Formazione ed Evoluzione Stellare
Le ultime
Tre regimi per ruotarle e incatenarle
Analizzando i dati dei primi 22 mesi di osservazioni di Gaia, è stato possibile individuare nuove transizioni magnetiche in stelle nane di tipo spettrale avanzato. Tutti i dettagli di questo quadro sorprendente e inaspettato sono riportati su ApJ in uno studio guidato da ricercatori dell’Università e dell’Inaf di Catania.
Gaia: una vista senza precedenti della Via Lattea
Rilasciato oggi il secondo catalogo dei dati raccolti dalla missione Gaia dell’Agenzia spaziale europea, che vede una importante partecipazione scientifica dell’Italia con l’Inaf e l’Asi. Mario Lattanzi (Inaf): «la storia evolutiva della nostra Galassia e delle sue popolazioni non avrà più segreti in un raggio di oltre 13.000 anni luce dal Sole»
Nebulose planetarie, l’incanto del plasma
Malgrado il nome, non hanno niente a che fare con i pianeti: sono ciò che resta al termine della vita delle stelle di piccola massa. Formate da nubi di gas caldo ionizzato, sono ricche di elementi pesanti, come carbonio, azoto e ossigeno. La loro varietà le rende oggetti fra i più esteticamente affascinanti del cosmo. Articolo scritto da Adriano Ingallinera dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania.
Personale
Mario Accolla, Giovanni Bonanno, Cristobal Bordiu, Carla Buemi, Filomena Bufano, Enrico Corsaro, Elisa M.C. Distefano, Antonio Frasca, Adriano Ingallinera, Alessandro C. Lanzafame, Francesco Leone, Paolo Leto, Sara Loru, Sergio Messina, Isabella Pagano, Maria Letizia Pumo, Gaetano Scandariato, Corrado Trigilio, Grazia Umana
Principali attività di ricerca

Supernovae

Nebulose Planetarie

Stelle Chimicamente Peculiari
Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it