Seleziona una pagina

DD n. 196/2025 Concorso pubblico, per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di una unità di personale con il profilo di “Ricercatore”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, dal titolo “Unveiling the internal dynamo action in the solar wind data”

Concorso pubblico, per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di una unità di personale con il profilo di "Ricercatore", Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, dal titolo “Unveiling the internal dynamo action in the solar wind […]

Riconoscere e Contrastare la Violenza maschile sulle Donne

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

L’Associazione Thamaia Onlus, attiva dal 2001, è una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale impegnata nella promozione della qualità della vita di donne e minori vittime di violenza e maltrattamenti familiari. Oltre alla gestione, dal 2003, del Centro Antiviolenza per donne che subiscono maltrattamenti, violenza sessuale e stalking, Thamaia svolge un’intensa attività di sensibilizzazione e formazione rivolta alla cittadinanza, alle scuole, ai servizi socio-sanitari e alle Forze dell’Ordine, con l’obiettivo di prevenire la violenza di genere e promuovere la cultura della legalità.
L’Associazione è parte attiva del Forum Permanente contro le molestie e la violenza di genere (L.R. 3/2012) e coordina, dal 2008, la Rete Antiviolenza Interistituzionale della provincia di Catania, che coinvolge numerosi enti pubblici e privati. Inoltre, è socia di D.i.Re. – Donne in rete contro la violenza e del CISMAI, consolidando il proprio ruolo come punto di riferimento sul territorio.
In occasione dell’intervento richiesto dall’INAF di Catania, l’Associazione intende offrire un approfondimento sul fenomeno della violenza maschile contro le donne, affrontandolo come questione culturale e sociale. L’incontro sarà l’occasione per: riflettere sull’incidenza e sulla rappresentazione del fenomeno attraverso dati concreti; analizzare le dinamiche, le forme e le conseguenze della violenza sulla vita delle donne; fornire strumenti utili per il riconoscimento e il contrasto della violenza di genere in ambito lavorativo e sociale.

D.D. 224/2025 Pubblica selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 2 borse di studio, della durata di 6 mesi, eventualmente rinnovabile, dal titolo “Studio di Tecniche di Realtà Virtuale per l’Analisi Immersiva dei Dati del Square Kilometre Array”

Pubblica selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 2 borse di studio, della durata di 6 mesi, eventualmente rinnovabile, dal titolo “Studio di Tecniche di Realtà Virtuale per l’Analisi Immersiva dei Dati del Square Kilometre Array”, sul Progetto denominato SKAVA: SKA Visual Analytics (ref. F. Vitello) Bando Allegati Nomina della Commissione Avviso […]

D.D. 262/2025 Concorso pubblico, per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di una unità di personale con il profilo di “Ricercatore”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, dal titolo “Analisi di spettri di stelle giovani in ammassi e regioni di formazione stellare”

Concorso pubblico, per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di una unità di personale con il profilo di "Ricercatore", Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile, dal titolo “Analisi di spettri di stelle giovani in ammassi e […]

D.D. 276/2025 Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di una unità di personale con la qualifica di “Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca”, Sesto Livello Professionale con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno per le esigenze del “Laboratorio di Elettronica” dell’Osservatorio Astrofisico di Catania

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di una unità di personale con la qualifica di “Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca", Sesto Livello Professionale con contratto di lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno  per le esigenze del "Laboratorio di Elettronica” dell’Osservatorio Astrofisico di Catania Bando Determina di nomina […]

Osservazione dell’eclissi totale di Luna

Piazza Europa, Catania Piazza Europa, Catania, Italy

In occasione dell’eclissi totale di Luna che si verificherà domenica 7 settembre, e nell’ambito delle iniziative della Notte Europea dei Ricercatori 2025 coordinate dall’Università degli Studi di Catania, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania vi invita a partecipare alle osservazioni pubbliche che si terranno in Piazza Europa a Catania (nella mappa allegata la posizione esatta è indicata con un pallino rosso), a partire dalle ore 19:30.

Notte Europea dei Ricercatori 2025

Cortile Platamone via Vittorio Emanuele II, 121, Catania, Italy

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2025, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ha organizzato varie attività per il pubblico che si svolgeranno il 26 settembre.

The Fossil Groups puzzle: ancient relics or young pretenders?

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

Fossil groups (FGs) were initially believed to represent the end stage of galaxy group evolution, characterised by a significant luminosity gap between their two brightest member galaxies which was seen as an indicator of their advanced age. In this picture, FGs were thought to undergo a long passive evolution in which their bright satellites gradually merged into the central galaxy, making them fossil relics of the ancient Universe. However, results from the Fossil Group Origins (FOGO) project suggest a paradigm shift: FGs are not necessarily old, but rather isolated systems whose location within the cosmic web primarily regulates their evolution. In this scenario, the magnitude gap arises at low redshift thanks to the infall of galaxies on radial orbits, which enhances the merging rate observed in FGs.

In this seminar, I will review the progress achieved over the last 15 years that led to this new interpretation. I will discuss the luminosity functions, substructures, cosmic web environment, and orbital distribution of FG galaxies, also highlighting the view of FGs as transitional systems. Numerical simulations will also be presented to support the observational evidence, reinforcing the idea that the magnitude gap is a relatively recent feature rather than the imprint of an early formation epoch.

The next-generation Very Large Array: Project Summary and Update

Sede A. Riccò Via Santa Sofia 78, Catania

Inspired by dramatic discoveries from the Jansky VLA, VLBA, and ALMA, a large collecting area radio interferometer that will open new discovery space from proto-planetary disks to distant galaxies is being designed by the U.S. National Radio Astronomy Observatory (NRAO) and the broad scientific and technical communities. The next-generation VLA (ngVLA), which was strongly endorsed by the Astro2020 Decadal Survey as an essential research facility whose construction should begin this decade, is envisaged as an interferometric array with ten times greater sensitivity and spatial resolution than the current VLA and ALMA, operating in the frequency range of 1.2 - 116 GHz. Replacing both the VLA and VLBA, the ngVLA will be optimized for observations in the spectral region between the superb performance of ALMA at mm and sub-mm wavelengths, and the future Phase I Square Kilometer Array (SKA-1) at decimeter-scale and longer wavelengths. As such, the ngVLA will uniquely tackle a broad range of outstanding scientific questions in modern astronomy by simultaneously delivering the capability to: unveil the formation of Solar System analogues on terrestrial scales; probe the initial conditions for planetary systems and life with astrochemistry; characterize the assembly, structure, and evolution of galaxies from the first billion years to the present; use pulsars in the Galactic center as fundamental tests of gravity; and understand the formation and evolution of stellar and supermassive blackholes in the era of multi-messenger astronomy. In this presentation, I will provide a project update and discuss the overall science case that led to the current technical design of the ngVLA.

Stregati dalla Luna

Cortile Platamone via Vittorio Emanuele II, 121, Catania, Italy

In occasione della Notte della Luna 2025, vi invitiamo a partecipare all'iniziativa "Stregati dalla Luna", che si svolgerà sabato 4 ottobre presso il Museo Diocesano di Catania.
L'organizzazione è curata dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dal Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) e dal Gruppo Astrofili Catanesi (GAC).