole e più fredde del Sole. Il pianeta più interno scoperto potrebbe rappresentare il tassello mancante nello studio della composizione dei mondi simili alla Terra.
Sistema planetario nell’ammasso di Galileo
Grazie al programma osservativo GAPS dell’INAF è stato scoperto il primo sistema planetario multiplo in un ammasso stellare aperto. Dopo il già noto Pr0211b, orbitante molto vicino alla stella madre, ora si è rilevato, su un’orbita molto più esterna, anche Pr0211c, otto volte più massiccio di Giove e con un periodo orbitale di almeno nove anni.
Questione di tempismo
Decima pubblicazione, con una Letter su Astronomy&Astrophysics, per gli astronomi del programma osservativo Global Architecture for Planetary Systems (GAPS). Il monitoraggio e le misure effettuate in un lungo arco di tempo, pari a circa un anno e mezzo, hanno permesso di comprovare l’esistenza di un secondo pianeta attorno alla stella Kelt-6.
Gemelli diversi
l cacciatore di pianeti HARPS-N, installato al Telescopio Nazionale Galileo, ne ha scoperti due nuovi attorno alla stella XO-2S, appartenente a un sistema doppio. Anche la compagna, XO-2N, ospita un pianeta, già rivelato nel 2007 col metodo dei transiti. Per la prima volta viene identificato un sistema binario dove entrambe le componenti stellari hanno un mini sistema planetario. Una scoperta made in Italy dall’osservazione spettroscopica all’interpretazione dei dati.
Un Saturno contromano
E’ di prossima pubblicazione sulla rivista Astronomy&Astrophysics l’ultimo articolo del gruppo GAPS per la caratterizzazione dei pianeti extrasolari che si avvale dello strumento HARPS-N montato al Telescopio Nazionale Galileo.
Mille e non più mille
Il 3° progress meeting di GAPS che si svolge a Palermo il 24 e il 25 ottobre coincide con dei giorni importanti, almeno simbolicamente, per la ricerca sugli esopianeti. Il 22 ottobre è stato infatti raggiunto, e superato, il numero 1.000!
Identikit di sistemi planetari
Di prossima pubblicazione su A&A i primi due risultati del progetto GAPS – Global Architecture of Planetary Systems. Le accuratissime misure dello spettrometro HARPS-N, installato al Telescopio Nazionale Galileo, stanno aiutando gli astrofisici a delineare, con maggior precisione, importanti caratteristiche delle centinaia, forse migliaia, di sistemi planetari presenti nella nostra Galassia. Alla ricerca di pianeti simili alla Terra e di risposte sulla formazione del nostro sistema solare.
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it