Seleziona una pagina

Didattica e Divulgazione

L’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania svolge attività di divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni culturali e ai privati cittadini. Le iniziative, visite scolastiche e pubbliche, conferenze, corsi di aggiornamento e organizzazione di concorsi ed eventi, intendono fornire informazioni rigorose sulle più recenti scoperte dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Le attività sono svolte sia presso le strutture dell’Osservatorio (sedi “A. Riccò” e “M.G. Fracastoro”) sia presso sedi esterne.

Per essere inseriti nella nostra “mailing-list” scrivete a: divulgazione.oact@inaf.it

Per il pubblico

Per gli studenti

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Chioma da aliena
    by Marco Malaspina on Settembre 2, 2025 at 5:11 pm

    Il telescopio spaziale James Webb ha osservato la cometa interstellare 3I/Atlas il 6 agosto scorso, utilizzando lo spettrografo per il vicino infrarosso NirSpec. I risultati preliminari degli spettri della chioma mostrano una concentrazione insolitamente elevata di anidride carbonica

  • Alle sorgenti degli elettroni solari superveloci
    by Marco Malaspina on Settembre 2, 2025 at 3:15 pm

    Grazie a oltre due anni di dati raccolti a varie distanze dal Sole dal telescopio spaziale Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea, è stato possibile individuare due gruppi distinti nel flusso di particelle ad alta energia lanciate nello spazio dal Sole, collegando ciascuno di essi a un diverso tipo di fenomeno esplosivo della nostra stella

  • Lo specchio del tempo
    by Michele Maris on Settembre 1, 2025 at 12:47 pm

    Spazio e tempo, simmetrie e asimmetrie, destra e sinistra. Sono i concetti affrontati da Giorgio Chinnici nel saggio divulgativo "Lo specchio del tempo" (Codice, 2025) che rivisita la storia della fisica, tra ipotesi ed esperimenti, passando per Newton e Leibniz fino ai più recenti Wu Jianxiong e Richard Feynman per cercare di afferrare l'essenza del mondo in cui viviamo

🗣 Continuano gli appuntamenti con 𝗖𝗜𝗔𝗞...𝗦𝗜 𝗦𝗖𝗜𝗘𝗡𝗭𝗔!🎬Questa settimana, sarà proiettato il film 𝙎𝙚𝙢𝙞𝙙𝙚𝙞, che racconta la storia dei 𝘉𝘳𝘰𝘯𝘻𝘪 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘢𝘤𝘦. Modererà Rosolino Cirrincione, direttore del Dip. di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania.L'appuntamento è giovedì 4 settembre alle ore 20.45 presso il cortile di Città della Scienza (via Simeto 23, CT).🎟 Ingresso gratuito. 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 attraverso il sito www.eventbrite.it/e/1505867061919ℹ️ Per maggiori informazioni e per la programmazione completa invitiamo a consultare la pagina Facebook dell’eventowww.facebook.com/events/620698793931891#OACTconsiglia #CiakSiScienza #CinemaEScienza #DivulgazioneScientifica #EstateCatanese2025 Evento promosso dal CSFNSM - Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia con Città della Scienza - Università di Catania. ... See MoreSee Less
View on Facebook
#inaftiguida IL CIELO DI SETTEMBRE 2025 - La Luna rossa, Vega alta in cielo e Saturno in opposizione anticipano l'equinozio di autunno. ... See MoreSee Less
View on Facebook
#OACTprogetti ... See MoreSee Less
View on Facebook

Iscriviti alla nostra mailing-list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it