Notte dei Ricercatori 2020
A causa dell’emergenza da Covid-19, l’appuntamento inizialmente previsto nel tradizionale ultimo venerdì di settembre è stato spostato al 27 novembre 2020 e sarà interamente on-line. Per festeggiare il valore della […]
A causa dell’emergenza da Covid-19, l’appuntamento inizialmente previsto nel tradizionale ultimo venerdì di settembre è stato spostato al 27 novembre 2020 e sarà interamente on-line. Per festeggiare il valore della […]
Manifestazione riservata alle scuole iscritte. A causa delle misure in atto per il contenimento dell'emergenza covid-19, l'edizione comprenderà unicamente la Gara di Cultura Astronomica, che verrà svolta utilizzando collegamenti on-line.
TITOLO: “Tecnologie innovative per lo sviluppo di servizi ed applicativi per la visualizzazione di dati Astrofisici"
ATTIVITA' da SVOLGERE: Applicazione di tecnologie per lo sviluppo di moduli del software di Realtà Virtuale per la visualizzazione e l’analisi di dati astrofisici multidimensionali con framework Unity e SteamVR; applicazione di tecnologie per lo sviluppo di software di Visual Analytic con librerie VTK integrati a servizi Cloud.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILI: Dott. Ugo Becciani e Dott.ssa E. Sciacca
In queste notti di fine anno i due maggiori pianeti del Sistema Solare appariranno nel cielo sempre più vicini, fino a raggiungere la sera del 21 dicembre una distanza minima di 0,1 gradi (circa un quinto del diametro apparente della Luna piena). Saranno così vicini che osservando a occhio nudo molti potrebbero scambiarli per un corpo unico.
Nei giorni 15 e 22 gennaio 2021, con inizio alle ore 9:00, avrà luogo FisiC@atania DIG-OUT. Nel corso dell'evento, verranno approfonditi quattro temi relativi al mondo della Fisica attraverso una […]
TITOLO: “Uso di SRT per la caratterizzazione morfologica e spettrale di radiosorgenti Galattiche estese".
ATTIVITA' da SVOLGERE: Pianificazione e conduzione di osservazioni single-dish (SRT) di un campione di sorgenti galattiche radio estese; Osservazioni on-the-fly; riduzione e analisi dati. Analisi dei limiti dei software di acquisizione e riduzione disponibili; proposte di miglioramenti e scrittura di nuove routines, focalizzate alla tematica del progetto. Realizzazione mappe in regioni comuni alle Survey di Piano Galattico esistenti e in progress. Studio di possibili algoritmi e loro implementazione per ricostruire, da dati singledish, il flusso
di baseline zero per Osservazioni Interferometriche.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Dott.ssa Grazia Umana. SCADENZA: 17.02.2021
Nella storia recente dell’Astrofisica le infrastrutture informatiche sia di calcolo che di archiviazione e fruizione degli archivi risultano di crescente importanza per la produzione di risultati scientifici di eccellenza.
La necessità di gestire volumi di dati sempre più grandi si riflette nella necessità di accedere a infrastrutture sostenibili e spesso centralizzate di scala medio - grande, che lentamente ma inesorabilmente stanno prendendo il posto delle Infrastrutture di piccola e media scala che fino ad oggi hanno caratterizzato il modo di lavorare dei ricercatori INAF.
L’adesione dell’INAF a grandi infrastrutture di ricerca di livello mondiale, ad esempio SKA e CTA, e il crescente proliferare di iniziative nazionali, europee e mondiali di creazioni di cluster di calcolo o cloud di archiviazione condivisi, ha ulteriormente evidenziato questa esigenza della comunità scientifica, rendendo opportuno un cambio di passo a livello di Ente nell’approvvigionamento, gestione, offerta e coordinamento delle risorse di calcolo ed archiviazione.
Occorre perciò riformare ed aggiornare l’offerta di Information technology (ICT) interna ad INAF per adeguarla alle nuove sfide che si prospettano all’orizzonte, legate ad un ruolo sempre più crescente della componente informatica nella produzione, qualificazione, conservazione e fruibilità del dato osservativo e teorico in Astronomia e Astrofisica.
Verrà altresì presentata la nuova "Operazione Galileo" (che vede le sedi di OACT, OATS e IRA-BO ospitanti i nuovi sistemi di HPC-HTC INAF) per le implicazioni locali relative all'uso delle risorse di calcolo esistenti e future.
Il talk riassume il lavoro già fatto da ICT in questo ambito, e desidera stimolare la discussione, coinvolgendo direttamente la comunità’, sullo sviluppo della nuova e-infra DATA-STAR dell’INAF.
TITOLO: “Sviluppo, supporto e porting di applicativi per i progetti CHIPP e Gaia: calcolo HTC, HPC e GPU".
ATTIVITA' da SVOLGERE: Il/la vincitore/vincitrice dell’Assegno di Ricerca svolgerà la propria attività nell’ambito del seguente programma di ricerca:
1. Gestione sistemistica del Cluster di Osservatorio reso disponibile al progetto CHIPP e supporto per l’utenza con individuazione di tecnologie innovative per l’esecuzione su sistemi HPC e HTC
2. Porting del sistema Solutore dell’unità AVU-GSR Gaia, con utilizzo delle GPUs.
DURATA: 12 mesi. RESPONSABILE: Dott. Ugo Becciani SCADENZA: 12.03.2021
La missione Gaia dell’ESA sta rivoluzionando le nostre conoscenze in Astronomia e Astrofisica. La misura simultanea delle posizioni, moti e parametri fisici di un grande numero di stelle della nostra Galassia fornisce uno scenario dettagliato della loro evoluzione in relazione all’evoluzione dell’Universo, ponendo vincoli sempre più stringenti alle teorie cosmologiche. Alcuni dei principali risultati fin qui ottenuti da Gaia verranno presentati con l'ausilio di immagini e animazioni.
In programma il 18 marzo prossimo un webinar sui grandi progetti dell'ESO e le opportunità di business per le imprese italiane.