Seleziona una pagina

D.D. 156/2020 – Assegno di ricerca professionalizzante nell’ambito del progetto Sviluppo tecnico-scientifico array CTA

TITOLO: “Sviluppo di moduli software per CTA"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Progettazione e sviluppo di software per il sistema Array Control And Data Acquisition (ACADA) con funzionalità logging monitoring e alarm; progettazione e sviluppo dei componenti software in ambiente ACS con lo scopo di implementare le funzionalità di logging monitoring e alarm e di integrarle con i moduli ACS già esistenti nella collaborazione.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: dott.ssa Eva Sciacca

D.D. 183/2020 – Borsa di studio nell’ambito del progetto “Sviluppo tecnico-scientifico array CTA”

TITOLO: “Studio di nuove tecnologie per lo sviluppo di software di Monitoring Logging a Alarm per array di telescopi Cherenkov"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio di nuove tecnologie per lo sviluppo di software di Monitoring Logging a Alarm per array di telescopi Cherenkov; studio di design pattern per lo sviluppo di codice in ambienti collaborativi (ad es. AGILE); studio sullo sviluppo di componenti software in ambiente ACS (Alma Common Software) ed in particolare sull’implementazione di funzionalità di logging monitoring e alarm.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Dott. Alessandro Costa

D.D. 190/2020 – Borsa di studio nell’ambito del progetto “CHIPP”

TITOLO: “Studio di metodologie ottimali per sviluppo, supporto e porting di applicazioni astrofisiche e relative alla missione Gaia su ambiente HPC, HTC e GPU"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Studio e ottimizzazione della gestione sistemistica del Cluster di calcolo dell’Osservatorio reso disponibile al progetto CHIPP e studio di strumenti informatici per il supporto l’utenza con individuazione di tecnologie innovative per l’esecuzione sul sistema HPC e HTC incluso il sistema Solutore dell’unità AVU-GSR per la missione Gaia, con utilizzo delle GPU.
DURATA: 4 mesi. RESPONSABILE: Dott. Ugo Becciani

D.D. 215/2020 – Assegno di ricerca professionalizzante per radiotelescopio LOFAR

TITOLO: “Applicazione di tecnologie per lo sviluppo del software Telescope Manager Specification System (TMSS) per radiotelescopio a bassa frequenza LOFAR"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Applicazione di tecnologie per lo sviluppo di moduli del software Telescope Manager Specification System (TMSS) per l’amministrazione, data management e scheduling dei task di osservazione di LOFAR. Sviluppo di codice in ambienti collaborativi (ad es. AGILE).
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILI: Dott. Ugo Becciani e Dott. Alessandro Costa

Notte dei Ricercatori 2020

A causa dell’emergenza da Covid-19, l’appuntamento inizialmente previsto nel tradizionale ultimo venerdì di settembre è stato spostato al 27 novembre 2020 e sarà interamente on-line. Per festeggiare il valore della […]

Solar System Tour (XII edizione)

Manifestazione riservata alle scuole iscritte. A causa delle misure in atto per il contenimento dell'emergenza covid-19, l'edizione comprenderà unicamente la Gara di Cultura Astronomica, che verrà svolta utilizzando collegamenti on-line.

D.D. 228/2020 – Assegno di ricerca professionalizzante nell’ambito dei progetti H2020 NEANIAS

TITOLO: “Tecnologie innovative per lo sviluppo di servizi ed applicativi per la visualizzazione di dati Astrofisici"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Applicazione di tecnologie per lo sviluppo di moduli del software di Realtà Virtuale per la visualizzazione e l’analisi di dati astrofisici multidimensionali con framework Unity e SteamVR; applicazione di tecnologie per lo sviluppo di software di Visual Analytic con librerie VTK integrati a servizi Cloud.

DURATA: 12 mesi. RESPONSABILI: Dott. Ugo Becciani e Dott.ssa E. Sciacca

Congiunzione Giove-Saturno

In queste notti di fine anno i due maggiori pianeti del Sistema Solare appariranno nel cielo sempre più vicini, fino a raggiungere la sera del 21 dicembre una distanza minima di 0,1 gradi (circa un quinto del diametro apparente della Luna piena). Saranno così vicini che osservando a occhio nudo molti potrebbero scambiarli per un corpo unico.

FisiC@Catania DIG-OUT

Nei giorni 15 e 22 gennaio 2021, con inizio alle ore 9:00, avrà luogo FisiC@atania DIG-OUT. Nel corso dell'evento, verranno approfonditi quattro temi relativi al mondo della Fisica attraverso una […]

D.D. 44/2021 – Assegno di ricerca nell’ambito del progetto “Potenziamento del SRT per lo studio dell’Universo alle alte frequenze radio”

TITOLO: “Uso di SRT per la caratterizzazione morfologica e spettrale di radiosorgenti Galattiche estese".
ATTIVITA' da SVOLGERE: Pianificazione e conduzione di osservazioni single-dish (SRT) di un campione di sorgenti galattiche radio estese; Osservazioni on-the-fly; riduzione e analisi dati. Analisi dei limiti dei software di acquisizione e riduzione disponibili; proposte di miglioramenti e scrittura di nuove routines, focalizzate alla tematica del progetto. Realizzazione mappe in regioni comuni alle Survey di Piano Galattico esistenti e in progress. Studio di possibili algoritmi e loro implementazione per ricostruire, da dati singledish, il flusso
di baseline zero per Osservazioni Interferometriche.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Dott.ssa Grazia Umana. SCADENZA: 17.02.2021