Seleziona una pagina

D.D. 469/22 – Assegno di ricerca post dottorato dal titolo: “SKA, precursori, e MeerKAT+: software di controllo e sfruttamento scientifico dei dati”

Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca post dottorato dal titolo “SKA, precursori e MeerKAT+: Software di controllo e sfruttamento scientifico dei dati” nell’ambito dei progetti di ricerca SKA e MeerKat+ Bando Rettifica Allegato A Allegato B Esito

Giornata Nazionale dello Spazio

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

Istituita dal Governo italiano nel 2021, la Giornata nazionale dello Spazio mira a sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni, in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo sul piano globale del Paese.

D.D. 505/22 – Assegno di ricerca di professionalizzazione dal titolo “Applicazione di tecnologie per lo sviluppo del software Telescope Manager Specification System (TMSS) per radiotelescopio a bassa frequenza LOFAR”

Pubblica selezione per titoli e colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di professionalizzazione dal titolo “Applicazione di tecnologie per lo sviluppo del software Telescope Manager Specification System (TMSS) per radiotelescopio a bassa frequenza LOFAR” Bando - Call for Applications Allegati - Annexs Esito

D.D. 508/22 assegno “post-dottorato” dal titolo: “Ottimizzazione software per la gestione e automatizzazione del Telescopio Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e per la relativa analisi dati.”

Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca post dottorato dal titolo “Ottimizzazione software per la gestione e automatizzazione del Telescopio Solare dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e per la relativa analisi dati.” Bando Allegato A Allegato B

Premiazione concorsi

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

Venerdì 13 gennaio, l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ospita la cerimonia di premiazione dei vincitori dei concorsi "Osserva il cielo e disegna le tue emozioni" e "NameExoWorlds" per l'edizione 2022. Il primo concorso, giunto alla XVI edizione, è organizzato dall'INAF e gestito dalle sedi dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Il concorso è rivolto […]

D.D. 2023/63 – Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di una unità di personale con il Profilo di “RICERCATORE”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, per la durata di due anni, prorogabile, ai fini dello svolgimento delle attività di “Studio ed applicazioni di Metodi di Quantum Computing per l’Astrofisica” previste nel “Programma di Ricerca” della proposta progettuale CN_00000013 – “Centro Nazionale di Ricerca in High- Performance Computing, Big Data and Quantum Computing”

Concorso pubblico per titoli ed esame, per il reclutamento di un Ricercatore III livello , con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno,  per la durata di due anni, prorogabile, ai fini dello svolgimento delle attività di “Studio ed applicazioni di Metodi di Quantum Computing per l’Astrofisica”  previste nel “Programma di Ricerca” della proposta progettuale CN_00000013 finanziata […]

Scienza e tecnologia a Catania: il ruolo delle Donne

Città della Scienza via Simeto 23, Catania, Italia

Sabato 11 febbraio si svolgerà l'ottava "Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza". La giornata è stata istituita nel dicembre 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per riconoscere il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia. Nell'ambito delle iniziative che verranno organizzate in molti paesi del […]

Michelson-Morley Experiments: An Enigma for Physics and the History of Science

The “null result” of the original 1887 Michelson-Morley experiment represents a fundamental step for physics and the history of science. Since then, more and more precise measurements have apparently strengthened the original interpretation. However, in principle, if the two-way velocity of light in the interferometers is not exactly the same parameter “c” of Lorentz transformations, nothing would prevent a non-zero effect. For instance, in a gaseous medium the small fraction of refracted light could keep track of the motion of matter with respect to some preferred reference frame. Starting from this observation, there is now a new interpretation where the small irregular residuals always observed in laboratory show intriguing correlations with the direct CMB observations with satellites in space. This opens the possibility of linking the CMB to a fundamental reference system for relativity with substantial implications for cosmology and the interpretation of non-locality in the quantum theory. The talk will focus on the basics of this research with brief notes on some leading scientists involved in these measurements.

The Evolutionary Map of the Universe

EMU, the Evolutionary Map of the Universe, is an ongoing ASKAP survey of the Southern three-quarters of the sky, aiming to achieve rms noise levels of 20 μJy. EMU will support a broad range of science, spanning star formation and evolution in our own Galaxy, galaxy evolution and the links between star formation and supermassive black holes, to cosmology. EMU has been allocated approximately 1 year of time on ASKAP in the coming 5 year window. I will summarise the technical and scientific goals of the survey, the current status of and timeline for the survey, and highlight a selection of recent results from early science and pilot survey data.

Avvistamento lunare

Un incontro dedicato all’avvistamento, assistito con strumentazione astronomica, della Luna Nuova di Ramadan.