Seleziona una pagina

Didattica e Divulgazione

L’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolge attività di divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali e ai privati cittadini. Le iniziative, visite scolastiche e pubbliche, conferenze, corsi di aggiornamento e organizzazione di concorsi ed eventi, intendono fornire informazioni rigorose sulle più recenti scoperte dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Le attività sono svolte sia presso le strutture dell’Osservatorio (sedi “A. Riccò” e “M.G. Fracastoro”) sia presso sedi esterne.

Per essere inseriti nella nostra “mailing-list” scrivete a: divulgazione.oact@inaf.it

Per il pubblico

Per gli studenti

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Laser di neutrini con la superradianza quantistica
    by Marco Malaspina on Settembre 15, 2025 at 5:28 pm

    Arriva da due fisici statunitensi l’idea di un dispositivo teoricamente in grado di emettere fasci di neutrini intensi e collimati: un “laser”, insomma, con i neutrini al posto dei fotoni. Il sistema, descritto su Physical Review Letters, si basa su un condensato di Bose-Einstein di atomi radioattivi, e se si dimostrerà in grado di funzionare potrebbe avere numerose applicazioni

  • Donne fra le stelle, dal convegno al libro
    by Gabriella Bernardi on Settembre 12, 2025 at 1:14 pm

    Dall'esplorazione spaziale alle comete, passando per sostenibilità e innovazione tecnologica, fino a riflessioni più ampie sul ruolo delle donne nella scienza. Sono alcuni dei temi trattati nel volume “Donne fra le stelle” (Springer, 2025), che raccoglie gli atti dell'omonimo convegno, scritti da scienziate, manager e imprenditrici del settore aerospaziale. A cura di Patrizia Caraveo e Annamaria Nassisi

  • Quella falce di luna che sembra un miraggio
    by Federica Loiacono on Settembre 12, 2025 at 7:54 am

    Assegnati i premi dell’Astronomy Photographer of the Year, la più importante competizione di astrofotografia a livello mondiale. Tra i vincitori del concorso, conclusosi ieri a Londra, figura anche l’italiana Marcella Giulia Pace, che si è aggiudicata il primo premio nella categoria “Our Moon” con una luna immortalata da Contrada Sant'Ippolito, a Modica. Le abbiamo chiesto di raccontare il suo scatto

Una nuova lettera per l&#alfabetocosmicosmico dell'INAF: la 𝕽 di 🅁🄰🄳🄸🄰🅉🄸🄾🄽🄴 🄲🄾🅂🄼🄸🄲🄰 🄳🄸 🄵🄾🄽🄳🄾 ... See MoreSee Less
View on Facebook

7 days ago

🗣 Ultimo appuntamento con 𝗖𝗜𝗔𝗞...𝗦𝗜 𝗦𝗖𝗜𝗘𝗡𝗭𝗔! per questa edizione 2025.🎬Il film che concluderà la rassegna cinematografica è 𝐎𝐩𝐩𝐞𝐧𝐡𝐞𝐢𝐦𝐞𝐫 di 𝐶ℎ𝑟𝑖𝑠𝑡𝑜𝑝ℎ𝑒𝑟 𝑁𝑜𝑙𝑎𝑛. Modererà Alessia Tricomi, Prof.ssa Ordinaria al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" Catania, Direttrice del CSFNSM e dell'INFN - Sezione di Catania. 📍L'appuntamento è giovedì 11 settembre alle ore 20.15 presso il cortile di Città della Scienza (via Simeto 23, CT).🎟 Ingresso gratuito. 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 attraverso il sito www.eventbrite.it/e/1505867061919L'evento finale di 𝐂𝐈𝐀𝐊…𝐒𝐈 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐙𝐀! è inserito nell'ambito del progetto SHARPER finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori - Azioni Maria Sklodowska-Curie. GA 101162370 #OACTconsiglia #CiakSiScienza #CinemaEScienza #DivulgazioneScientifica #EstateCatanese2025 Evento promosso dal CSFNSM - Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia con Città della Scienza - Università di Catania. ... See MoreSee Less
View on Facebook

Iscriviti alla nostra mailing-list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it