Seleziona una pagina

Pint of Science 2025: Viaggio cosmico a sorsi di birra

Joyce Irish pub Via Montesano 46, Catania, Italia

Esploreremo come la radiazione cosmica di fondo (CMB), l'eco del Big Bang, ci riveli indizi sullo stato dell'universo primordiale. Dalle fluttuazioni di temperatura alla struttura su larga scala dell'universo, ogni segnale è un frammento del passato che ci permette di ricostruire le condizioni iniziali del cosmo. Al contempo, ci affacceremo alle questioni ancora aperte, sfidando le nostre teorie e aprendo questioni fondamentali sulla natura della realtà.

Quantum Computing for Astrophysics and Cosmology: Opportunities and Challenges

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

The rapid advancement of quantum computing technologies is opening new frontiers across various scientific disciplines. As quantum devices continue to evolve, investigating their potential to tackle complex computational problems in astrophysics and cosmology becomes essential.
In this seminar, I will present an overview of my recent research focused on the application of quantum computing and quantum machine learning techniques to astrophysical and cosmological problems. In particular, I will discuss the implementation and capabilities of quantum neural networks in analyzing astrophysical data, as well as the application of quantum Fourier transform in Cosmic Microwave Background data analysis.
The talk will highlight both the promising opportunities and the current limitations of these quantum approaches, providing a perspective on how quantum computing could contribute in data analysis and modeling in astrophysics in the near future.

Riconoscere e Contrastare la Violenza maschile sulle Donne

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

L’Associazione Thamaia Onlus, attiva dal 2001, è una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale impegnata nella promozione della qualità della vita di donne e minori vittime di violenza e maltrattamenti familiari. Oltre alla gestione, dal 2003, del Centro Antiviolenza per donne che subiscono maltrattamenti, violenza sessuale e stalking, Thamaia svolge un’intensa attività di sensibilizzazione e formazione rivolta alla cittadinanza, alle scuole, ai servizi socio-sanitari e alle Forze dell’Ordine, con l’obiettivo di prevenire la violenza di genere e promuovere la cultura della legalità.
L’Associazione è parte attiva del Forum Permanente contro le molestie e la violenza di genere (L.R. 3/2012) e coordina, dal 2008, la Rete Antiviolenza Interistituzionale della provincia di Catania, che coinvolge numerosi enti pubblici e privati. Inoltre, è socia di D.i.Re. – Donne in rete contro la violenza e del CISMAI, consolidando il proprio ruolo come punto di riferimento sul territorio.
In occasione dell’intervento richiesto dall’INAF di Catania, l’Associazione intende offrire un approfondimento sul fenomeno della violenza maschile contro le donne, affrontandolo come questione culturale e sociale. L’incontro sarà l’occasione per: riflettere sull’incidenza e sulla rappresentazione del fenomeno attraverso dati concreti; analizzare le dinamiche, le forme e le conseguenze della violenza sulla vita delle donne; fornire strumenti utili per il riconoscimento e il contrasto della violenza di genere in ambito lavorativo e sociale.

Osservazione dell’eclissi totale di Luna

Piazza Europa, Catania Piazza Europa, Catania, Italy

In occasione dell’eclissi totale di Luna che si verificherà domenica 7 settembre, e nell’ambito delle iniziative della Notte Europea dei Ricercatori 2025 coordinate dall’Università degli Studi di Catania, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania vi invita a partecipare alle osservazioni pubbliche che si terranno in Piazza Europa a Catania (nella mappa allegata la posizione esatta è indicata con un pallino rosso), a partire dalle ore 19:30.

The Fossil Groups puzzle: ancient relics or young pretenders?

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

Fossil groups (FGs) were initially believed to represent the end stage of galaxy group evolution, characterised by a significant luminosity gap between their two brightest member galaxies which was seen as an indicator of their advanced age. In this picture, FGs were thought to undergo a long passive evolution in which their bright satellites gradually merged into the central galaxy, making them fossil relics of the ancient Universe. However, results from the Fossil Group Origins (FOGO) project suggest a paradigm shift: FGs are not necessarily old, but rather isolated systems whose location within the cosmic web primarily regulates their evolution. In this scenario, the magnitude gap arises at low redshift thanks to the infall of galaxies on radial orbits, which enhances the merging rate observed in FGs.

In this seminar, I will review the progress achieved over the last 15 years that led to this new interpretation. I will discuss the luminosity functions, substructures, cosmic web environment, and orbital distribution of FG galaxies, also highlighting the view of FGs as transitional systems. Numerical simulations will also be presented to support the observational evidence, reinforcing the idea that the magnitude gap is a relatively recent feature rather than the imprint of an early formation epoch.