Seleziona una pagina

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Osservatorio Astrofisico di Catania

Le Ultime OACT (Vedi tutte)

Che vento tira sulla stella Hd 45166?

Che vento tira sulla stella Hd 45166?

Misure compiute con Xmm-Newton e il Very Large Array mostrano che il vento di materia emesso dalla stella di Wolf-Rayet Hd 45166 è relativamente debole, corroborando così l’ipotesi che la stella possa in futuro dare origine a una magnetar. A guidare lo studio, pubblicato lo scorso maggio su Astronomy & Astrophysics, Paolo Leto dell’Inaf di Catania

leggi tutto
Le prime immagini del Vera Rubin Observatory

Le prime immagini del Vera Rubin Observatory

Dalle Ande cilene questo telescopio di nuova generazione è pronto a scrutare tutto il cielo australe. Nuove viste mozzafiato delle nebulose Laguna e Trifida, dell’ammasso di galassie della Vergine e molto altro nelle prime quattro immagini rilasciate dal Rubin Observatory, che rappresentano una piccola anteprima della missione scientifica finalizzata a esplorare e comprendere alcuni dei più grandi misteri dell’universo

leggi tutto

MEDIA INAF Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica

  • Spettrometro tascabile, dagli infrarossi agli Uv
    by Marco Malaspina on Luglio 30, 2025 at 5:16 pm

    Realizzato alla North Carolina State University, il prototipo di spettrometro miniaturizzato descritto la settimana scorsa sulla rivista Devcie è in grado di misurare con rapidità e accuratezza le componenti della luce da 400 a 1000 nanometri. E può essere ridotto alle dimensioni di un pixel. Le potenziali applicazioni vanno dalla diagnostica medica all’analisi dei materiali

  • Anatomia di un pianeta di lava
    by Laura Leonardi on Luglio 30, 2025 at 2:42 pm

    Grazie all’uso di simulazioni all’avanguardia, uno studio guidato da Charles-Édouard Boukaré della York University (Toronto, Canada) ha svelato i meccanismi evolutivi dei pianeti di lava, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere la formazione e l’evoluzione di questi mondi, fra i più estremi dell’universo. Il risultato è stato pubblicato ieri su Nature Astronomy

  • Realizzato al Cern un qubit d’antimateria
    by Marco Malaspina on Luglio 29, 2025 at 4:11 pm

    Ottenuta dalla collaborazione Base e riportata la scorsa settimana su Nature, la dimostrazione del primo bit quantistico di antimateria – lo spin di un antiprotone, mantenuto in uno stato di coerenza quantistica per circa un minuto – apre la strada a un notevole miglioramento nei test di verifica delle simmetrie fondamentali della natura

Non perdetevi l'ultima puntata di Meteo Spazio! Appuntamento alle ore 18.45 su Rai Gulp! ... See MoreSee Less
View on Facebook
Iscriviti alla nostra mailing-list

Contatti

 

Osservatorio Astrofisico di Catania

Via Santa Sofia 78, 95123 Catania, Italia

(+39) 095.7332111

segreteria.direzione.oact@inaf.it

(PEC): inafoacatania@pcert.postecert.it

Per informazioni sul nostro sito: web.oact@inaf.it

Per informazioni sulla didattica e divulgazione: divulgazione.oact@inaf.it