Didattica e Divulgazione
L’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolge attività di divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali e ai privati cittadini. Le iniziative, visite scolastiche e pubbliche, conferenze, corsi di aggiornamento e organizzazione di concorsi ed eventi, intendono fornire informazioni rigorose sulle più recenti scoperte dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Le attività sono svolte sia presso le strutture dell’Osservatorio (sedi “A. Riccò” e “M.G. Fracastoro”) sia presso sedi esterne.
Per essere inseriti nella nostra “mailing-list” scrivete a: divulgazione.oact@inaf.it
Per il pubblico
Per gli studenti
MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
- Olimpiadi, tre bronzi azzurri dalla Transilvaniaby Giulia Iafrate e Daniele Spiga on Ottobre 24, 2025 at 7:37 pm
Iniziate il 19 ottobre, si sono appena concluse a Piatra Neamt, in Romania, le Olimpiadi internazionali di astronomia e astrofisica junior. Hanno partecipato 110 ragazzi e ragazze di 21 nazioni da tutto il mondo, cimentandosi in tre difficilissime prove. La squadra italiana porta a casa tre medaglie e due menzioni d’onore
- Il CodyTrip porta le scuole in Abruzzoby Maura Sandri on Ottobre 24, 2025 at 3:48 pm
Il CodyTrip, la gita scolastica online ideata da Alessandro Bogliolo, il 28 e 29 ottobre porterà le scuole italiane in Abruzzo, tra L’Aquila e il Gran Sasso d’Italia. Gli studenti visiteranno virtualmente i Laboratori del Gran Sasso dell’Infn e l’Osservatorio astronomico d’Abruzzo dell’Inaf, a Campo Imperatore, per un viaggio tra scienza e cultura, alla scoperta dell’astronomia multi-messaggera
- I mattoni della vita nei ghiacci stellariby Giulia Mantovani on Ottobre 23, 2025 at 3:02 pm
Per la prima volta, un team internazionale di ricercatori ha scoperto molecole organiche complesse nei ghiacci che circondano una giovane protostella nella Grande Nube di Magellano, la galassia più vicina alla Via Lattea. L’osservazione, realizzata con Jwst, rivela che i mattoni chimici della vita possono formarsi molto prima della nascita dei pianeti e in ambienti cosmici più estremi di quanto si pensasse
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.‘W’ di Stelle di Wolf-Rayet - L'universo alla lettera. Alfabeto cosmico
www.youtube.com
Sono estremamente calde, massicce e luminose, ma anche molto, molto rareLa prossima lettera dell’alfabeto cosmico è la W di: STELLE DI WOLF-RAYETSi tratta di...Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Iscriviti alla nostra mailing-list
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it










