Seleziona una pagina

Space It UP - Spoke 5

Referente locale:
Paolo Romano

SPACE IT UP è un programma che mira a potenziare la tecnologia spaziale italiana per l’esplorazione e lo sfruttamento dello spazio, con l’obiettivo di portare benefici al pianeta Terra e all’intera umanità. Un partenariato di progetto esteso favorirà le sinergie tra il mondo accademico, l’industria e i centri di ricerca, con un forte impatto sul settore spaziale italiano e il perseguimento di quattro obiettivi principali:

  • Promuovere l’innovazione ed estendere le conoscenze fondamentali;
  • Promuovere un futuro sostenibile;
  • Assicurare la permanenza umana a lungo termine nello spazio extraterrestre;
  • Rafforzare l’“ecosistema” spaziale in Italia.

In particolare, lo Spoke 6 è dedicato all’ampliamento delle conoscenze sull’interazione Sole-Terra per affrontare i fenomeni di Space Weather (SWE). L’obiettivo è migliorare la comprensione dei processi fisici alla base di questi fenomeni, valutare gli effetti sulle infrastrutture terrestri e spaziali e potenziare le capacità di monitoraggio e previsione.

Le attività si concentreranno su:

1- L’ampliamento e il miglioramento dei modelli teorici dell’ambiente eliosferico e della sua dinamica, convalidati attraverso analisi e dati d’archivio;
2- Lo studio di architetture spaziali innovative e lo sviluppo di payload breadboards per missioni di monitoraggio SWE;
3- Lo sviluppo di strumenti software per la previsione dei fenomeni SWE e la loro integrazione in una rete capace di rispondere in modo rapido ed efficiente agli eventi SWE, sia per infrastrutture terrestri che spaziali.

Principali altri enti coinvolti oltre INAF

INFN, INGV, UNIROMA2, UNICAL, Telespazio
Persone OACT coinvolte nel progetto:

Paolo Romano, Salvatore Luigi Guglielmino, Alfio Maurizio Bonanno

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it