Seleziona una pagina

Conferenze e Corsi

Gli astronomi dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolgono conferenze pubbliche e/o corsi di formazione/aggiornamento presso scuole di ogni ordine e grado e/o associazioni culturali.

I corsi di formazione per insegnanti sono organizzati in collaborazione con la Società Astronomica Italiana e sono riconosciuti dal MIM.

Numero partecipanti

Conferenze 2025

Corsi 2025

Altre attività 2025

Conferenze 2025

NDataTitoloRelatoreSede / Note
131 gennaioDialoghi per la paceD. SpadaroSantuario Madonna delle Lacrime - Siracusa [locandina]
211 febbraioDonne nelle discipline STEMI. PaganoRotary Club Catania - "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella scienza" [locandina]
314 febbraioLe più recenti missioni spaziali: nuovi orizzonti per la nostra conoscenza dell'UniversoP RomanoConferenza organizzata dall'Univ. Popolare del tempo libero "I. Nigrelli" presso il Convento di San Pietro - Piazza Armerina (EN) [locandina]
416 febbraioIl Sole in alta definizione: osservazioni da TerraF. FerrenteSede "A.Riccò" - Conferenza organizzata nell'ambito della "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella scienza"
516 febbraioA caccia di nuovi mondi: gli esopianetiD. SiciliaSede "A.Riccò" - Conferenza organizzata nell'ambito della "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella scienza"
616 febbraioAstrobiologia: i mattoni della vita nell'universoM.E. PalumboSede "A.Riccò" - Conferenza organizzata nell'ambito della "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella scienza"
720 marzoAlla ricerca di nuove Terre: la missione spaziale PLATO e oltreA. F. LanzaSede del Gruppo Astrofili Catanesi (GAC)
819 maggioAlla ricerca di vita nello SpazioR. G. UrsoConferenza presso il Joyce Irish Pub di Catania in occasione del festival "Pint of Science"
920 maggioViaggio cosmico a sorsi di birraG. PuglisiConferenza presso il Joyce Irish Pub di Catania in occasione del festival "Pint of Science"
1022 maggioIl Sole: una stella ancora da scoprireP. RomanoPlesso "Vaccarizzo" dell'I.C. "Rita Atria" di Catania

Corsi 2025

NTitolo / Docenti / N. PartecipantiCalendario / Sede
1Progetto PON: Innovazione per l'orientamento

Docente: G. Scandariato


Partecipanti: 20
24-25 gennaio, 7-8 febbraio

Scuola I.C. "Terzo Milazzo" - Milazzo (ME)

Argomenti: Coordinate celesti e uso del telescopio.

2PCTO - Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento.

Tutor: Giuseppe Baratta, Giovanni Bruno, Lidia Contarino, Pierfrancesco Costa, Giuseppe Cutispoto, Fabiana Ferrente, Daniele Fulvio, Paolo Romano, Gaetano Scandariato, Carlotta Scirè, Daniela Sicilia, Vikash Singh, Riccardo Urso
Tutor PCTO aziendale: Innocenza Busà
Referente PCTO esterno: Luigia Santagati
RSPP: Gianfranco Occhipinti


Partecipanti: 30
11 - 13 febbraio (sede "A. Riccò" - OACt)
Il progetto prevedeva un totale di 15 ore/studente

Scuola partecipante:
- Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" - Catania
3Corso di preparazione alla Gara Interregionale dei Campionati Italiani di Astronomia 2025


Docenti: V. Antonuccio, L. Contarino, G. Cutispoto, D. Sicilia


Partecipanti: 150
3 - 18 febbraio (on-line)

Argomenti: Leggi di Keplero - Gravitazione - Magnitudini - Telescopi - Osservazioni astronomiche - Coordinate e tempo
4Progetto PNRR: Orientarsi osservando il cielo

Docente: L. Contarino


Partecipanti: 33
16 gennaio - 7 aprile
Il progetto prevedeva un totale di 30 ore suddivise in 15 lezioni

Scuola: I.I.S. "F. Brunelleschi" - Acireale (CT)

Argomenti: L’astronomia, una scienza molto antica - Cenni di grandezze astronomiche e sistemi di riferimento astronomici - Strumenti e tecniche di osservazione astronomica - Il Sistema solare - Le stelle - Cosa c’è al di fuori del nostro Sistema solare - Le costellazioni - Come orientarsi osservando il cielo
5XV Corso di Formazione per docenti: L’Astrofisica nell’insegnamento delle discipline scientifiche e umanistiche
Corso di aggiornamento riconosciuto dal MIM (inserito sulla piattaforma S.O.F.I.A con l’Identificativo Iniziativa Formativa n. 97878 e l’Identificativo Edizione n. 146488) e organizzato dalla Società Astronomica Italiana in sinergia con l'Istituto Nazionale di Astrofisica, l’I.I.S.S. “G.B. Vaccarini” di Catania, il Dip. di Fisica e Astronomia dell’Univ. di Catania e il Dip. di Fisica dell’Univ. della Calabria.

Bandpo e programma


Partecipanti: 85
Il corso si svolgerà online dal 14 marzo al 22 maggio ed avrà una durata complessiva di 18 ore.

14-03: "La distanza della Luna, dalle Cosmicomiche di Italio Calvino" - G. Cutispoto
19-03: "Nascita ed evoluzione delle galassie: la nuova visione di James Webb Space Telescope ed ALMA"- V. Antonuccio
26-03: "L'intelligenza artificiale a scuola (e non solo...)" - R. Barberi
2-04: "Space weather: vivere con una stella.. non solo benefici!" - L. Contarino
11-04: "Astronomia attraverso la Bibbia" - A. Misiano
7-05: "Architettura dei sistemi planetari e il problema dell’abitabilità" - A. Lanzafame
14-05: "Impatto ecologico delle costellazioni di satelliti artificiali" - P. Caraveo
22-05: "La misura del tempo e il calendario" - G. Valentini
7AstroSardegna

Docente: G. Cutispoto

Partecipanti: 45
2 aprile

Oristano

Lezione: "La ricerca dei pianeti extrasolari e della vita"

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it