Le Ultime OACT (Vedi tutte)
In ricordo di Ettore Marilli
Stanotte, 19 Maggio, è venuto a mancare il nostro caro amico e collega Ettore Marilli, astronomo presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania dal 1 Novembre 1975 e astronomo associato da giugno 1989 a Settembre 2013. Ettore ha dato un contributo rilevante allo studio...
La scienza alla spina è servita
Per il suo decimo compleanno, Pint of Science Italy festeggerà con boccali di scienza e birra in 25 città italiane. Dal 19 al 21 maggio 2025 torna, infatti, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo, che coinvolge quest’anno 400 città nei 27 paesi. L’Inaf parteciperà come sponsor nazionale anche in questa edizione che ospiterà tanti appuntamenti per gli appassionati di astronomia, e non solo
Dal Mur quasi 27 milioni per lo studio delle stelle
Il finanziamento, destinato per il 2025 all’Istituto nazionale di astrofisica dal Ministero dell’università e la ricerca nell’ambito del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca per gli enti di ricerca, verrà impiegato per la realizzazione di laboratori, la riqualificazione di spazi per la ricerca e per la divulgazione
MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
- Verso la galassia Infinito e oltreby Maura Sandri on Luglio 16, 2025 at 5:17 pm
Un team di astronomi guidato dall’Università di Yale potrebbe aver scoperto la prima evidenza diretta di un buco nero supermassiccio appena nato, al centro di una struttura – chiamata ‘Infinito’, dal simbolo ‘∞’ – formatasi dall’incontro di due galassie. La scoperta fornirebbe una spiegazione della presenza di buchi neri massicci nell'universo primordiale
- Protocellule su Titano? L’ipotesi non è da escludereby Giuseppe Fiasconaro on Luglio 16, 2025 at 5:09 pm
Su Titano, la più grande luna di Saturno, potrebbero formarsi spontaneamente strutture analoghe a quelle che sulla Terra primordiale avrebbero preceduto la comparsa delle protocellule. A suggerirlo, sulla base delle attuali conoscenze sulla composizione atmosferica della luna, è un recente studio condotto da due astrobiologi della Nasa
- All’alba di un sistema planetario come il nostroby Redazione Eso on Luglio 16, 2025 at 3:00 pm
Il disco gassoso attorno alla giovane stella Hops-315 è stato osservato con Alma e Jwst nelle fasi iniziali del processo che porta alla nascita di un nuovo sistema planetario, mostrando per la prima volta il momento in cui i pianeti prendono forma intorno a una stella diversa dal Sole. Lo studio è stato pubblicato oggi su Nature
‘M’ di Materia oscura - L'universo alla lettera. Alfabeto cosmico
www.youtube.com
È invisibile, ma non si nasconde troppo bene: per questo possiamo intuire la sua presenza. La prossima lettera dell’alfabeto cosmico è la M di: MATERIA OSCUR...Pianeti che si fanno male da soli
www.media.inaf.it
La missione Cheops dell’Agenzia Spaziale Europea ha individuato un esopianeta che sembra innescare brillamenti di radiazione dalla stella attorno alla quale orbita. Queste imponenti esplosioni stann...Contatti
Osservatorio Astrofisico di Catania
Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia
(+39) 095.7332111
segreteria.direzione.oact@inaf.it
(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it
Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it
Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it