


Alle pendici dell’Etna per studiare la realtà virtuale
Si è da poco conclusa la “Mt. ETNA SUMMER SCHOOL on submarine and coastal geohazards” – la seconda scuola del progetto BridgET (la prima svoltasi a Santorini nell’ottobre del 2022), dedicata allo studio dei rischi geologici sottomarini e costieri indotti dai...
PLATO Science in Italy: ready to data exploitation?
Dal 25 al 27 settembre, l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania ospiterà un workshop dedicato a PLATO, la terza missione di classe M nel programma Cosmic Vision dell’ESA. L’obiettivo principale della missione è individuare pianeti terrestri nella zona...
Passaggio ISS del 14-09-2023
Questa sera, 14 settembre 2023, sarà possibile osservare da Catania uno spettacolare passaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La ISS comincerà a essere ben visibile osservando in direzione sud-ovest a partire dalle 19:57 circa, quando la sua altezza...
San Lorenzo, in cerca di stelle cadenti all’Osservatorio Astrofisico sull’Etna
Visitatori accolti dagli astrofisici dell’INAF per approfittare di una notte senza luna e scoprire qualcosa di più sugli oggetti celesti che affascinano tanti Fonte: Rai News Per saperne di più: Notte San Lorenzo – quando vedere le stelle cadenti...
Touch Sky: viaggio fra gli atlanti celesti
L’Inaf presenta il suo primo documentario in prima serata Rai: un tuffo fra alcune delle più belle e rare opere d’arte custodite dalle biblioteche degli osservatori d’Italia: atlanti celesti, selenografie, cometografie. Prima visione martedì 11 luglio su Rai Scuola, alle 22, e dopo l’estate su Rai3 e RaiPlay. A condurre lo spettatore fra carte e volumi illustrati con precisione e dovizia di particolari è Davide Coero Borga, volto familiare della divulgazione scientifica Rai e Inaf

La Sicilia in un contest internazionale per futuri ingegneri spaziali
Stazioni spaziali in orbita attorno a Mercurio, rover nel sottosuolo lunare, capsule rotanti in viaggio verso Marte… No, questi progetti non sono stati realizzati dalla NASA, ma da ragazzi, con un’età compresa tra i 15 e i 18 anni, che hanno partecipato alla...
L’UOMO E L’ASTROFISICA, “LECTIO” DEL PRESIDENTE INAF MARCO TAVANI
Venerdì sera a Villa San Saverio appuntamento con il ‘padre’ del satellite italiano “Agile”, promosso da Ssc e Accademia Gioenia

INAF USCVIII: a “Two-day Workshop dedicated to Critical Computing” in Catania
A “Two-day Workshop dedicated to Critical Computing” will be held on June 15-16 in Catania, using the spaces made available by the local Physics Department. Details can be found at: https://indico.ict.inaf.it/e/USCVIII-2023. “Critical...
Anche Inaf presente all’Etna Comics
Manca poco all’Etna Comics, il Festival Internazionale del fumetto, del gioco e della Cultura Pop dove quest’anno troverete anche l’Inaf con il gioco da tavolo Pixel, il CodyMaze Astrofisico, il Solametro, il quiz “Chi vuole essere astrofisico”, tante conferenze e la possibilità di incontrare Angelo Adamo, autore del fumetto “Uno, nessuno, 100mila fotoni; una, nessuna, centomila particelle”.