D.D. 362/2024 Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di professionalizzazione, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Supporto alle attività MAIV del sistema “Camere” della missione PLATO”, nell’ambito del progetto PLATO – Fase D
Pubblica selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca di professionalizzazione, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Supporto alle attività MAIV del sistema "Camere" della missione PLATO”, nell’ambito del progetto PLATO – Fase D Bando Allegato A Allegato B Determina di nomina della commissione Avviso colloquio […]
DD 392/2024 Bando di selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di “professionalizzazione” della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Diagnostica e modellistica di eventi eruttivi nell’atmosfera solare ”
Bando di selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di "professionalizzazione" della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Diagnostica e modellistica di eventi eruttivi nell'atmosfera solare ”, nell’ambito della Partecipazione italiana alla missione NASA/MUSE - (ref. F. Reale) emessi con DD 392/2024 del 06.09.2024 Public competition, based on qualification and possible interview to award n. […]
DD 392/2024 Bando di selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di “professionalizzazione” della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Diagnostica e modellistica di eventi eruttivi nell’atmosfera solare ”
DD 392/2024 Bando di selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di “professionalizzazione” della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Diagnostica e modellistica di eventi eruttivi nell’atmosfera solare ”
D.D. 393/24 Bando di concorso per titoli ed esame, relativo al reclutamento di n. 2 unità di personale inquadrato nel profilo di Ricercatore III livello a tempo determinato della durata di dodici mesi, per lo svolgimento delle attività di “Astrosismologia, Rotazione e Attività Stellare nell’ambito della missione PLATO dell’ESA: programmazione e validazione di procedure di modellizzazione e analisi dati” nell’ambito del progetto PLATO
Bando di concorso per titoli ed esame, relativo al reclutamento di n. 2 unità di personale inquadrato nel profilo di Ricercatore III livello a tempo determinato della durata di dodici mesi, per lo svolgimento delle attività di “Astrosismologia, Rotazione e Attività Stellare nell'ambito della missione PLATO dell'ESA: programmazione e validazione di procedure di modellizzazione e […]
DD 392/2024 Bando di selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di “professionalizzazione” della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Diagnostica e modellistica di eventi eruttivi nell’atmosfera solare ”
D.D. 393/24 Bando di concorso per titoli ed esame, relativo al reclutamento di n. 2 unità di personale inquadrato nel profilo di Ricercatore III livello a tempo determinato della durata di dodici mesi, per lo svolgimento delle attività di “Astrosismologia, Rotazione e Attività Stellare nell’ambito della missione PLATO dell’ESA: programmazione e validazione di procedure di modellizzazione e analisi dati” nell’ambito del progetto PLATO
The vast majority of close-in planets are either massive hot Jupiters capable of holding their atmosphere against the stellar photoevaporation or small rocky planets completely drained by the stellar radiation. We observe an unexpected dearth of highly irradiated Neptune- and Saturn-like planets orbiting their host star in less than 4-10 days, called "Hot Neptune Desert". In this talk, I will present our recent findings from uniformly vetting 250 hot Neptune TESS candidates using a two-step vetting technique, as well as discuss a cutting-edge approach to examine the problem under a new perspective. I will also discuss how the PLATO mission may enhance our understanding of the Hot Neptunes.
We will present some recent results - obtained by using this updated observational and theoretical framework - about the formation and early evolution of the Milky Way.
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2024, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ha organizzato varie attività per il pubblico che si svolgeranno tra il 27 e il 28 settembre.
DD 392/2024 Bando di selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di “professionalizzazione” della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabili, dal titolo “Diagnostica e modellistica di eventi eruttivi nell’atmosfera solare ”
D.D. 393/24 Bando di concorso per titoli ed esame, relativo al reclutamento di n. 2 unità di personale inquadrato nel profilo di Ricercatore III livello a tempo determinato della durata di dodici mesi, per lo svolgimento delle attività di “Astrosismologia, Rotazione e Attività Stellare nell’ambito della missione PLATO dell’ESA: programmazione e validazione di procedure di modellizzazione e analisi dati” nell’ambito del progetto PLATO
It is well known that the interaction of energetic ions, electrons and photons with surfaces and interfaces leads to non-thermal desorption via a process typically referred to as desorption induced by electronic transitions (DIET). When DIET involves either electrons or photons, these processes are generally referred to as electron-stimulated desorption and photon-stimulated desorption (PSD), respectively. Recent attention has focused on understanding the role of non-thermal “space weathering” in the processing of interstellar grains and ices.
Specifically, there is deep interest in understanding the radiation processing of carbon grains in the solar nebula and unraveling the H2O formation mechanisms in solar nebula and planetary systems, including the Moon. Using graphite grains, the VUV photon-simulated oxidation of carbon grains via reactive scattering of water fragments produced by dissociative electron attachment at the buried interface was examined. The results suggested that VUV PSD at the buried water:carbon grain interface may help control the carbon inventory during planet formation. The inverse process, (i.e, the formation of water) may happen on metal-oxide samples such as mineral grains and lunar regolith samples, that contain or are terminated by hydroxyl groups. Solar wind space weathering experiments of several Apollo lunar samples demonstrated that thermally activated recombinative desorption (RD) can be H2O sources and that electron-stimulated reactive scattering to produce water may also be occurring, especially when the Moon is in the magnetopause. RD can occur on a diurnal basis on the Moon and is prevalent during meteoroid impacts. The latter is simulated by laser irradiation studies followed by state and velocity resolved detection of the produced water. Finally, evidence of space weathering and surface alteration has also been revealed using spatially resolved, high-resolution nanoscale Fourier transform infrared imaging/spectroscopy correlated with photoluminescence (PL) on Apollo samples with different origins and history.