Conferenze e Corsi
Gli astronomi dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolgono conferenze pubbliche e/o corsi di formazione/aggiornamento presso scuole di ogni ordine e grado e/o associazioni culturali.
I corsi di formazione per insegnanti sono organizzati in collaborazione con la Società Astronomica Italiana e sono riconosciuti dal MIM.
Partecipanti Conferenze 2022
Partecipanti Laboratori 2022
Partecipanti Corsi 2022
Conferenze 2022
| N | Data | Titolo | Relatore | Sede / Note |
|---|---|---|---|---|
| 1 | 22 gennaio | L'esplorazione umana dello spazio: da Gagarin alla conquista di Marte | G. Cutispoto | Conferenza on-line per l'associazione "Il Salotto Virtuale" |
| 2 | 13 febbraio | L'uomo nello spazio: da Gagarin alla conquista di Marte | G. Cutispoto | Conferenza on-line per "A.M.M.I." (Associazione Mogli Medici Italiani) |
| 3 | 16 marzo 17 marzo | Astrobiologia: alla ricerca dell’Acqua | G. Strazzulla | 2 conferenze per l'I.C.S. "Falcone - Borsellino" - Bardolino (VR) 2 conferenze per l'I.C.S. "Falcone - Borsellino" - Lazise (VR) |
| 4 | 21 marzo | Il sistema solare | A. F. Lanza | Conferenza on-line per l'I.C. "Rita Levi - Montalcini" - S. Piero Patti |
| 5 | 4 maggio | L'attività solare e i suoi effetti sull'ambiente circumterrestre | P. Romano | Conferenza presso il Liceo Classico Statale "T. Campanella" - Reggio Calabria La conferenze è stata organizzata nell'ambito del corso di formazione per docenti "Le Olimpiadi Italiane di Astronomia e le Scienze della Terra" |
| 6 | 4 maggio | L'esplorazione umana dello spazio: dal passato alle prospettive future | G. Cutispoto | Conferenza presso il Liceo Classico Statale "T. Campanella" - Reggio Calabria La conferenze è stata organizzata nell'ambito del corso di formazione per docenti "Le Olimpiadi Italiane di Astronomia e le Scienze della Terra" |
| 7 | 9 maggio | Gaia e i segreti della Via Lattea | E. Distefano | Conferenza nell'ambito del festival "Pint of Science" presso The Boozer Pub (CT) |
| 8 | 18 maggio | Viaggio dal Sistema Solare ai pianeti extrasolari | M. Falco D. Sicilia | Conferenza on-line per la scuola primaria dell'I.C. "Tomasi di Lampedusa" - Gravina di Catania |
| 9 | 19 maggio | Visita virtuale presso l'INAF-OACt: portiamo gli astri su HPC e Cloud | M. Falco E. Sciacca | Conferenza on-line per l'I.T. "De Nicola - Ferraris" - San Giovanni la Punta (CT) |
| 10 | 20 maggio | Astrochimica e simulazioni in laboratorio di solidi nelle condizioni estreme presenti nello spazio | M. E. Palumbo | Seminario professionalizzante presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (UNICT), organizzato dal CdS in Chimica Industriale |
| 11 | 26 maggio | Uno, nessuno, centomila…Quanti mondi simili al nostro nell’Universo? | D. Spadaro | Conferenza pubblica presso l'Università della Terza Età - Scicli (RG) |
| 12 | 26 maggio | Le nuove frontiere dell'Astrofisica | I. Busà | Conferenza presso l'I.C. Statale "P. G. M. Allegra" - plesso di Aci Bonaccorsi (CT). La conferenza è stata richiesta all'interno del progetto curriculare di astronomia “Il cielo stellato sopra di me...”. |
| 13 | 11 luglio | Calici di stelle | G. Scandariato | Lettura del cielo presso la terrazza della Biblioteca Comunale di Sacrofano (RM) |
| 14 | 7 agosto | Brindisi sotto le stelle | F. Cavallaro | Osservazione del cielo presso l'Azienda Agricola Cosentini di Santa Venerina (CT) |
| 15 | 29 settembre | Il Sole e il clima terrestre | G. E. Capuano | Conferenza on-line organizzata nell'ambito delle iniziative per la Notte Europea dei Ricercatori 2022 |
| 16 | 29 settembre | Tecniche di Radioastronomia per la medicina | F. Cavallaro | Conferenza on-line organizzata nell'ambito delle iniziative per la Notte Europea dei Ricercatori 2022 |
| 17 | 29 settembre | Ocean worlds: alla ricerca della vita | D. Sicilia | Conferenza on-line organizzata nell'ambito delle iniziative per la Notte Europea dei Ricercatori 2022 |
| 18 | 1 ottobre | Space weather: il Sole e il clima terrestre | P. Romano | Conferenza presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania, sede "A. Riccò", organizzata nell'ambito delle iniziative per la Notte Europea dei Ricercatori 2022 |
| 19 | 2 ottobre | Pianeti fantastici e dove trovarli | G. Cutispoto | Conferenza presso il Planetario Pythagoras di Reggio Calabria - Festival Cosmos 2022 |
| 20 | 25 ottobre | Il Sole e i suoi effetti sull’ambiente circumterrestre | P. Romano | Conferenza on-line organizzata nell'ambito dell'evento Catania osserva l'eclissi parziale di Sole |
| 21 | 25 ottobre | Eclissi solare: gioco di luci e ombre | M. Falco | Conferenza on-line organizzata nell'ambito dell'evento Catania osserva l'eclissi parziale di Sole |
| 22 | 5 novembre | Space weather: il Sole e il clima terrestre | P. Romano | Conferenza presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania, sede "A. Riccò" |
| 23 | 5 novembre | I pianeti extrasolari e la ricerca della vita | G. Cutispoto | Conferenza on-line per l'associazione "Il Salotto Virtuale" |
| 24 | 10 dicembre | Alla ricerca di strani, nuovi mondi: un viaggio tra gli esopianeti | G. Bruno | Conferenza presso l'Hotel Nettuno (CT) in occasione della convention nazionale "Aetnacon 2022" |
| 25 | 14 dicembre | ELT: il più grande telescopio del mondo | G. Cutispoto | Conferenza presso il L.S.S. "Galileo Galilei" di Catania organizzata nell’ambito delle celebrazioni internazionali per il 60.mo anno dalla fondazione dell’Osservatorio Europeo Australe (ESO) |
| 26 | 16 dicembre | L'esplorazione umana dello spazio: dal passato alle prospettive future | G. Cutispoto | Conferenza on-line organizzata per la Giornata Nazionale dello Spazio |
| 27 | 16 dicembre | Esperimenti sulla Stazione Spaziale: la sopravvivenza di materiale organico nello spazio | M. E. Palumbo | Conferenza presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania, sede "A. Riccò", organizzata per la Giornata Nazionale dello Spazio |
| 28 | 16 dicembre | Il Sole osservato da vicino: la missione Solar Orbiter | G. Capuano | Conferenza presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania, sede "A. Riccò", organizzata per la Giornata Nazionale dello Spazio |
| 29 | 16 dicembre | Osservare gli esopianeti dallo spazio | G. Bruno | Conferenza presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania, sede "A. Riccò", organizzata per la Giornata Nazionale dello Spazio |
| 30 | 16 dicembre | «L’amor che move il sole e l’altre stelle» - Le più recenti missioni spaziali: nuovi orizzonti per la nostra conoscenza | P. Romano - F. Schillirò | Conferenza presso il Consolato generale d'Italia in Valona (Albania), organizzata per la Giornata Nazionale dello Spazio |
Laboratori 2022
| N | Titolo | Relatore | Sede / Note |
|---|---|---|---|
| 1 | A caccia di spettri | M. Falco | INAF Online Lab - Laboratorio di didattica online - 3 febbraio: I.C. "Capizzi-Cesarò" - Cesarò (ME) - 21 febbraio: I.C. "De Amicis" - Randazzo (CT) - 10 marzo: Liceo Scientifico "A. Volta" - Roma - 16 marzo: I.C. "G. Gabrieli" - Mirano (VE) - 16 marzo: I.C. "Terzo-Zirilli" - Milazzo (ME) - 30 marzo: I.C. "Terzo-Zirilli" - Milazzo (ME) - 27 aprile: I.C. "Capizzi-Cesarò" - San Teodoro (ME) |
| 2 | Identikit dell'Alieno | M. Falco | INAF Online Lab - Laboratorio di didattica online - 1 marzo: Scuola primaria "O. Lorenzini" - Pisa [foto] - 17 maggio: Circolo Didattico "E. De Amicis" - Catania [foto4A, foto4B] |
| 3 | Costruisci il Sistema Solare in scala nella tua città | M. Falco | INAF Online Lab - Laboratorio di didattica online - 21 marzo: I.C. "Terzo-Zirilli" - Milazzo (ME) - 28 aprile: I.C. "F. Petrarca" - Catania - 29 aprile: I.C. "F. Petrarca" - Catania |
| 4 | Costruiamo SRT | M. Falco | INAF Online Lab - Laboratorio di didattica online - 31 marzo: I.C. "Terzo-Zirilli" - Milazzo (ME) [foto] - 4 aprile: I.C. "Terzo-Zirilli" - Milazzo (ME) [foto] - 19 maggio: I.C. "Tomasi di Lampedusa" - Gravina di Catania |
| 5 | Alla scoperta di nuovi mondi | M. Falco | INAF Online Lab - Laboratorio di didattica online - 12 dicembre: I.C. "Andrea Ferri" - Sala Bolognese (BO) [foto1, foto2] |
| 6 - 10 | La scatola delle fasi lunari Viva la risoluzione Stelle in prospettiva | M. Falco | Laboratori svolti presso il Punto Luce "Save The Children" dello Zen di Palermo - dal 5 al 7 dicembre |
| 11 | La scatola delle fasi lunari | M. Falco - D. Sicilia | Laboratorio di didattica presso il Punto Luce "Save The Children" di Catania - 15 dicembre |
| 12 | Costruiamo il satellite CHEOPS | M. Falco - D. Sicilia | Laboratorio di didattica presso la sede “A. Riccò” svolto in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio - 16 dicembre: I.C. "Tomasi di Lampedusa" - Gravina di Catania |
Corsi 2022
| N | Titolo / Sede / N. Partecipanti | Calendario |
|---|---|---|
| 1 | Esercizi di Astronomia 1 - Corso di preparazione on-line alla Gara Interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2022 per studenti e loro tutor scientifici (incontri a cura di G. Cutispoto e M. Falco). Partecipanti: 95 | 3 febbraio: Leggi di Keplero - Categoria Senior 4 febbraio: Leggi di Keplero e Gravitazione - Categoria Junior 1 9 febbraio: Leggi di Keplero & Osservazioni astronomiche - Categoria Junior 1 10 febbraio: Magnitudini e osservazioni astronomiche - Categoria Senior 16 febbraio: Leggi di Keplero e Gravitazione - Categoria Junior 1 17 febbraio: Coordinate e tempo - Categoria Senior 18 febbraio: Coordinate e Tempo - Categoria Junior 1 |
| 2 | PCTO - Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento. Tutor: Vincenzo Antonuccio; Giovanni Bruno; Innocenza Busà; Giuseppe Capuano; Giuseppe Cutispoto; Mariachiara Falco; Maria Elisabetta Palumbo; Teresa Pulvirenti; Gaetano Scandariato; Carlotta Scirè; Daniela Sicilia. Tutor PCTO aziendale: Innocenza Busà Referente PCTO esterno: Luigia Santagati RSPP: Gianfranco Occhipinti causa emergenza covid-19 le attività si sono svolte on-line Partecipanti: 92 | 7 - 15 febbraio (online) Il progetto prevedeva un totale di 15 o 20 ore/studente Scuole partecipanti: I.I.S. Statale "G. Mazzini" - Vittoria (RC) Liceo Paritario "S. Giuseppe" - Catania Istituto Istruzione Superiore "G.B. Vaccarini” - Catania Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" - Catania |
| 3 | Il fascino del Cielo tra scienza e letteratura - XII Corso di Formazione per docenti. Corso di aggiornamento riconosciuto dal MIM (inserito sulla piattaforma S.O.F.I.A. con identificativo 102995) e organizzato da INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania, Società Astronomica Italiana, I.I.S.S. "G.B. Vaccarini" di Catania e Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania. Bando e programma Partecipanti: 40 | Il corso si svolgerà online dal 10 marzo al 13 aprile ed è aperto a un massimo di 70 docenti. Fino a un massimo di 20, potranno partecipare anche allievi del triennio degli Istituti Secondari di secondo grado. 10-03: "Sulla rotta di Ulisse" - A. Misiano 17-03: "A caccia di nuovi mondi: gli esopianeti"- D. Sicilia 24-03: "Il cielo tra le pagine: un percorso tra astronomia e letteratura" - S. Guglielmino 31-03: "L’Universo vicino" - A. Lanzafame 7-04: "Formazione di Galassie e Buchi Neri nell'epoca di JWST" - V. Antonuccio 13-04: "L’avventura umana nello spazio: il passato e le prospettive future" - G. Cutispoto |
| 4 | Staring at the stars: pomeriggi da astronomi Ogni pomeriggio prevedeva un seminario teorico e una parte pratica in cui gli studenti rielaboravano mappe Radio e IR (incontri a cura di F. Bufano) Partecipanti: 18 | 13 aprile: La Via lattea 20 aprile: L'evoluzione stellare 21 aprile: L'esplosione di supernova Scuola partecipante: I.I.S. "C. Gemmellaro" - Catania |
| 5 | XXXVII Corso teorico-pratico di Astronomia organizzato dal Gruppo Astrofili Catanesi - c/o Aula Magna C.U.S. Catania - Città Universitaria Partecipanti: 60 | Calendario delle lezioni a cura degli astronomi dell'Osservatorio Astrofisico di Catania: 5 novembre: Il Sistema Solare - P. Romano 26 novembre: Gli esopianeti e la ricerca della vita - G. Cutispoto 3 dicembre: Dal Big Bang ai buchi neri - A. Bonanno 10 dicembre: Galassie e Universo - C. Trigilio |
| 6 | Corso di formazione per docenti Progetto ESERO - Moon Camp organizzato in collaborazione tra Psiquadro e INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania. Partecipanti: 10 | 13 dicembre Il corso si è svolto presso la sede "A. Riccò" dell'INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania nell'ambito delle attività di ESERO - Italia |
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it