Seleziona una pagina

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Le Ultime OACT (Vedi tutte)

Spirali di plasma nello spazio

Spirali di plasma nello spazio

Osservata per la prima volta dallo strumento Metis a bordo della missione Solar Orbiter, con una risoluzione spaziale e temporale mai raggiunta prima, una struttura radiale nella corona solare che evolve per diverse ore fino a distanze di tre raggi solari. A guidare lo studio, pubblicato su ApJ, è stato Paolo Romano dell’Istituto nazionale di astrofisica

leggi tutto
Riti primaverili a Lykosoura nel II secolo a.C.

Riti primaverili a Lykosoura nel II secolo a.C.

L’unione di dati astronomici ed evidenze fornite da documentazione archeologica e fonti letterarie hanno portato un’archeologa della Sapienza e un astronomo dell’Inaf di Catania – Annalisa Lo Monaco e Salvo Guglielmino – a proporre che il rituale sfrenato e orgiastico che aveva luogo intorno al 200 a.C. nel santuario di Lykosoura, in Grecia, si svolgesse in due giornate all’inizio della primavera

leggi tutto

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Buchi neri: sono davvero oggetti singolari?
    by Valentina Guglielmo on Maggio 9, 2025 at 1:00 pm

    Dall’11 al 15 novembre scorso, una ventina di astrofisici provenienti da tutto il mondo si è riunita a Trieste per discutere di buchi neri, ma soprattutto di oggetti ultracompatti alternativi ai buchi neri, che potrebbero risolvere una delle più grandi domande dell’astrofisica dopo Einstein: esiste davvero una singolarità oltre l’orizzonte degli eventi? Media Inaf ha intervistato Stefano Liberati della Sissa di Trieste

  • Campionati di astronomia, ecco i 18 vincitori
    by Giulia Iafrate on Maggio 9, 2025 at 8:23 am

    Si sono conclusi ieri, giovedì 8 maggio, a Giulianova e Teramo i Campionati italiani di astronomia 2025. Annunciati i nomi dei dieci studenti che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi internazionali: Gaia Palumbo, Ettore Costantini, Alessandro Fabi, Luca Rucco, Davide Barberi, Gabriele Lambertini, Francesco Leccese, Ilenia Trunfio, Riccardo Brunetta e Andrea Cusimano

  • Napoli, tra città e cosmo
    by Redazione Media Inaf on Maggio 9, 2025 at 5:58 am

    Una mostra per celebrare 250 anni di cartografia a Napoli tra panorami urbani e mappe celesti. Curata da Mauro Gargano (Inaf) in collaborazione con la casa d’arte Hubert Bowinkel, sarà inaugurata oggi pomeriggio, venerdì 9 maggio, alle ore 18:30, nella Sala delle Colonne dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte

🎤✨ Hai la scienza in punta di lingua? Questa è la tua occasione!Sta per chiudersi il bando per partecipare a FameLab Catania, il talent internazionale di comunicazione scientifica!🗓️ Preselezione: 6 maggio – Dipartimento di Fisica e Astronomia, Catania🗓️ Selezione: 8 maggio – Città della Scienza, Università di Catania❌ Iscrizioni aperte fino al 4 maggio!🔗 Tutte le info e iscrizioni: famelab-italy.it/famelab-cataniaMostra la tua passione per la scienza... in 3 minuti!#FameLabItalia #TalkingScience #Catania #Unict #DivulgazioneScientifica #FameLab2025 Famelab Italia Università di Catania INFN - Sezione di Catania INFN - Laboratori Nazionali del Sud CSFNSM - Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Radio Zammù Psiquadro Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" Catania Città della Scienza - Università di Catania ... See MoreSee Less
View on Facebook
#inaftiguida IL CIELO DI MAGGIO 2025 - Questo mese potrete godervi lo spettacolo delle stelle cadenti primaverili (originate dalla nota cometa di Halley). Inoltre, saranno visibili Venere, Marte e Saturno. ... See MoreSee Less
View on Facebook
Iscriviti alla nostra mailing-list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it