Seleziona una pagina

Didattica e Divulgazione

L’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolge attività di divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali e ai privati cittadini. Le iniziative, visite scolastiche e pubbliche, conferenze, corsi di aggiornamento e organizzazione di concorsi ed eventi, intendono fornire informazioni rigorose sulle più recenti scoperte dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Le attività sono svolte sia presso le strutture dell’Osservatorio (sedi “A. Riccò” e “M.G. Fracastoro”) sia presso sedi esterne.

Per essere inseriti nella nostra “mailing-list” scrivete a: divulgazione.oact@inaf.it

Per il pubblico

Per gli studenti

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Scoperto un pianeta gigante a circa 4 anni luce
    by Maura Sandri on Agosto 11, 2025 at 2:27 pm

    Grazie al telescopio spaziale James Webb sono state trovate prove dell'esistenza di un pianeta gigante che orbita attorno a una delle stelle più vicine al Sole. A soli quattro anni luce dalla Terra, il sistema stellare triplo di Alpha Centauri è da tempo un obiettivo estremamente interessante nella ricerca di altri mondi, al di fuori del Sistema solare. La scoperta verrà presto pubblicata su ApJL

  • Mars Express: innovazione per disperazione
    by Valentina Guglielmo on Agosto 11, 2025 at 5:58 am

    La prima volta dell’Esa verso Marte: sei mesi di crociera, sei mesi di odissea. Una sonda che risponde (giustamente) ai continui imprevisti spegnendosi e mettendosi in attesa, e una squadra di ingegneri e responsabili di missione, sulla Terra, che ha dovuto inventare risorse e soluzioni, per non perderla nello spazio. Dei presupposti che mai avrebbero fatto pensare di poter festeggiare i vent’anni in orbita marziana, alla fine del 2023

  • Buco nero a 500 milioni di anni dal Big Bang
    by Federica Loiacono on Agosto 9, 2025 at 11:15 am

    È un buco nero supermassiccio da circa 30 milioni di masse solari ed esisteva già mezzo miliardo di anni dopo il Big Bang: sarebbe dunque il più antico confermato dall’emissione delle righe di idrogeno. Conferma che è giunta grazie allo strumento NirSpec del telescopio Webb. L’oggetto che ospita il buco nero fa parte di un'enigmatica classe di sorgenti astronomiche – i “Little Red Dots” – scoperta da Webb

#OACTconsiglia Non mancate domani, domenica 10 agosto, presso l'Azienda Agricola Battiato di Santa Venerina per l'annuale evento "𝐁𝐫𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞"...Passeremo insieme una notte fatta 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘵𝘦🎵, 𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦 ✨, 𝘭𝘶𝘯𝘢 🌕 𝘦 𝘷𝘪𝘯𝘰🍷.‼️INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI ... See MoreSee Less
View on Facebook
🗣 Proseguono gli appuntamenti con 𝗖𝗜𝗔𝗞...𝗦𝗜 𝗦𝗖𝗜𝗘𝗡𝗭𝗔!🎬Il film di questa settimana, che sarà proiettato giovedì 7 agosto alle ore 21, è 𝘗𝘢𝘵𝘤𝘩 𝘈𝘥𝘢𝘮𝘴 con 𝑹𝒐𝒃𝒊𝒏 𝑾𝒊𝒍𝒍𝒊𝒂𝒎𝒔. Modera Martino Ruggeri del Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Catania.🎟 Ingresso gratuito. 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 attraverso il sito www.eventbrite.it/e/1505867061919ℹ️ Per maggiori informazioni e per la programmazione completa invitiamo a consultare la pagina facebook dell’eventowww.facebook.com/events/620698793931891#OACTconsiglia #CiakSiScienza #CinemaEScienza #DivulgazioneScientifica #EstateCatanese2025 Evento promosso dal CSFNSM - Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia con Città della Scienza - Università di Catania. ... See MoreSee Less
View on Facebook

Iscriviti alla nostra mailing-list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it