Didattica e Divulgazione
L’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolge attività di divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali e ai privati cittadini. Le iniziative, visite scolastiche e pubbliche, conferenze, corsi di aggiornamento e organizzazione di concorsi ed eventi, intendono fornire informazioni rigorose sulle più recenti scoperte dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Le attività sono svolte sia presso le strutture dell’Osservatorio (sedi “A. Riccò” e “M.G. Fracastoro”) sia presso sedi esterne.
Per essere inseriti nella nostra “mailing-list” scrivete a: divulgazione.oact@inaf.it
Per il pubblico
Per gli studenti
MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
- Protopianeta in posa nella polvereby Rossella Spiga on Luglio 21, 2025 at 4:30 pm
Per la prima volta potrebbe essere stato osservato in modo diretto un pianeta in formazione all'interno di una spirale del disco protoplanetario attorno alla stella Hd 135344B. Ad acquisire le immagini, lo strumento Eris installato al Very Large Telescope dell'Eso, in Cile. I risultati dello studio, guidato da Francesco Maio, dottorando all’Università di Firenze e all'Inaf di Arcetri, sono stati pubblicati oggi su A&A
- Fotografata la compagna di Betelgeuseby Marco Malaspina on Luglio 21, 2025 at 4:00 pm
C’è la conferma, la supergigante rossa Betelgeuse ha una compagna: una stella di massa pari a una volta e mezzo quella del Sole che le orbita attorno a una distanza di circa quattro unità astronomiche. A firmare il virtuosistico scatto una “kiss cam” d’eccezione: lo speckle imager ‘Alopeke del telescopio da 8,1 metri Gemini North, alle Hawaii
- Centinaia di esopianeti con una taglia in piùby Maura Sandri on Luglio 21, 2025 at 11:34 am
Secondo uno studio pubblicato su ApJ Letters, oltre 200 esopianeti osservati dalla missione Tess della Nasa sono probabilmente più grandi di quanto stimato, a causa della contaminazione luminosa delle stelle vicine. Questo porta a dover rivedere le dimensioni e la natura di molti pianeti, con implicazioni per la ricerca di mondi abitabili. Con un commento di Gaetano Scandariato dell’Inaf di Catania
Centinaia di esopianeti con una taglia in più
www.media.inaf.it
Secondo uno studio pubblicato su ApJ Letters, oltre 200 esopianeti osservati dalla missione Tess della Nasa sono probabilmente più grandi di quanto stimato, a causa della contaminazione luminosa dell...‘N’ di Nebulosa - L'universo alla lettera. Alfabeto cosmico
youtu.be
A chi non è mai capitato di cercare forme curiose tra le nuvole nel cielo? Ora proviamo a immaginare qualcosa di simile... ma immensamente più grande. La pross...Così usiamo il vostro cinque per mille
www.media.inaf.it
L’Istituto nazionale di astrofisica riceve in media dal 5x1000 circa 20mila euro all’anno. Cifra che viene destinata perlopiù alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico-scientifico ...Iscriviti alla nostra mailing-list
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it