Seleziona una pagina

Didattica e Divulgazione

L’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolge attività di divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali e ai privati cittadini. Le iniziative, visite scolastiche e pubbliche, conferenze, corsi di aggiornamento e organizzazione di concorsi ed eventi, intendono fornire informazioni rigorose sulle più recenti scoperte dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Le attività sono svolte sia presso le strutture dell’Osservatorio (sedi “A. Riccò” e “M.G. Fracastoro”) sia presso sedi esterne.

Per essere inseriti nella nostra “mailing-list” scrivete a: divulgazione.oact@inaf.it

Per il pubblico

Per gli studenti

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • AtLast, una parabola da 50 metri sulle Ande cilene
    by Paolo Soletta on Aprile 30, 2025 at 9:42 am

    Atacama Large Submillimeter Telescope (AtLast) è il nome di un radiotelescopio per microonde e lontano infrarosso (da 35 a 950 GHz) che un consorzio internazionale – coordinato da Claudia Cicone dell’Università di Oslo e del quale fa parte anche l’Inaf – sta progettando e vorrebbe costruire nel nord del Cile. Il primo meeting della seconda fase del progetto è in corso in questi giorni a Cagliari

  • A volte ritornano: il brillamento gigante del 2004
    by Claudia Mignone on Aprile 29, 2025 at 7:57 pm

    Vent'anni dopo l'osservazione del più potente brillamento gigante di magnetar mai rivelato, un nuovo modello teorico spiega i dettagli di una componente dell'emissione rimasta a lungo misteriosa, mettendo in relazione questi poderosi eventi con la produzione di elementi pesanti come l'oro e il platino. Con i commenti di Sandro Mereghetti dell'Inaf, che aveva analizzato i dati originali

  • Una nuova origine per l’oro e altri elementi pesanti
    by Redazione Media Inaf on Aprile 29, 2025 at 7:16 pm

    Anche le magnetar, attraverso i brillamenti giganti, possono contribuire alla formazione di oro e altri elementi pesanti, processo che finora era stato identificato solo nelle rare collisioni tra due stelle di neutroni. È il risultato di uno studio teorico guidato da ricercatori della Columbia University e del Flatiron Institute, che spiega dopo vent'anni un misterioso segnale osservato da satelliti Nasa ed Esa nel 2004

#oactseminari #radioastronomia #polarimetria #VLA 📡 Nel nostro prossimo seminario scientifico, il Dott. Rick Perley (NRAO, USA) illustrerà le nuove tecniche per ottenere misure polarimetriche ad alta precisione nel dominio delle onde radio.​🗓Quando? Domani, 30 Aprile, alle ore 11. L'intera comunità scientifica è invitata a partecipare.ℹ️ Maggiori info qui: www.oact.inaf.it/event/precision-meter-wavelength-polarimetry-with-the-very-large-array/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
Continuiamo l&#alfabetocosmicosmico con la 🅱️ di 🄱🅄🄲🄾 🄽🄴🅁🄾! ... See MoreSee Less
View on Facebook

Iscriviti alla nostra mailing-list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it